AVVISO DI SPECIFICAZIONE SERVIZI TECNICI
L’intervento si compone delle seguenti classi e categorie dei lavori da utilizzarsi per la progettazione esecutiva, nonché dei rispettivi importi, come riportato nel sottostante prospetto, estratto dal Disciplinare di gara:
categoria |
Destinazione funzionale |
ID opere e grado di complessità |
corrispondenza |
Importo opera |
|||
L. 143/49 classi e categorie |
D.M 18/11/1971 |
D.M 232/1991 |
|||||
Strutture |
Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni. |
S.03 – 0,95 |
I/g |
I/b |
|
€ 2.400.000,00 |
|
Edilizia |
Scuole secondarie di primo grado oltre 24 classi-Istituti scolastici superiori oltre 25 classi- Case di cura |
E.09 – 1,15 |
I/d |
I/b |
|
€ 1.900.000,00 |
|
Infrastrutture per la mobilità |
Strade, linee tramviarie, ferrovie, strade ferrate, di tipo ordinario, escluse le opere d'arte da compensarsi a parte - Piste ciclabili |
V.02 – 0,45 |
VI/a |
II/a |
|
€ 1.000.000,00 |
|
Impianti |
Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza , di rivelazione incendi , fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo complesso |
IA04 – 1,30 |
III/c |
I/b |
|
€ 1.000.000,00 |
|
Impianti |
Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali - Impianti e reti antincendio |
IA 01 – 0,75 |
III/a |
I/b |
|
€ 400.000,00 |
|
Impianti |
Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico |
IA 02 – 0,85 |
III/b |
I/b |
|
€ 500.000,00 |
|
Ai fini della determinazione dei requisiti necessari all’espletamento di cui al presente incarico, conformemente a quanto riportato nel “Capitolato speciale descrittivo e prestazionale” dei servizi tecnici, si specifica che per poter partecipare sono necessarie le seguenti figure:
RUOLO |
REQUISITI |
N. |
Coordinatore del gruppo di progettazione per l’attività di progettazione integrale e coordinata e Referente per la gestione dei rapporti con la Provincia Integrazione delle prestazioni specialistiche. |
Laurea magistrale o quinquennale in ingegneria o architettura, abilitazione all’esercizio della professione da almeno dieci anni ed iscrizione alla Sezione A del relativo Ordine Professionale. |
1 (può coincidere con una delle altre figure previste) |
Progettista Esperto Edile |
Laurea magistrale o quinquennale in ingegneria (settore civile) o architettura, e abilitazione allo svolgimento degli incarichi oggetto di appalto ed iscrizione alla Sezione A del relativo Ordine Professionale. |
1 (può coincidere con una delle altre figure previste) |
Progettista Esperto Strutturista |
Laurea magistrale o quinquennale in ingegneria (settore civile) o architettura, e abilitazione allo svolgimento degli incarichi oggetto di appalto ed iscrizione alla Sezione A del relativo Ordine Professionale. |
1 (può coincidere con una delle altre figure previste) |
C.S.P.: Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione |
Soggetto abilitato quale Coordinatore della sicurezza nei cantieri ai sensi del Titolo IV D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (in particolare deve possedere i requisiti di cui all’art.98 del D.Lgs. 81/08) |
1 (può coincidere con una delle altre figure previste) |
Tenuto conto che l’appalto integrato ha ad oggetto non soltanto la realizzazione, ma anche la progettazione esecutiva dei lavori, sulla base delle «Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura all’ingegneria» si fa presente quanto segue:
Per quanto sopra richiamato e nel rispetto dell’art. 83, 86, dell’Allegato XVII del D.Lgs. 50/2016 e nel rispetto di quanto previsto nelle «Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura all’ingegneria», i concorrenti ovvero i “progettisti” indicati o associati devono dimostrare ai il possesso dei seguenti requisiti:
categoria |
ID opere e grado di complessità |
Importo opera |
Importo lavori requisito minimo = importo opera x 1.00 |
Strutture |
S.03 – 0,95 |
€ 2.400.000,00 |
€ 2.400.000,00 |
Edilizia |
E.09 – 1,15 |
€ 1.900.000,00 |
€ 1.900.000,00 |
Infrastrutture per la mobilità |
V.02 – 0,45 |
€ 1.000.000,00 |
€ 1.000.000,00 |
Impianti |
IA04 – 1,30 |
€ 1.000.000,00 |
€ 1.000.000,00 |
Impianti |
IA 01 – 0,75 |
€ 400.000,00 |
€ 400.000,00 |
Impianti |
IA 02 – 0,85 |
€ 500.000,00 |
€ 500.000,00 |
categoria |
ID opere e grado di complessità |
Importo opera |
Importo lavori requisito minimo = importo opera x 0.40 |
Strutture |
S.03 – 0,95 |
€ 2.400.000,00 |
€ 960.000,00 |
Edilizia |
E.09 – 1,15 |
€ 1.900.000,00 |
€ 760.000,00 |
Infrastrutture per la mobilità |
V.02 – 0,45 |
€ 1.000.000,00 |
€ 400.000,00 |
Impianti |
IA04 – 1,30 |
€ 1.000.000,00 |
€ 400.000,00 |
Impianti |
IA 01 – 0,75 |
€ 400.000,00 |
€ 160.000,00 |
Impianti |
IA 02 – 0,85 |
€ 500.000,00 |
€ 200.000,00 |
NOTA BENE: il requisito di cui alla presente lettera b) (avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di due servizi di ingegneria ed architettura) – i c.d. “due servizi di punta” - non è frazionabile.
Il divieto di frazionamento riguarda il singolo servizio di ogni “coppia di servizi” di punta relativi alla singola categoria e ID che deve essere espletato da un unico soggetto. Pertanto i due servizi di punta devono essere stati svolti da un unico soggetto partecipante al raggruppamento per un importo complessivo pari almeno a quello richiesto dagli atti di gara nel singolo ID. Per i diversi ID, per cui sono richiesti i servizi di punta, deve essere consentita la dimostrazione del requisito anche da parte di differenti componenti del raggruppamento; non è esigibile, infatti, la dimostrazione del requisito per tutte le ID da parte di un solo componente del RTP.
NOTA BENE: Gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera.
Sono ammessi e valutabili, ai fini della qualificazione, esclusivamente i lavori della stessa categoria d'opera dei lavori di cui si compone il progetto, cui si riferisce il servizio di progettazione
Ai fini della dimostrazione dei requisiti tecnici, tra i servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura e gli altri servizi tecnici, siano ricompresi anche gli studi di fattibilità effettuati, anche per opere pubbliche da realizzarsi tramite finanza di progetto, e ogni altro servizio propedeutico alla progettazione effettuato nei confronti di committenti pubblici o privati.
Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto indicato a cui verrà affidato l'incarico di progettazione, lo stesso deve essere svolto da professionisti iscritti negli appositi Albi, previsti dai vigenti ordinamenti professionali.
NOTA BENE
I raggruppamenti temporanei, inoltre, devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, quale progettista. Per le procedure di affidamento che non richiedono il possesso del diploma di laurea, il giovane deve essere in possesso di diploma di geometra o altro diploma tecnico attinente alla tipologia dei servizi da prestare abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, nel rispetto dei relativi ordini professionali. I requisiti del giovane non concorrono alla formazione dei requisiti di partecipazione richiesti dai committenti.
![]() |
avviso-di-specifica-servizi-tecnici-casaleno
- 1.11 MB
11/01/2023
|