Torna alla procedura

AVVISO ERRATA CORRIGE


Oggetto. Gara SUA. 149/2023 Affidamento dei lavori dell’intervento denominato “Progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate Contrada San Francesco in Fiuggi”. Comune di Fiuggi
Avviso di errata corrige


A seguito di quesito posto da un potenziale concorrente questa amministrazione , al fine di dare una corretta risposta al quesito posto, ha riletto il disciplinare di gara rilevando un errore di stampa.

Nello specifico alla sezione 4. Offerta è specificato che l’offerta tecnica ha un peso di 65 punti mentre l’offerta economica ha un peso di 35 punti

In realtà, secondo quanto condiviso con il comune di Fiuggi nella persona del RUP ing. Roberto RICCI, l’offerta tecnica doveva avere un peso di 95 punti e conseguentemente l’offerta economica doveva avere un peso di 5 punti
Per quanto sopra con la presente, preso atto dell’errore di stampa, si procede alla pubblicazione della sezione 4 OFFERTA con i dati corretti.
La sezione 4 OFFERTA – corretta è la seguente
OFFERTA
L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 108 del Codice.

La valutazione dell'offerta tecnica e dell'offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi. Il punteggio complessivo sarà dato dalla somma tra il punteggio conseguito per l’offerta tecnica ed il punteggio conseguito per l’offerta economica. Si aggiudicherà l’appalto all’operatore economico che avrà presentato l'offerta che otterrà il punteggio più elevato su un totale di 100 punti complessivamente da attribuire, così suddivisi:

ELEMENTI DI VALUTAZIONE
PUNTEGGIO MASSIMO

Offerta TECNICA
95

Offerta ECONOMICA e TEMPORALE
5

TOTALE
100

Punteggio totale = PE + PT
In cui
PE = punteggio economico
PT = punteggio tecnico
La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta (tecnica ed economica) valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 108 comma 10 del Codice ossia di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Clausola che può essere esercitata non oltre il termine di trenta giorni dalla conclusione delle valutazioni delle offerte
Le presenti norme di gara sono prevalenti rispetto ad eventuali norme in contrasto contenute negli altri documenti di gara.


OFFERTA TECNICA
(Busta telematica B- Busta Economica)
Relativamente all’offerta tecnica il punteggio complessivo massimo di 70 punti sarà ripartito tra i seguenti elementi di valutazione di natura qualitativa, secondo i seguenti criteri e sub-criteri:
Tabella A.1
Criteri e sub-criteri di valutazione dell’offerta tecnica
Punteggio totale conseguibile

A - Miglioramento delle caratteristiche prestazionali delle opere di progetto attraverso interventi migliorativi e/o tecnologicamente innovativi volti all’incremento dei livelli di efficientamento energetico delle opere da realizzare, anche al fine di ridurre i costi di gestione
35 punti

B - Interventi migliorativi della qualità inerenti caratteristiche di pregio tecnico ovvero soluzioni atte a migliorare le caratteristiche di resistenza delle facciate e delle accessibilità esterne e durabilità dei materiali e delle opere d’arte, soluzioni atte a migliorare le caratteristiche di sostenibilità e compatibilità dei materiali, soluzioni atte a migliorare le caratteristiche di integrazione ed innovazione dei materiali
35 punti

C - Interventi migliorativi dei sistemi tecnologici previsti in progetto
15 punti

D) Interventi per la messa in sicurezza degli spazi interni per garantire una maggiore fruibilità
10 punti

Punteggio massimo
95 punti


NOTA: I costi progettuali e realizzativi saranno a carico del concorrente e pertanto l’esecuzione delle opere e/o le prestazioni offerte nelle proposte migliorative non possono comportare in alcun modo l’applicazione di alcun onere aggiuntivo per l’Ente Appaltante.
ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI
La valutazione degli elementi di natura qualitativa sarà effettuata mediante l’attribuzione discrezionale dei punteggi, da parte dei componenti della Commissione giudicatrice, sulla base dei criteri motivazionali previsti dal presente disciplinare di gara. Nell’attribuzione dei punteggi la valutazione è basata sui seguenti criteri di preferenza, in relazione ai singoli elementi dell’offerta tecnica:



L’Offerta tecnica è redatta in modo da esprimere compiutamente i contenuti da valutare con i criteri di cui al paragrafo CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, che si raccomanda di tenere in considerazione nella fase di redazione dell’Offerta tecnica; deve essere redatta in modo da far percepire e comprendere immediatamente alla Stazione appaltante gli scostamenti, le differenze e ogni altra variazione rispetto al progetto a base di gara, ivi compresi eventuali adeguamenti al Piano di Sicurezza e coordinamento in applicazione analogica dell’articolo 100, comma 5, del decreto legislativo n. 81 del 2008;
l’Offerta tecnica, redatta tenendo conto del progetto a base di gara e dei relativi allegati, compreso il Capitolato Speciale d’appalto, deve essere redatta in modo adeguato, completo e idoneo:
b.1) alla conservazione dei seguenti atti di assenso:
pareri e prescrizioni formulati in sede di Conferenza di Servizi;
(adattare al caso di specie, in alternativa al successivo punto sub. b.2))
parere di conformità in materia di prevenzione incendi ex articolo 3 del d.P.R. n. 151 del 2011;
autorizzazione storico-architettonica di cui all’articolo 21 del decreto legislativo n. 42 del 2004;
autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004;
permesso di costruire o altro atto analogo di natura edilizia urbanistica;
b.2) all’ottenimento dei seguenti nuovi atti di assenso, qualora necessari:
(adattare al caso di specie, in alternativa al precedente punto sub. b.1))
parere di conformità in materia di prevenzione incendi ex articolo 3 del d.P.R. n. 151 del 2011;
autorizzazione storico-architettonica di cui all’articolo 21 del decreto legislativo n. 42 del 2004;
autorizzazione paesaggistica di cui all’articolo 146 del decreto legislativo n. 42 del 2004;
permesso di costruire o altro atto analogo di natura edilizia urbanistica;
l’Offerta tecnica deve essere corredata:
c.1) pena l’esclusione da un computo metrico (non estimativo) senza l’indicazione di prezzi unitari o di importi economici tali da rendere palese l’Offerta economica, che riporti solo le descrizioni dettagliate degli elementi che si discostano da quanto previsto dal progetto a base di gara con indicazione della collocazione fisica o in modo che si possa agevolmente comprendere la collocazione fisica di tali elementi rispetto allo stesso progetto; il computo metrico deve essere redatto in coerenza con l’impostazione del computo metrico integrante il progetto a base di gara e deve dare atto, con la pertinente descrizione:
delle voci ridotte nelle quantità o soppresse integralmente;
delle voci aumentate nelle quantità o le nuove voci introdotte in aggiunta o in sostituzione di voci soppresse;
c.2) pena l’esclusione da una o più relazioni illustrative e, a discrezione del concorrente, di calcoli e, sempre a discrezione del concorrente, da uno o più elaborati grafici, come descritto alla successiva lettera d), necessari per consentire alla Stazione appaltante la valutazione della veridicità, congruità, convenienza e apprezzabilità positiva di tutti gli elementi dell’Offerta tecnica; nei limiti indicati al successivo paragrafo.



c.3) scheda riepilogativa di sintesi riportante, con riferimento ai criteri ed ai relativi sub-criteri , le proposte formulate dal concorrente ed il confronto tra le stesse e le soluzioni indicate nel progetto definitivo con la sintetica specificazione delle motivazioni che le hanno determinate e dei vantaggi che si ritiene di poter conseguire. A tal fine, dovrà essere utilizzato lo schema di rappresentazione di seguito indicato:



Progetto a base di gara
Proposta concorrente


Opera interessata
Soluzione progetto
(indicare anche l’elaborato di riferimento del progetto a base di gara)
Proposta concorrente (indicare anche il paragrafo della relazione presentata dal concorrente e l’elaborato grafico e le specifiche di riferimento)
Motivazione proposta concorrente
Vantaggi attesi
Sub-criterio interessato

1







2









………………..
………………..
………………..
………….
………………..



l’Offerta tecnica, non può prevedere varianti al progetto a base di gara, ma esclusivamente miglioramenti allo stesso, in funzione degli elementi di valutazione, fermi restando i seguenti limiti e condizioni inderogabili, non suscettibili di alcuna modifica:
localizzazione dei manufatti;
assetto plano volumetrico, sagoma e area di sedime; altezza e articolazione dei manufatti;
destinazioni d’uso del manufatto;
destinazioni d’uso specifiche degli spazi, salvo razionalizzazioni e miglioramenti;
(adeguare le condizioni alla natura e alle caratteristiche dell’intervento, in quanto le condizioni qui riportate sono solo indicative,)
indici prestazionali degli elementi tecnici previsti dal progetto a base di gara, che costituiscono requisiti tecnici minimi inderogabili;
aspetto formale delle facciate;
strutture portanti verticali / orizzontali / verticali e orizzontali;
larghezza dei percorsi veicolari e pedonali;
area da occupare;
concezione degli impianti interni;
_______________________________________________________________;
non sono ammesse le Offerte Tecniche che, in relazione ad uno o più d’uno degli elementi di valutazione:
eccedono i limiti o siano in contrasto con le condizioni degli elementi ritenuti inderogabili di cui alla precedente lettera d);
prevedono soluzioni tecniche o prestazionali peggiorative rispetto a quanto previsto dalla documentazione a base di gara oppure incompatibili con quest’ultima;
sono in contrasto con la normativa tecnica applicabile all’intervento oggetto della gara o a disposizioni legislative o regolamentari imperative o inderogabili;
sono in contrasto con autorizzazioni, pareri o altri atti di assenso, comunque denominati, già espressi con atti pubblici o recepiti in questi, o con prescrizioni imposte negli stessi atti di assenso, oppure in contrasto con gli strumenti di pianificazione urbanistica, territoriale o paesaggistica o con altri vincoli inderogabili se non già oggetto di deroghe già acquisite e contenute nella progettazione a base di gara (se del caso aggiungere) se non nei limiti di tolleranza ammessi dalla documentazione a base di gara; (oppure) se non limitatamente ai seguenti aspetti:
___________________________________________________________________;
___________________________________________________________________;
___________________________________________________________________;
interferiscono con sedimi di proprietà privata (se del caso aggiungere) se non limitatamente a quanto già previsto o ammesso dalla documentazione posta a base di gara;
interferiscono con _______________________________________________________;
prevedono _____________________________________________________________.
Condizioni dell’Offerta tecnica
l’Offerta tecnica deve essere costituita come segue:
per gli elementi di natura qualitativa di cui ai criteri e sub criteri da A a D

La relazione dovrà avere un indice ed essere strutturata in capitoli e sub capitoli, dove i capitoli sono i criteri da A a D e i sub capitoli sono i sub criteri. L’intera documentazione ad eccezione della parte grafica, non potrà superare le 30 (trenta) cartelle formato A4 con carattere 11 interlinea 1. Mentre la parte grafica che eventualmente si vorrà allegare non potrà superare n. 2 fogli formato A2 per ogni criterio, o, in alternativa è consentito l’utilizzo di formati A/3 ed A/4 con la sola condizione che la somma dei formati riportati ad A/2 non superi il limite richiesto tenuto conto della seguente equivalenza. A/2 = 2 A/3; A/2 = 4 A/4.
La relazione dovrà altresì illustrare il miglioramento prestazionale previsto rispetto alla situazione di base minima ed i risultati conseguibili.

N.B. Le proposte avanzate dall’impresa dovranno garantire l’ottenimento di tutti i pareri assenti, nulla osta etcc. per l’esecuzione dei lavori. Il mancato ottenimento comporta l’esclusione del concorrente e l’escussione della polizza nonché l’addebito degli ulteriori maggiori costi sostenuti dalla Provincia per l’affidamento al secondo graduato o attraverso altre procedure ivi incluso la perdita di finanziamento

il numero delle schede e delle cartelle di cui al punto precedente, costituisce alta e forte raccomandazione, ancorché non vincolante ai fini dell’ammissione dell’Offerta tecnica; il numero delle cartelle, può essere liberamente distribuito tra gli elementi in base alle necessità dell’offerente, con raccomandazione relativa al numero totale delle cartelle.
Si precisa che in caso di documentazione composta da un numero di cartelle (pagine) superiori a quelle precedentemente indicate come numero massimo, la Commissione si limiterà alla lettura e conseguente valutazione solo delle pagine richieste.

in merito alle formalità della documentazione costituente l’Offerta tecnica:
tutta la documentazione che costituisce l’Offerta tecnica deve essere sottoscritta dall’offerente; se la documentazione è riunita in un unico file o in più files, la sottoscrizione è unica per ciascun file, nel senso che essendo integrata nel file medesimo, si riferisce a tutte le schede e a tutte le relazioni presenti nel file;
gli elaborati grafici devono essere prodotti in file formato PDF e sottoscritti, prima della loro compressione nel formato «ZIP» o «RAR» ;
le relazioni devono essere redatte in file formato PDF e, preferibilmente, recare l’indicazione numerica delle pagine con la formula «pagina n. X di n. Y», oppure «X/Y» (dove X è la numerazione di ciascuna pagina e Y il numero totale delle pagine della singola relazione), e sottoscritte prima della loro compressione nel formato «ZIP» o «RAR» ;
le certificazioni di organismi accreditati o istituti indipendenti possono essere presentate in semplice copia scansionata per immagine;
in caso di offerente in raggruppamento temporaneo non ancora formalmente costituito, le sottoscrizioni devono essere apposte da tutti gli operatori economici raggruppati;
per “cartelle” si intendono le facciate utilizzate di ciascun foglio (quindi corrispondono alle “pagine” e non ai “fogli”), in formato A4, con scrittura in corpo non inferiore a 10 (dieci) punti, con le seguenti precisazioni:
possono contenere, in luogo di testo scritto, schemi, diagrammi, rappresentazioni grafiche integrative, calcoli e altre forme di espressione intellettuale;
non sono computati nel numero delle cartelle le copertine, gli eventuali sommari e le eventuali certificazioni di organismi accreditati o istituti indipendenti allegate alle relazioni;
Si precisa che in caso di documentazione composta da un numero di cartelle (pagine) superiori a quelle precedentemente indicate come numero massimo, la Commissione si limiterà alla lettura e conseguente valutazione solo delle pagine richieste.
ai fini del rispetto dei principi di separazione tra l’Offerta tecnica e l’Offerta economica, dall’Offerta Tecnica, dall’Offerta Tecnica non deve risultare, a pena di esclusione, alcun elemento che possa rendere palese, direttamente o indirettamente, la misura dell’Offerta Economica
l’Offerta Tecnica non può:
comportare alcun maggior onere, indennizzo, rimborso, adeguamento o altro, a carico della Stazione appaltante, pertanto sotto il profilo economico l’importo contrattuale determinato in base all’Offerta Economica resta insensibile alla predetta Offerta Tecnica;
contenere elementi proposti sotto condizione di variazioni del prezzo;
contenere sia la componente tecnica dell’offerta e sia la componente economica
in relazione a uno o più d’uno degli elementi o sub-elementi di valutazione, esprimere o rappresentare soluzioni tra loro alternative, opzioni diverse, proposte condizionate o altre condizioni equivoche o caratterizzate da ambiguità che non ne consenta una valutazione univoca, anche qualora la scelta tra le diverse soluzioni sia rimessa alla Stazione appaltante;
il verificarsi di una delle condizioni di cui alle precedenti lettere e) o f) (escluso l’ultimo punto elenco) comporta la non ammissibilità dell’Offerta Tecnica e l’esclusione del relativo offerente; in merito al verificarsi delle condizioni di cui all’ultimo punto elenco, comporterà la non valutazione degli elementi o sub-elementi stessi.
l’Offerta Tecnica non incide sull’entità dell’Offerta Economica la quale resta insensibile all’Offerta Tecnica;
all’Offerta Tecnica dell’aggiudicatario si applica la disciplina di cui alla sezione 7 del presente documento.



Fatta salva la disciplina prevista dalla L. 241/1990 e dall’art. 35 del D.Lgs. 36/2023, l’offerta tecnica sarà eventualmente corredata da motivata e comprovata dichiarazione mediante cui il concorrente precisa di non acconsentire l’accesso all’offerta tecnica per le parti di informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali, avendo presente che in caso di mancato esplicito, motivato e comprovato diniego, la dichiarazione si intende resa in senso favorevole all’accesso. Il concorrente deve pertanto dichiarare espressamente quali informazioni voglia escludere dal diritto di accesso ai sensi dell’art. 35, del D.Lgs. 36/2023, indicandone la motivazione.
In caso di diniego è necessario specificare le parti (precisando il capitolo e le pagine dell’offerta cui si riferisce l’interdizione) che si intendono coperte da segreto tecnico o commerciale.
LA DICHIARAZIONE ANDRÀ INSERITA NELLA BUSTA RELATIVA ALL’OFFERTA TECNICA, ALL’INTERNO DI UN’ULTERIORE BUSTA RECANTE LA DICITURA “SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI”.

In caso di assenza si considererà autorizzato l’accesso agli atti senza limitazione


OFFERTA ECONOMICA e temporale
(Busta telematica C- Busta Economica)

Criteri di valutazione dell’offerta economica
Punteggio totale conseguibile

1 - Offerta di prezzo
5 punti

Punteggio massimo
5 punti

In questa busta devono essere introdotti esclusivamente i documenti costituenti l’offerta come di seguito descritti:
“Modello Offerta Economica”
Copia del Computo metrico di progetto e delle migliorie offerte firmato dai soggetti obbligati a sottoscrivere la domanda.
Copia dell’elenco prezzi ed analisi di progetto e delle migliorie firmato dai soggetti obbligati a sottoscrivere la domanda. Le voci afferenti alle migliorie vanno individuate con “AGG”.
Quadro di raffronto tra progetto a base di gara e progetto e migliorie offerte.
Dichiarazione con cui il concorrente si impegna ed obbliga a sostenere/rimborsare tutti i costi per adeguare il progetto esecutivo alle migliorie proposte ivi incluse quelle per eventuali nuovi nulla osta, autorizzazioni etc…. ai fini della valorizzazione di detta specifica il concorrente dovrà far riferimento a quanto previsto dal D.M. 17.06.2016 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA.
4.2.1 Offerta di prezzo (Peso 5)
Nel seguito del presente Documento con il termine «busta dell’Offerta Economica» si intende la busta telematica (virtuale) che comprende la sola Offerta Economica, come impostata e richiesta dalla Piattaforma telematica di cui al punto 1.2.1.
L’offerta di prezzo, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’offerente o da altro soggetto avente i medesimi poteri, come risultante dalla documentazione di cui al Capo 3, con le seguenti precisazioni:
a) è redatta sul corrispettivo per l’esecuzione dei lavori di cui al punto 2.2, mediante dichiarazione di ribasso percentuale sull’elenco prezzi unitari/sull’importo dei lavori posto a base di gara, con le modalità e alle condizioni di cui alla successiva lettera d);
b) il ribasso è indicato obbligatoriamente in cifre ed in lettere; in caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello indicato in lettere prevale il ribasso percentuale indicato in lettere;
c) il ribasso è indicato con non più di 3 (tre) cifre decimali dopo la virgola; eventuali cifre in più sono troncate senza arrotondamento;
d) il ribasso offerto relativo all’esecuzione dei lavori si applica ai prezzi delle lavorazioni e agli importi dei lavori di cui al punto 2.2,;
e) è corredato obbligatoriamente dall’indicazione, ai sensi dell’articolo 108, comma 9, del Codice, dell’incidenza dei costi di sicurezza aziendali propri dell’offerente, o in alternativa, del loro importo in cifra assoluta, quale componente interna dell’offerta sull’esecuzione dei lavori; tali costi sono quelli estranei e diversi dagli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza di cui alla successiva lettera f);
f) non riguarda né si applica agli oneri per l’attuazione del piano di sicurezza di cui al punto 2.2;
g) limitatamente ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari non ancora costituiti: ai sensi dell’articolo 48, comma 8, del Codice, la sottoscrizione deve essere effettuata da tutti gli operatori economici che compongono il raggruppamento temporaneo o il consorzio ordinario.
LA CONTEMPORANEA CARENZA DI:

Copia del Computo metrico estimativo di progetto e delle migliorie offerte firmato dai soggetti obbligati a sottoscrivere la domanda;
Copia dell’elenco prezzi ed analisi di progetto e delle migliorie firmato dai soggetti obbligati a sottoscrivere la domanda;
Quadro di raffronto tra Computo metrico estimativo di progetto a base di gara e Computo metrico estimativo di progetto e delle migliorie (solo per la parte delle opere);
nonché la carenza della (anche come unica carenza)
Dichiarazione con cui il concorrente si impegna ed obbliga a sostenere/rimborsare tutti i costi per adeguare il progetto esecutivo alle migliorie proposte ivi incluse quelle per eventuali nuovi nulla osta, autorizzazioni etc…. ai fini della valorizzazione di detta specifica il concorrente dovrà far riferimento a quanto previsto dal D.M. 17.06.2016 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
è CAUSA DI ESCLUSIONE IN QUANTO È INDISPENSABILE PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE MIGLIORIE PROPOSTE.


"A ben vedere, s’è in presenza infatti d’un obiettivo strumento di apprezzamento - sotto il
profilo economico, muovendo da quello tecnico - delle migliorie proposte dal concorrente,
rispetto alle quali il documento vale a porre un collegamento fra i profili tecnici ed
economici che la stazione appaltante può ben avere interesse ad apprezzare, anche in
assenza di un puntuale criterio valutativo di riferimento (cfr., al riguardo, Cons. Stato, V, 27
aprile 2021, n. 3405, in cui si afferma che la disposizione della lex specialis che richiede
l’inserimento a pena di esclusione dell’offerta economica del computo metrico estimativo
“esprime il necessario collegamento sul piano economico tra le ‘migliorie offerte’ (inserite nei diversi elaborati da allegare all’offerta tecnica […] e il costo imputabile alle proposte migliorative”; Id., 6 maggio 2019, n. 2909, che qualifica il computo metrico estimativo quale “indispensabile supporto tecnico del progetto e strumento di valutazione della convenienza economica dell’offerta, oltre che della sua attendibilità, [e che] costituisce requisito essenziale del progetto”, pur concludendo che la mancata indicazione delle migliorie proposte nel suddetto computo metrico non dà luogo a indeterminatezza dell’offerta)."


Resta confermato in resto del disciplinare di gara già pubblicato


Il presente avviso sarà pubblicato:
Sul portale tutto gare della Provincia di Frosinone nella specifica sezione degli avvisi
all’Albo Pretorio on –line della Provincia Di Frosinone e del comune di Fiuggi fino al 27/11/2023.
Sul sito Amministrazione trasparente sezione Bandi di gara e contratti sottosezione “Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura”

avviso-errata-corrige.pdf.p7m
SHA-256: 26de0274febc7f846af15adfcd106d5fb451b202d9770f947fc786aeecde303a
02/11/2023 18:00
427.58 kB
su-39890-2023-prot.pdf
SHA-256: 08d807d7a60b17d0101fc7b4dd6b5c251729fa2e247244069d9daf98bdda2a6d
02/11/2023 18:00
420.62 kB

Provincia di Frosinone

Piazza Gramsci, 13 Frosinone (FR)
Tel. 0775219375
Email: gareappalti@provincia.fr.it - PEC: gare@pec.provincia.fr.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00