Gara - ID 311

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante Comune di Sora
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
GARA SUA N. 2/2021 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER IL COMUNE DI SORA.
CIG8603664024
CUP
Totale appalto€ 3.147.804,40
Data pubblicazione 22/02/2021 Termine richieste chiarimenti Giovedi - 25 Marzo 2021 - 10:00
Scadenza presentazione offerteLunedi - 29 Marzo 2021 - 12:00 Apertura delle offerteMartedi - 30 Marzo 2021 - 09:30
Categorie merceologiche
  • 555231 - Servizi di mensa scolastica
DescrizioneGARA SUA N. 2/2021  PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER IL COMUNE DI SORA.
Struttura proponente COMUNE DI SORA
Responsabile del servizio STEFANIA TERSIGNI Responsabile del procedimento
Allegati
Richiesta DGUE XML
File p7m disciplinare-servizio-refezione-scolastica-a-ridotto-impatto-ambientale.pdf - 1.33 MB
22/02/2021
File pdf relazione-tecnico-illustrativa - 188.60 kB
22/02/2021
File pdf capitolato-refezione - 492.06 kB
22/02/2021
File pdf menu-e-grammature - 8.55 MB
22/02/2021
File doc modulo-a-1-domanda-di-partecipazione-e-dichiarazioni - 237.00 kB
22/02/2021
File doc modulo-atto-di-impegno- - 139.50 kB
22/02/2021
File doc modulo-ausiliaria - 135.50 kB
22/02/2021
File doc modulo-ausiliata- - 137.00 kB
22/02/2021
File doc modulo-di-offerta-economica - 134.50 kB
22/02/2021
File docx modulo-b-attestato-di-sopralluogo. - 24.36 kB
22/02/2021
File pdf modello-dgue - 1.26 MB
22/02/2021
File xml dgue-request-13 - 15.91 kB
22/02/2021
File pdf elenco-personale - 93.61 kB
26/02/2021
File pdf det.-n.-393-del-02-09-2021 - 932.38 kB
08/09/2021

Aggiudicazione definitiva - 393 \02/09/2021

10978691003

ITACA RISTORAZIONE E SERVIZI S.R.L. -

Partecipanti

13996971001

ALL FOOD SPA -

10978691003

ITACA RISTORAZIONE E SERVIZI S.R.L. -

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Avvisi di gara

08/09/2021Pubblicazione Esito - Procedura Aperta: GARA SUA N. 2/2021 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER IL COMUNE DI SORA.
Si comunica che è stato pubblicato l'esito per la gara in oggetto...
31/05/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/96528822846?pwd=ZTVaYVNIOGRmOEllK1hPUDVmY095QT09 In caso di cadut...
24/05/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale della procedura Aperta: GARA SUA N. 2/2021 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER IL COMUNE DI SORA.
Si comunica che l'apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale per la procedura in oggetto avverra in data Lunedi - 31 Maggio 2021 - 12:00...
21/05/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/97270031061?pwd=Q2JKbURwZW1LRFAyMzZlWEw0eDhRZz09 In caso di cadut...
14/05/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica della procedura Aperta: GARA SUA N. 2/2021 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER IL COMUNE DI SORA.
Si comunica che l'apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica per la procedura in oggetto avverra in data Venerdi - 21 Maggio 2021 - 09:00...
30/03/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/98812062212?pwd=QlJPMjZvbk82SzFRRzFqVk5oeVBXQT09 In caso di cadut...

Chiarimenti

  1. 11/03/2021 18:05 - Si chiedono istruzioni per poter effettuare il sopralluogo obbligatorio dei locali oggetto del servizio
    Abbiamo già inviato diverse pec all’indirizzo indicato nei documenti di gara senza riscontro.
     


    In merito alla vostra richiesta, si specifica che il Comune di Sora ha fissato il sopralluogo per il giorno venerdì 19 marzo alle ore 09.30. Riceverete una pec di conferma dall’Ente, con tutte le specificazioni all’uopo necessarie.
    12/03/2021 11:34
  2. 03/03/2021 14:01 - Con riferimento al punto 3.1.3. Requisiti Di Capacità Tecnica E Professionale  lett. a) “prestazione di servizi di refezione scolastica gestiti in modo continuativo e senza alcun addebito nel triennio scolastico antecedente, di importo netto IVA almeno pari ad € 2.203.463,08 pari al 70% di quello del presente appalto” siamo a chiedere di specificare quale triennio, con esattezza, occorre prendere in considerazione per la comprova del requisito sopra riepilogato.

     


    In risposta al quesito posto si chiarisce che il riferimento è al triennio scolatico 2017/2018-2018/2019-2019/2020.
    19/03/2021 09:51
  3. 16/03/2021 18:07 - Buonasera, in merito alla gara vorremmo porre i seguenti chiarimenti :                                                                                                                                                                                                                                                                                      1) Si chiede conferma che per contenitore monouso  ( art. 7 Capitolato di gara ) si intende che il pasto dovra’ essere fornito in piatti monoporzione termosigillati .                                                                                                                                      2) Per il calcolo del costo della manodopera, considerato i normali tempi medi di aggiudicazione , e’ corretto valorizzare il costo del personale con la tabella del lavoro Marzo 2021 oppure con la tabella del lavoro Dicembre 2021 di cui e’ gia nota la prossima applicazione?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    3) Per attestare la capacita’ produttiva nella relazione richiesta bisogna allegare anche la SCIA per pasti veicolati  ?                                                                                                                                                                                                             4) Si puo’ utilizzare la cucina di un ristorante sia per il centro di esecuzione che per quello di emergenza ?                                                                             

    In risposta ai quesiti posti si specifica quanto segue:
    1) Si conferma che la fornitura dei pasti deve avvenire in piatti monoporzione sigillati (contenitori monouso).

    2) Come stabilito dall’art. 6 “Valore dell’appalto” del Capitolato, “l'importo stimato dell'appalto per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024 ammonta ad Euro 1.399.023,60 iva esclusa ed è stato determinato come segue: prezzo a pasto a base d'asta di Euro 5,20 iva esclusa - per un numero presunto di pasti complessivi di 269.043 (di cui 40.758 per adulti). L’importo massimo stimato, compresi l’eventuale rinnovo per altri tre anni scolastici e l’eventuale proroga tecnica di sei mesi è di Euro 3.147.804,40 iva esclusa. Sulla base della tabella di cui al D.D. del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 27 giugno 2019 ed in base ai dati del personale sinora impiegato in possesso dell’A.C., si presume un’incidenza del 51,39% del costo della manodopera sul valore stimato a base di gara”.
    L’incidenza del 51,39 % del costo della manodopera è stato calcolato tenendo conto della tabella di cui al D.D. del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 27 giugno 2019 – Provincia di Frosinone – Febbraio 2020, in vigore al momento della pubblicazione della gara.

    3) Il Capitola d’appalto prevede: art. 4 “Condizioni specifiche “: la D.A. dovrà predisporre gli atti amministrativi finalizzati all’ottenimento di tutti i nulla osta/autorizzazioni all’avvio/mantenimento del servizio, secondo quanto disposto dalle Autorità Sanitarie competenti, nonché relative alle SCIA per i locali di competenza.
    L’impresa assume la responsabilità di OSA (Operatore Settore Alimentare) del servizio di refezione scolastica di cui risulta aggiudicataria. art.7 “Descrizione del servizio di refezione”: le attività di preparazione e confezionamento dei pasti saranno eseguite e portate a termine nel centro di produzione pasti della D.A.. Tali attività dovranno essere svolte in strutture adeguate ed in possesso del titolo abilitativo di produzione e somministrazione di alimenti e pasti da asporto, come richiesto dalla normativa vigente in materia e in particolare dal Reg. CE 852/2004.
    E’ requisito di esecuzione del contratto di affidamento avere la piena ed esclusiva disponibilità, dalla data di avvio del servizio e per tutta la durata dell’appalto (compresi eventuale rinnovo e proroga tecnica), di un centro di cottura presso cui verranno prodotti i pasti relativi al presente appalto, con idonea capacità produttiva in relazione al numero di pasti previsti, ubicato ad una distanza dalla sede municipale del Comune di Sora non superiore ai 30 (trenta) minuti dal loro prelievo dal centro di cottura. Tale sede dovrà essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente. La D.A. dovrà altresì produrre, a pena di revoca dell’aggiudicazione, almeno 10 giorni prima della stipula del contratto ovvero dell’avvio del servizio (in caso di consegna anticipata), la copia del titolo giuridico relativo alla disponibilità del centro di cottura con i requisiti succitati (titolo giuridico che potrà derivare, a titolo meramente esemplificativo, da: locazione, proprietà, comodato) e copia delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente. È evidente che la copia delle autorizzazioni previste dalla normativa di settore, dovrà essere prodotta dalla Ditta aggiudicataria almeno 10 giorni prima della stipula del contratto ovvero dell’esecuzione anticipata del servizio.

    4) In meriro ai centri di cottura Il Capitolato prevede: Art. 7 – “Descrizione del servizio di refezione” le attività di preparazione e confezionamento dei pasti saranno eseguite e portate a termine nel centro di produzione pasti della D.A. Tali attività dovranno essere svolte in strutture adeguate ed in possesso del titolo abilitativo di produzione e somministrazione di alimenti e pasti da asporto, come richiesto dalla normativa vigente in materia e in particolare dal Reg. CE 852/2004.
    E’ requisito di esecuzione del contratto di affidamento avere la piena ed esclusiva disponibilità, dalla data di avvio del servizio e per tutta la durata dell’appalto (compresi eventuale rinnovo e proroga tecnica), di un centro di cottura presso cui verranno prodotti i pasti relativi al presente appalto, con idonea capacità produttiva in relazione al numero di pasti previsti, ubicato ad una distanza dalla sede municipale del Comune di Sora non superiore ai 30 (trenta) minuti dal loro prelievo dal centro di cottura. Tale sede dovrà essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente”. Art.14  – “ Gestione delle emergenze”  è requisito di esecuzione del contratto di affidamento avere la piena ed esclusiva disponibilità, dalla data di avvio del servizio e per tutta la durata dell’appalto (compresi eventuali rinnovi e proroga tecnica), di un centro di cottura alternativo, presso cui verranno prodotti, in caso di emergenza, i pasti relativi al presente appalto, con idonea capacità produttiva in relazione al numero di pasti previsti, ubicato ad una distanza dalla sede municipale del Comune di Sora non superiore ai 45 (quarantacinque) minuti dal loro prelievo dal centro di cottura stesso. Anche tale sede dovrà essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente (intesa quale autorizzazione sanitaria o analoghi titoli). La D.A., a tale fine, dovrà dichiarare già nell’offerta qualitativa il centro di cottura alternativo da cui intenderà produrre i pasti in caso di emergenza, indicandone la capacità produttiva e riportando altresì il tempo di percorrenza (da calcolare con le medesime modalità indicate all’art. 7 del presente C.S.A. per il centro di cottura principale)”.
    Alla luce di quanto suesposto è dunque evidente che i centri di cottura,  sia quello principale che quello di emergenza, di cui si deve avere la piena ed esclusiva disponibilità come requisito di esecuzione del contratto di affidamento,  devono essere dotati di idonea capacità produttiva in relazione all’appalto in questione,  essere ubicati in  strutture adeguate ed in possesso del titolo abilitativo di produzione e somministrazione di alimenti e pasti da asporto, come richiesto dalla normativa vigente in materia e in particolare dal Reg. CE 852/2004, ed essere allocati il centro di cottura principale  ad una distanza dalla sede municipale del Comune di Sora non superiore ai 30 (trenta) minuti dal loro prelievo dal centro di cottura, e quello di emergenza  ad una distanza dalla sede municipale del Comune di Sora non superiore ai 45 (quarantacinque) minuti dal loro prelievo dal centro di cottura stesso.




                                  
     
    23/03/2021 10:37
  4. 17/03/2021 10:02 - Buongiorno, con riferimento alla presente procedura di gara siamo a formulare i seguenti quesiti:

    1)  Si chiede di specificare quanto richiesto nell’art. 32 del CSA e in particolare, laddove viene scritto:  “1. Requisiti degli alimenti. I pasti devono essere composti primo, secondo, contorno e frutta, costituiti interamente da alimenti biologici (o altrimenti qualificati, ad esempio a marchio DOP, con certificazione SQNPI, SQNZ etc.) in modo tale che, per ciascuna delle categorie di alimenti sotto elencate, sia garantita su base trimestrale la somministrazione di alimenti con i seguenti requisiti:….”, cosa si intende per pasti interamente biologici? E’ corretto interpretare che la percentuale minima di biologico di ogni categoria di alimenti debba corrispondere alle percentuali indicate di seguito nel medesimo articolo contenute anche nei CAM e che anche la restante percentuale non biologica debba corrispondere alle prescrizioni dei Cam?   A titolo di esempio è corretto interpretare che  la carne bovina dovrà essere biologica al 50% e un ulteriore 10% se non biologico dovrà provenire da allevamenti sottoposti a sistemi di Qualità Nazionale zootecnica…?

    2)  Qualora sia corretta l’interpretazione soprastante, dato che nel CSA e nei CAM si parla di percentuali di bio o IGP o Dop…, nei criteri di valutazione del punto 8 si terrà conto del numero dei prodotti che saranno offerti interamente bio e/o interamente Dop /Igp?
     
    3)  Nel numero dei prodotti del punto 8.2 saranno valutati anche prodotti ittici interamente MSC (provenienti da Zona Fao 37 o 27)?

     


    1) In risposta al primo quesito, si chiarisce che è corretto interpretare che la percentuale minima di biologico di ogni categoria di alimenti debba corrispondere alle percentuali indicate nell’art. 32 del Capitolato e contenute anche nei CAM. L’art. 32 del Capitolato dettaglia, per ciascuna categoria degli alimenti elencati, i requisiti che gli alimenti stessi devono possedere. Alla luce di ciò, è corretta l’interpretazione fornita a titolo esemplificativo dalla ditta, riferita alla carne bovina.
    2) In risposta al secondo quesito si evidenzia che nell’allegato " CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE, CRITERI DI VALUTAZIONE EMODALITA’ DI REDAZIONE DELLE OFFERTE, in merito al criterio di valutazione n. 8, si precisa quanto segue: 8.1: Indicazione dei prodotti di derivazione biologica che intende fornire oltre a quelli già richiesti dal Capitolato; sarà valutato il numero di prodotti proposto; il concorrente, a mero titolo conoscitivo, deve riportare altresì la descrizione/tipologia del prodotto. 8.2: Indicazione dei prodotti DOP e IGP che intende fornire oltre a quelli già richiesti dal Capitolato; sarà valutato il numero di prodotti proposto; il concorrente, a mero titolo conoscitivo, deve riportare altresì la descrizione/tipologia del prodotto. 8.3: Indicazione dei prodotti locali, provenienti dal territorio provinciale, che intende fornire; sarà valutato il numero di prodotti proposto; il concorrente, a mero titolo conoscitivo, deve riportare altresì la descrizione/tipologia del prodotto ed il/i fornitore/i.
    Pertanto, è evidente che nella valutazione dell’offerta tecnica si terrà conto del numero dei prodotti offerti di derivazione biologica, DOP e IGP e di derivazione locale. 
    3) Relativamente al terzo quesito si sottolinea che il punto 8.2 fa riferimento ai prodotti DOP e IGP che la ditta intende fornire, oltre a quelli già richiesti dal Capitolato; pertanto, si ribadisce che l’ulteriore attribuzione di punteggio, sarà effettuata esclusivamente per i prodotti registrati con i marchi DOP e IGP.




     
    23/03/2021 10:48
  5. 22/03/2021 10:45 - L’art. 20 del CSA prevede l’apertura per 20 ore settimanali del punto assistenza famiglie, si chiede di conoscere anche l’arco temporale annuale di apertura, ad esempio se debba essere aperto solo nel periodo di refezione indicato nel CSA Art. 9 (15/10 al 28/6) o anche per ulteriore periodo per altre attività amministrative legate al servizio.

    Come si può desumere dall’elenco del personale impiegato nell’appalto, pubblicato tra gli atti di gara, l’impiegato amministrativo addetto alla gestione del Punto assistenza famiglie dovrà prestare la propria attività per 20 ore settimanali e per 36 settimane per anno scolastico, a partire dal primo lunedì utile del mese di ottobre di ogni anno scolastico.
     
    23/03/2021 10:52
  6. 22/03/2021 21:18 - Si chiede conferma che solo tovagliette e tovaglioli monouso sono da fornire in carta riciclata, mentre per quanto riguarda i piatti, le posate, ecc questi sono in plastica convenzionale.

    In risposta al quesito si specifica quanto segue:
    L’art.16 “ Oneri inerenti il servizio “ del Capitolato d’appalto, specifica che sono a carico della D.A. tra l’altro, la fornitura e/o la sostituzione di materiale e attrezzature e che nel dettaglio, la D.A. dovrà provvedere, inoltre, alla integrazione e fornitura di: Apparecchiatura dei tavoli con il materiale monouso fornito dalla D.A.; borracce con il logo del Comune di Sora; tovagliette monoposto e tovaglioli  monouso  in carta tessuto che  devono essere in possesso del marchio di qualita' ecologica Ecolabel UE  o  equivalenti  etichette  ambientali  conformi alla ISO 14024, oppure del marchio Programme for  Endorsement  of Forest Certification schemes (PEFC®)o equivalenti. Tali prodotti in carta tessuto devono essere privi di colorazioni o stampe e, se disponibili, costituiti da cellulosa non sbiancata.
    Tutti i materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti oltre ad essere “made in” Paesi appartenenti alla Comunità Europea, devono essere conformi alla normativa vigente e possedere marchiatura ad evidenza di idoneità a contatto con gli alimenti (per ogni singolo prodotto) che dimostrino  tale conformità ad ogni controllo.
     
    23/03/2021 13:44
  7. 22/03/2021 13:15 - Buongiorno, si richiedono i seguent chiarimenti:
    1) All'articolo 1 del Capitolato (oggetto dell'appalto), tra le attività elencate inerenti il servizio, viene indicata la seguente fase del servizio:  " - trasporto e consegna ai punti di distribuzione delle merende e dei pasti mediante il sistema del legame fresco-caldo in monoporzione;". Si chiede di chiarire, pertanto, se la merenda dovrà essere consegnata presso i terminali di distribuzione allo stesso orario del pasto giornaliero, in base al turno di somministrazione definito per i Plessi dell'Infanzia e della Primaria, mentre poi l'orario e le modalità di somministrazione saranno a cura del personale della scuola.
    2) A pag. 27 del Capitolato Speciale D'Appalto,Titolo VII, Art.32 è presente la seguente dicitura: “I pasti devono essere composti primo, secondo, contorno e frutta, costituiti interamente da alimenti biologici (o altrimenti qualificati, ad esempio a marchio DOP, con certificazione SQNPI, SQNZ etc.) in modo tale che, per ciascuna delle categorie di alimenti sotto elencate, sia garantita su base trimestrale la somministrazione di alimenti con i seguenti requisiti ecc...ecc..”. Si chiede se trattasi di refuso la dicitura " pasti  costituiti interamente da alimenti biologici".
    in quanto se vera la dicitura renderebbe vano il criterio n.8 riguardante l’offerta di prodotti di qualità. Si intende invece, offrire  n. 1 giornata totalmente biologica/ di qualità a cadenza fissa?
     


    1) In relazione al primo quesito si chiarisce che L’art.8 “Struttura del servizio in relazione alla tipologia di utenti” del Capitolato d’appalto, stabilisce che la D. A. effettuerà la consegna e la distribuzione dei pasti per le scuole dell’infanzia e per le scuole primarie. Sarà previsto il pranzo, così composto: un primo piatto; un secondo piatto con contorno pane e frutta. Sarà prevista una merenda composta a rotazione tra frutta, yogurt, pane o altri prodotti da forno non monodose (se non per specifiche esigenze tra cui pranzi al sacco e diete speciali).
    La merenda dovrà essere consegnata in ogni singola scuola insieme al pasto principale.
    L’art. 44 “Servizio nei punti di distribuzione” del Capitolato d’appalto stabilisce che nei centri di distribuzione i pasti saranno distribuiti con servizio a tavola a cura del personale della D.A.
    Pertanto, alla luce di quanto specificato, la consegna e la distribuzione della merenda avverrà a carico della D.A. contestualmente alla consegna del pasto principale, mentre poi l'orario e le modalità di somministrazione saranno a cura del personale della scuola.

    2) In risposta al secondo quesito si fa presente che la ditta partecipante deve attenersi scrupolosamente a quanto espressamente richiesto dall’art. 32 – “Caratteristiche merceologiche, etichettatura e conservazione delle derrate alimentari” del Capitolato speciale d’appalto che non rende vano il criterio n.8 il quale stabilisce, al punto 8.1, che l’indicazione dei prodotti di derivazione biologica che il concorrente intende fornire, oltre a quelli già richiesti dal Capitolato, sarà oggetto di ulteriore attribuzione di punteggio. Si specifica che, in ogni caso, la quantità minima di biologico richiesta corrisponde a quanto stabilito dai CAM e oltremodo precisato nell’art. 32 del Capitolato.
    23/03/2021 13:49
  8. 24/03/2021 12:30 - Buongiorno,
    con la presente si chiede di specificare se la garanzia provvisoria debba essere intestata alla Provincia di Frosinone (quale Stazione Unica Appaltante) o in alternativa al Comune di Sora (quale amministrazione aggiudicatrice dall’appalto ).
     


    In riferimento al quesito posto, si specifica che la garanzia provvisoria deve essere intesta al COMUNE DI SORA quale amministrazione aggiudicazione, e versata sull’iban indicato nel disciplinare di gara e intestato al medesimo ente.
    24/03/2021 12:52
  9. 24/03/2021 12:44 - L’ ART. 8 - “STRUTTURA DEL SERVIZIO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI UTENTI:
    - pag 10 - Refezione scolastica per scuole dell'infanzia: "La D.A. effettuerà la consegna e la distribuzione in ogni singola scuola mezz’ora prima della distribuzione del pasto." 
    E’ corretto intendere che il pasto potrà essere consegnato consegnato nell'arco temporale di 30 minuti prima del servizio, esempio se il servizio inizia alle ore 12:00 il pasto può essere consegnato dalle ore 11:30 alle ore 12:00.
     


    In risposta al quesito posto si chiarisce quanto segue:
    L’art.1 “Oggetto dell’appalto” del Capitolato stabilisce che lo svolgimento dell’appalto prevede anche il servizio di distribuzione consistente in: preparazione e apparecchiatura del refettorio o dello spazio mensa nell’aula laddove non presente il refettorio e distribuzione dei pasti a tavola.
    L’art.8 “Struttura del sevizio in relazione alla tipologia di utenti” del Capitolato, stabilisce che la D.A. effettuerà la consegna e la distribuzione in ogni singola scuola mezz’ora prima della distribuzione del pasto.
    Pertanto, il completamento delle operazioni propedeutiche alla distribuzione dei pasti ai singoli alunni deve avvenire con una tempistica che garantisca il rispetto degli orari di inizio del servizio di refezione scolastica (indicati dall’art.8 del Capitolato).
    Resta inteso che all’inizio dell’anno scolastico di riferimento, prima dell’avvio del servizio di refezione scolastica, potranno essere concordate con i Dirigenti scolastici diverse modalità temporali di consegna e distribuzione dei pasti.
     
    25/03/2021 13:42
  10. 25/03/2021 08:57 - Buongiorno
    con riferimento al fatturato globale realizzato nell’ultimo triennio, da dichiarare ai fini della partecipazione alla presente procedura, si chiede di specificare quale esercizi finanziari  occorre prendere in considerazione per la comprova di tale requisito:
    - 2017/2018/2019
    - 2018/2019/2020
     


    In merito ai requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al punto 3.1.2 del disciplinare, si rappresenta che è richiesto il fatturato globale  realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili in base alla data di costituzione o all’avvio delle attività dell’operatore economico.
    25/03/2021 13:48
  11. 24/03/2021 18:00 - Si chiede conferma che ai fini del calcolo del costo della manodopera va considerato il periodo di 36 settimane indicate nell'elenco del personale e non i giorni di effettivo servizio.

    In merito alla vostra richiesta si fa presente che l’elenco del personale impiegato nell’appalto, pubblicato negli atti di gara, specifica la qualifica, il livello, gli scatti di anzianità e il monte orario del personale impiegato nell’appalto per 36 settimane per anno scolastico.
    Pertanto, si conferma che ai fini del calcolo del costo della manodopera va considerato il periodo di 36 SETTIMANE PER ANNO SCOLASTICO indicato espressamente nei documenti di gara.
    26/03/2021 11:48

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Provincia di Frosinone

Piazza Gramsci, 13 Frosinone (FR)
Tel. 0775219375 - Email: gareappalti@provincia.fr.it - PEC: gare@pec.provincia.fr.it