in riferimento alla gara vengono di seguito specificate le modalità operative cui la commissione dovrà attenersi per la valutazione dell'offerta tecnica ed economica
L’attribuzione del punteggio, da parte della Commissione giudicatrice, avverrà con l’applicazione della seguente formula:
C(a) = Σn [Wi * V(a) i]
dove:
C(a) = indice di valutazione dell'offerta (a);
n = numero totale dei requisiti;
Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;
Σn = sommatoria.
Con riferimento ai criteri di natura qualitativa (tutti ad eccezione del tempo di esecuzione e dell’offerta economica):
La valutazione dei coefficienti V(a)i si procederà nel seguente modo:
Ciascun commissario confronta l’offerta di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce e il grado di preferenza, variabile tra 1 e 6 (1 - parità; 2 - preferenza minima; 3 - preferenza piccola; 4 – preferenza media; 5 – preferenza grande; 6 . preferenza massima) secondo quanto riportato nel documento di consultazione Linee guida in materia di offerta economicamente più vantaggiosa dell’ANAC.
Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento di natura qualitativa, si procede alla somma dei punteggi attribuiti da ciascun commissario alle proposte dei concorrenti. I punteggi così ottenuti verranno trasformati in coefficienti definitivi V(a)i variabili tra zero ed uno riportando ad uno la somma più alta e proporzionando ad essa le altre.
Se le offerte ammesse sono in numero inferiore a 3 (tre), in luogo del confronto a coppie, a ciascun sub-elemento è attribuita una valutazione numerica, con un coefficiente V(a)i ottenuto dalla media dei coefficienti variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari previa definizione dei criteri motivazionali prima della lettura delle offerte tecniche.
Se le offerte ammesse sono in numero inferiore a 3 (tre), in luogo del confronto a coppie, a ciascun sub-elemento è attribuita una valutazione numerica, con un coefficiente V(a)i ottenuto dalla media dei coefficienti variabili tra zero ed uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari secondo i seguenti criteri motivazionali:
Coefficiente |
Rispondenza funzionale ed operativa |
0,00 |
Nulla o completamente negativa non attinente |
0,10 |
quasi del tutto assente - quasi completamente negative - quasi completamente non attinente |
0,20 |
gravemente insufficiente ; |
0,30 |
insufficiente |
0,40 |
appena insufficiente |
0,50 |
Sufficiente |
0,60 |
Discreta |
0,70 |
Buona |
0,80 |
Eccellente |
0,90 |
Ottima |
1,00 |
Massima/piena |
Procedendo nel seguente modo:
Con riferimento ai criteri di natura quantitativa afferenti all’Offerta Tecnica l’attribuzione del punteggio, da parte della Commissione giudicatrice, avverrà con l’applicazione della seguente formula:
La valutazione dei coefficienti V(a)i si procederà nel seguente modo:
V(a) T = (T min / T iesimo )
dove:
VT(a = indice di valutazione dell'offerta (a) in termini di tempo di esecuzione dei lavori
T Min = il Tempo minimo di esecuzione tra quelli offerta dai concorrenti
T iesimo = il tempo offerto dal concorrente iesimo come desumibile dal crono programma
per il criterio Offerta economica
C(a)e = indice di valutazione dell'offerta (a) in termini economici = (Ra / Rmax) x 20
dove:
R max = massimo ribasso offerto in sede di gara.
Ra = Ribasso offerto dal concorrente.
20 = punteggio massimo per l’offerta economica