Gara - ID 327

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante Comune di Alatri
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoServizi
GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER IL COMUNE DI ALATRI.
CIG85653774B4
CUP
Totale appalto€ 2.500.000,00
Data pubblicazione 17/03/2021 Termine richieste chiarimenti Venerdi - 16 Aprile 2021 - 10:00
Scadenza presentazione offerteMercoledi - 21 Aprile 2021 - 12:00 Apertura delle offerteGiovedi - 22 Aprile 2021 - 09:30
Categorie merceologiche
  • 853113 - Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani
DescrizioneGARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER IL COMUNE DI ALATRI E I COMUNI DEL DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A.
Struttura proponente COMUNE DI ALATRI
Responsabile del servizio DANIELA FARAONE Responsabile del procedimento
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf capitolato-speciale-a.q.-assistenza-domiciliare-e-telesoccorso - 233.32 kB
17/03/2021
File pdf disciplinare-a.q.-assistenza-e-telesoccorso-alatri - 0.98 MB
17/03/2021
File doc modulo-a-1-domanda-di-partecipazione-e-dichiarazioni-lotto-1 - 236.00 kB
17/03/2021
File doc modulo-ausiliata- - 137.00 kB
17/03/2021
File doc modulo-offerta-ribasso-doc - 150.00 kB
17/03/2021
File doc modulo-atto-di-impegno- - 139.50 kB
17/03/2021
File doc modulo-a-1-domanda-di-partecipazione-e-dichiarazioni-lotto-2 - 237.00 kB
17/03/2021
File doc modulo-ausiliaria - 135.00 kB
17/03/2021
File xml dgue-request - 16.07 kB
17/03/2021
File pdf modello-dgue - 1.25 MB
17/03/2021
File pdf avviso-di-rettifica - 130.09 kB
18/03/2021
File pdf elenco-opertaori-altri-colori - 824.10 kB
12/04/2021
File pdf comunicazione-sad-personale-impiegato-marcato-2 - 246.26 kB
12/04/2021
File pdf elenco-personale-coop.arcobaleno - 223.27 kB
12/04/2021
File pdf h-anno-zero-dati-personale-sad-distrettuale - 432.54 kB
12/04/2021
File pdf personale-stile-libero-servizio-sad-distrettuale - 247.80 kB
12/04/2021
File pdf 538-aggiudicazione-definitiva-lotto-1 - 319.75 kB
02/12/2021
File pdf 539-aggiudicazionde-definitivs-lotto-2-1 - 255.31 kB
02/12/2021

Lotti

OggettoLOTTO 1
CIG85653774B4
Totale lotto € 1.300.000,00
Durata 48 Mesi
Descrizione ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER I COMUNI DI ALATRI, VICO NEL LAZIO, COLLEPARDO, FIUGGI, GUARCINO, TORRE CAJETANI E TRIVIGLIANO
Categorie merceologiche 853113 - Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani
Ulteriori informazioni

Aggiudicazione definitiva - 2470 \30/11/2021

05943480581

H ANNO ZERO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 04-CAPOGRUPPO

01923720591

PARSIFAL CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERA - 01-MANDANTE

02202590606

ALTRI COLORI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 05-CONSORZIATA

Partecipanti

Raggruppamento

01898690746

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SAN BERNARDO - 04-CAPOGRUPPO

02505520607

SOC. COOP. SOC. STILE LIBERO - 01-MANDANTE

Raggruppamento

PCFNNA61E44D390F

A.I.DO. Soc. Coop. Sociale - 04-CAPOGRUPPO

04977980657

PENTAGONO Consorzio di Cooperative - Società Cooperativa Sociale - 01-MANDANTE

02605120605

CONSORZIO INTESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CONSORTILE A R.L. -

07056830586

COOPERATIVA SOCIALE E DI LAVORO OPERATORI SANITARI ASSOCIATI -

Raggruppamento

05943480581

H ANNO ZERO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 04-CAPOGRUPPO

01923720591

PARSIFAL CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERA - 01-MANDANTE

02202590606

ALTRI COLORI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 05-CONSORZIATA

00824290944

CONSORZIO DI LIBERE IMPRESE SOCIETA' COOPERATIVA CONSORZIO SOCIALE ONLUS -

Raggruppamento

06317480637

GESCO Consorzio di Cooperative Sociali - 04-CAPOGRUPPO

07392331216

Agorà Cooperativa Sociale - 05-CONSORZIATA

01596930667

Leonardo Società Cooperativa Sociale -

Raggruppamento

02231220605

cooperativa sociale edufop - 04-CAPOGRUPPO

03318830654

COOPERATIVA SOCIALE IL CANGURO - 01-MANDANTE

01991920602

CONSORZIO VALCOMINO SOC. COOP. SOCIALE A R.L. -

Trasparenza

Importo liquidato0,00
OggettoLOTTO 2
CIG8565559AE3
Totale lotto € 1.200.000,00
Durata 48 Mesi
Descrizione ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER I COMUNI DI ACUTO, TREVI NEL LAZIO, SERRONE, SGURGOLA, ANAGNI, PALIANO, PIGLIO, FILETTINO
Categorie merceologiche 853113 - Servizi di assistenza sociale per bambini e giovani
Ulteriori informazioni

Aggiudicazione definitiva - 2471 \30/11/2021

02605120605

CONSORZIO INTESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CONSORTILE A R.L. -

Partecipanti

Raggruppamento

01898690746

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE SAN BERNARDO - 04-CAPOGRUPPO

02505520607

SOC. COOP. SOC. STILE LIBERO - 01-MANDANTE

Raggruppamento

PCFNNA61E44D390F

A.I.DO. Soc. Coop. Sociale - 04-CAPOGRUPPO

04977980657

PENTAGONO Consorzio di Cooperative - Società Cooperativa Sociale - 01-MANDANTE

02605120605

CONSORZIO INTESA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS CONSORTILE A R.L. -

07056830586

COOPERATIVA SOCIALE E DI LAVORO OPERATORI SANITARI ASSOCIATI -

Raggruppamento

05943480581

H ANNO ZERO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 04-CAPOGRUPPO

01923720591

PARSIFAL CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERA - 01-MANDANTE

02202590606

ALTRI COLORI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - 05-CONSORZIATA

01596930667

Leonardo Società Cooperativa Sociale -

Raggruppamento

02231220605

cooperativa sociale edufop - 04-CAPOGRUPPO

03318830654

COOPERATIVA SOCIALE IL CANGURO - 01-MANDANTE

00824290944

CONSORZIO DI LIBERE IMPRESE SOCIETA' COOPERATIVA CONSORZIO SOCIALE ONLUS -

04250021211

Accaparlante Società Cooperativa -

01991920602

CONSORZIO VALCOMINO SOC. COOP. SOCIALE A R.L. -

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Avvisi di gara

02/12/2021Pubblicazione Esito - Procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER IL COMUNE DI ALATRI.
Si comunica che è stato pubblicato l'esito per la gara in oggetto...
02/12/2021Pubblicazione Esito - Procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER IL COMUNE DI ALATRI.
Si comunica che è stato pubblicato l'esito per la gara in oggetto...
29/11/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/93137870134?pwd=cFBpc1krNHFuUGloOHBSWVMyUGdadz09 In caso di cadut...
29/11/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/98735871007?pwd=ZW5uRDFPQ29OWkhCKzQ4NWdnQzFFUT09 In caso di cadut...
15/11/2021PRESA ATTO VERIFICA ANOMALIA E COMUNICAZIONE PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
  OGGETTO: GARA SUA N. 67/2020.   LOTTO 2 ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER I COMUNI DI ACUTO, TREVI NEL LAZIO, SERRONE, SGURGOLA, ANAGNI, PALIANO, PIGLIO, FILETTINO. si comunica che la pross...
15/11/2021PRESA ATTO VERIFICA ANOMALIA E COMUNICAZIONE PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
OGGETTO: GARA SUA N. 67/2020. LOTTO 1 ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER I COMUNI DI ALATRI, VICO NEL LAZIO, COLLEPARDO, FIUGGI, GUARCINO, TORRE CAJETANI E TRIVIGLIANO. Si comunica che la data ...
10/08/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/99405322551?pwd=T01SS2d6ZEdqUXo5eDdWUmFKWFFvQT09 In caso di cadut...
05/08/2021avviso agli utenti - gara
tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla seduta pubblica di oggi relativa al solo lotto 1 potranno farlo attraverso il seguente link:   https://studioamica-it.zoom.us/j/91324393398?pwd=Mmo2UjVKS3F4THdUUzlUVEJxWUlidz09   ...
04/08/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E
Si comunica che l'apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale per la procedura in oggetto avverra in data Martedi - 10 Agosto 2021 - 11:00...
03/08/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E
Si comunica che l'apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale per la procedura in oggetto avverra in data Lunedi - 09 Agosto 2021 - 10:00...
29/07/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E
Si comunica che l'apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale per la procedura in oggetto avverra in data Giovedi - 05 Agosto 2021 - 12:00...
29/07/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E
Si comunica che l'apertura della busta Busta C - Offerta economica e temporale per la procedura in oggetto avverra in data Martedi - 03 Agosto 2021 - 12:00...
03/05/2021Avviso agli utenti Lotto 2
A tutti coloro che volessero prendere parte alla seduta pubblica può collegarsi con il presente link https://studioamica-it.zoom.us/j/98237202015?pwd=NUxySCt4cEpDRmhXNEY3Y1NESnZwQT09 ...
03/05/2021Avviso agli utenti
https://studioamica-it.zoom.us/j/99796045931?pwd=bzk2ZzVXRUxub1ZPZzQydy9aTytNdz09  A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione della seduta pubblica possono collegarsi al presente link...
03/05/2021avviso agli utenti
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione della seduta pubblica possono collegarsi al presente link   https://studioamica-it.zoom.us/j/99796045931?pwd=bzk2ZzVXRUxub1ZPZzQydy9aTytNdz09...
28/04/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCO
Si comunica che l'apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica per la procedura in oggetto avverra in data Lunedi - 03 Maggio 2021 - 09:30...
28/04/2021Comunicazione data di apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica della procedura Aperta: GARA SUA N.67/2020 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCO
Si comunica che l'apertura della busta Busta B - Offerta Tecnica per la procedura in oggetto avverra in data Lunedi - 03 Maggio 2021 - 09:30...
22/04/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/91855101454?pwd=YlhQTEtuYTQydWJKOVRzS09sc2F3QT09 In caso di cadut...
22/04/2021Avviso agli Utenti!
A tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione passiva della seduta pubblica della gara in oggetto potranno farlo cliccando il seguente link: https://studioamica-it.zoom.us/j/95808636886?pwd=Ull3U1ZZM3pqUFdwZmFDNnNQeWppUT09 In caso di cadut...
18/03/2021AVVISO DI RETTIFICA
Oggetto: GARA SUA N. 67/2020   PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI DUE ACCORDI QUADRO AVENTI AD OGGETTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEL TELESOCCORSO PER IL COMUNE DI ALATRI. In relazione alla procedura in oggetto, si segnala...

Chiarimenti

  1. 22/03/2021 10:47 - In riferimento alla procedura aperta in oggetto, sichiede se per soddisfare il requisito del possesso di struttura idonea sul territorio del Distretto per lo svolgimento delle pratiche del servizio per tutti i lotti, è sufficiente presentare una dichiarazione di impegnarsi , in caso di aggiudaicazione del servizio, a trovare una struttura idonea, come richiesto dal disciplinare. 

    In merito al quesito in oggetto si chiarisce che, per la valida partecipazione alla gara, è sufficiente un atto di impegno a reperire idonea struttura in caso di aggiudicazione del servizio. Fermo restando che, qualora la ditta avesse già una valida struttura disponibile, può allegare la relativa documentazione alla domanda di partecipazione. 
    23/03/2021 09:44
  2. 22/03/2021 11:02 - In riferimento alla procedura di gara in oggetto, relativamente ai requisiti di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnica e professionale, si chiede conferma se, per ultimi tre esercizi finanziari disponibili, si intende il triennio 2017-2018-2019 come specificato nel modulo a – 1 (domanda di partecipazione)?

    In risposta al quesito in oggetto, si conferma che il fatturato richiesto (relativo agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili) si riferisce al triennio 2017-2018-2019.
    23/03/2021 10:26
  3. 24/03/2021 12:53 - Al fine di poter adempiere nella redazione dell'offerta alla clausola di solidarietà prevista nel capitolato di gara, si richiede cortesemente, per ciascun lotto di gara, l'elenco delle figure professionali al momento impiegate per ciascun servizio oggetto di gara, indicando, oltre al CCNL adottato dal gestore uscente, tipologia di contratti, livelli, scatti di anzianità, ore settimanali contrattualizzate, presenza di permessi e/o congedi speciali, o condizioni retributive particolari.
     


    In merito alla vostra richiesta, si provvederà a richiedere al RUP l’elenco del personale attualmente impiegato nella gestione del servizio che poi sarà allegato tra i documenti di gara.
    25/03/2021 13:29
  4. 30/03/2021 14:36 - Spett/le
    Provincia di Frosinone 
    Comune di Alatri – Ente Capofila del Distretto Socio-Assistenziale A 

    In merito all’affidamento dei Lotti 1 e 2, si chiede è possibile utilizzare un DGUE già in nostro possesso o è obligatorio  utilizzare quello di questo Spett/le Ente? 

     


    In risposta al quesito posto, si specifica che è possibile utilizzare un DGUE in vostro possesso (dunque diverso dal modello fornito dalla Stazione Appaltante) purchè debitamente compilato in ogni sua parte ed aggiornato in relazione all’art. 80 D.lgs. 50/2016.
    30/03/2021 16:49
  5. 30/03/2021 15:50 - Si chiede cortesemente di chiarire, nel caso di partecipazione di un consorzio di cooperative ex art. 45 comma 2 lett. b del DLgs 50/2016, come deve essere collezionata la documentazione amministrativa del consorzio e della/e consorziata/e indicata/e per l’esecuzione del servizio.

    In riferimento al quesito posto si specifica quanto segue:
    1- Ai consorzi si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47, 48 del D.lgs. 50/2016.Nel caso di partecipazione di  consorzi è obbligo specificare nell’offerta le categorie di lavori o le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. (art. 48 c. 4) (PER ULTERIORI SPECIFICAZIONI SI RIMANDA AL PUNTO 1.7.4 DEL DISCIPLINARE);
    2- La domanda di partecipazione è redatta, “preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato n. A/1”, seguendo le indicazioni riportate al punto 3 del disciplinare di gara. In particolare, nella “BUSTA  A documentazione amministrativa” il concorrente deve inserire: modello A1 debitamente compilato in ogni sua parte, DGUE, Pass.oe, polizza fidejussoria attestante i poteri di firma del garante, tutta la ulteriore documentazione amministrativa attestante il possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dal disciplinare.
    3- Il concorrente deve indicare la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio. E’ nessario indicare l’elenco delle società consorziate.

    Per tutto quanto non specificato in questa sede, si rimanda alle prescrizioni del disciplinare di gara, con la precisazione che in ogni caso la carenza di elementi formali della domanda sarà sanata dalla Stazione appaltante attivando la procedura di soccorso istruttorio.
    31/03/2021 09:10
  6. 24/03/2021 10:12 - Gent.mi,
    in merito all’Accordo quadro per la gestione del servizio di assistenza domiciliare di cui  in oggetto e nello specifico per quanto  previsto all’ultimo punto dell’OFFERTA TECNICA, 3. Elementi migliorativi del servizio 8 (p. 42 del disciplinare ) e precisamente all’”Impegno a lasciare gratuitamente nella piena disponibilità del Comune le attrezzature informatiche” nel precisare che nulla osta  per quanto riguarda l’attrezzatura hardware, per quanto attiene il software, qualora non trattasi di open source  ma di software soggetto a licenza d’uso, l’impegno del concorrente  riguarda anche il costo relativo alla licenza d’uso per un periodo  successivo alla durata dell’appalto? E per quanto tempo?
    Si chiede inoltre di poter conoscere l’elenco del personale attualmente in servizio con il  relativo CCNL applicato, scatti di anzianità e livello attribuito.

     


    In merito ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:

    QUESITO N.1 riguardo all’Impegno a lasciare gratuitamente nella piena disponibilità del Comune le attrezzature informatiche, e con peculiare riferimento ai software, la scelta delle modalità con cui assolvere a tale impegno spetta al concorrente in base ai propri mezzi a disposizione ed alle proprie necessità. 
    QUESITO N.2 in merito al personale attualmente in servizio, si fa presente che il RUP ha richiesto l’elenco del personale impiegato all’attuale gestore. Tale elenco verrà allegato tra i documenti di gara appena reso disponibile.

     
    31/03/2021 09:20
  7. 01/04/2021 15:00 - Buongiorno,
    in merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale, si richiede se l’importo minimo del servizio di assistenza domiciliare, pari a 200.000 € anni, possa essere considerato come media del triennio.
    Si richiede inoltre se un servizio di assistenza domiciliare integrata, possa assolvere al soddisfacimento del requisito.

     


    In merito al quesito posto alla nostra attenzione, si specifica quanto segue:
    - per la soddisfazione del requisito di capacità tecnica e professionale di cui al punto 3.1.3 lettera f del disciplinare, è necessario aver svolto negli ultimi tre anni un servizio di assistenza domiciliare di importo minimo pari ad euro 200.000,00 ogni anno. Pertanto l’importo minimo non può essere considerato una media del triennio ma si riferisce ad una singola annualità.
    -sempre in relazione al requisito suindicato, viene considerato analogo esclusivamente il contratto che abbia ad oggetto “servizi di assistenza domiciliare” e che abbia avuto regolare esecuzione. Pertanto affinchè il servizio svolto dal concorrente possa essere considerato analogo, è necessario che risponda alle prestazioni minime richiesta dall’assistenza domiciliare.
    04/04/2021 09:33
  8. 01/04/2021 12:54 - Si chiede di chiarire se nell’allegato A1 al punto EE) (che la composizione del consorzio è quella di seguito riportata, indicare per ogni consorziato l’esatta denominazione, l’indirizzo e le posizioni previdenziali e assistenziali per poter eventualmente richiedere il DURC), sia sufficiente indicare le suddette posizioni previdenziali e assistenziali della sola cooperativa consorziata indicata come esecutrice del servizio.
     


    In risposta al quesito posto si specifica quanto segue:
    tutte le informazioni richieste al punto EE) del modello A1 vanno indicate con riferimento al consorzio e alla consorziata esecutrice del servizio.
    04/04/2021 10:27
  9. 01/04/2021 12:48 - Si chiede di chiarire se nell’allegato A1 al punto EE) (che la composizione del consorzio è quella  di seguito riportata, indicare per ogni consorziato 

    In risposta al quesito posto si specifica quanto segue:
    tutte le informazioni richieste al punto EE) del modello A1 vanno indicate con riferimento al consorzio e alla consorziata esecutrice del servizio.
    04/04/2021 10:27
  10. 07/04/2021 09:26 - A pag 20 del disciplinare al punto 1 è richiesto quanto segue:
    1. “Qualora alla data del presente Documento NON siano trascorsi più di 6 (sei) mesi dalla Qualificazione dell’operatore economico ai sensi del punto 1.5.1, lettera a).” Si chiede di specificare cosa si intenda per qualificazione dell’Operatore economico ai sensi del punto 1.5.1 lettera a), in quanto al punto 1.5.1 lettera a) si parla di bando di gara e  e recapito della Stazione appaltante, quindi non pertinente con quanto richiesto
    (oppure)
    1. Qualora alla data del presente Documento NON siano trascorsi più di 6 (sei) mesi dalla Qualificazione mediante iscrizione dell’operatore economico nell’elenco di cui al punto 1.5.1, lettera a). Si chiede di specificare a quale elenco bisogna riferirsi,  in quanto al punto 1.5.1.  lettera a) si parla di bando di gara e  e recapito della Stazione appaltante, quindi non pertinente con quanto richiesto
     


    In risposta al quesito posto si chiarisce quanto segue:
    la dicitura contenuta a pag. 20 punto 1 del disciplinare (Qualora alla data del presente Documento NON siano trascorsi più di 6 (sei) mesi dalla Qualificazione dell’operatore economico ai sensi del punto 1.5.1, lettera a) si riferisce alle informazioni da dichiarare nel DGUE e va considerata puramente esemplificativa, posto che il DGUE va compilato avendo cura di dichiarare tutte le informazioni e i requisiti richiesti in base allo specifico appalto di cui si tratta.
     
    07/04/2021 14:40
  11. 06/04/2021 10:17 -  A pag 18 del Disciplinare di gara , in merito al DGUE punto primo è richiesta l’“iscrizione negli elenchi relativi al possesso delle certificazioni adeguate di cui al punto 3.1.3.”Si chiede di specificare cosa si intenda per iscrizione negli elenchi relativi al possesso delle certificazioni di cui al punto 3.1.3, in quanto le certificazioni di cui al punto 3.1.3 sono gli attestati di servizio rilasciati dagli Enti ma non esistono degli elenchi relativi al possesso di tali attestati.
    Inoltre si chiede di confermare che le attestazioni di servizio vadano presentate successivamente, in fase di comprova dei requisiti e non ora.
     


    In relazione ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:

    1- il riferimento al punto 3.1.3 del disciplinare costituisce un refuso di stampa. Si consideri pertanto giusta la dicitura ”iscrizione negli elenchi relativi al possesso delle certificazioni adeguate di cui al punto 3.1.4 del disciplinare di gara”.

    2- le attestazioni relative ai servizi svolti vanno dichiarate puntualmente nella domanda di partecipazione o nel DGUE, con indicazione di tutti i dati necessari ad espletare le successive verifiche in caso di aggiudicazione dell’appalto.
    07/04/2021 14:46
  12. 01/04/2021 19:20 - Si chiede di conoscere se l operatore economico che intende partecipare alla procedura di gara  è in possesso di struttura idonea ubicata nel territorio di Frosinone, per soddisfare il possesso del requisito che richiede una sede operativa ubicata sul territorio del distretto in caso di aggiudicazione deve impegnarsi a reperire una sede  nel  distretto socio assistenziale A.

    In relazione alla richiesta posta alla nostra attenzione, si specifica che il Comune di Frosinone non fa parte del distretto socio assistenziale A di cui il Comune di Alatri è capofila.
    07/04/2021 14:50
  13. 30/03/2021 13:44 - Buongiorno,
    siamo richiedere i seguenti chiarimenti:
    1) a pag 18 del disciplinare di gara è richiesta l’accettazione degli atti al punto 3.08...si chiede di specificare se trattasi di refuso in qunato il punto indicato è inesistente
    2) a pag 18 del disciplinare è richiesta iscrizione negli elenchi relativi al possesso delle certificazioni di cui al punto 3.1.3, da dichiarare alla parte II, sezione A del DGUE ( qui sono richiesti solo i darti generici dell’opertaore economico), Si chiede di specificare cosa si intenda per elenchi relativi al possesso delle certificazioni. A punto 3.1.3 è richiesto l’elenco dei servizi svolti nell’ultimo triennio
    3)a pag .20 del disciplinare .” note di chiarimento alla documentazione amministrativa: Qualora alla data del presente Documentoi non siano trascosi più di 6 mesi dalla qualificazione dell’operatore oppure mediante iscrizione dell’operatore nell’elenco di cui al punto 1.5.1 lettera a”Si chiede di specificare se trattasi di refuso perchè il punto 1.5.1. lettera a)  rimanda al punto 1.3  dove cè il recapito della Stazione appaltante,  e quindi non è attinente con quanto richiesto inizialmente (tempo trascorso dalla qualificazione dell’operatore)
    4) a pag 65 punto 9 lettera d) del disciplinare, nel caso di dichiarazioni di altri soggetti (soci, tecnici ecc)sprovvisti di firma digitale,sono richieste dichiarazioni con firma olografa. Si chiede conferma che vada comuque bene la dichiarazione cartacea firmata con firma autografa da ciascun soggetto interessato, con allegata copia del documento.
    5) al punto 4.2 del disciplinare “busta economica”  è richiesta l’imposta di bollo. Si chiede di confermare se nel caso in cui l’operatore economico sia esente dal pagamento del bollo, si possa allegare la dichiarazione di esenzione bollo all’offerta economica
     


    In merito ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:
    1) il riferimento al punto 3.0.8 del disciplinare costituisce un refuso di stampa;
    2) anche qui trattasi di un refuso, il riferimento corretto è alle certificazioni indicate al punto 3.1.4  del disciplinare;
    3) le note integrative di chiarimento contenute a pag. 20 del disciplinare si riferiscono alle modalità di compilazone del DGUE, il quale va redatto avendo cura di dichiarare le informazioni e i requisiti posseduti dal concorrente in relazione all’appalto di cui trattasi. Pertanto, eventuali riferimenti sbagliati costituiscono meri refusi di stampa.
    4) circa quanto previsto a pag. 65 punto 9 lettera d:  limitatamente a talune persone fisiche legittimamente sprovviste di firma digitale (direttori tecnici, soci senza attribuzione di poteri), le relative dichiarazioni, se non effettuate dall’operatore economico concorrente ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, sono effettuate dall’interessato con firma olografa prima della scansione per immagine del documento, corredate da fotocopia del proprio documento di riconoscimento e firmate digitalmente dall’operatore economico offerente. In merito si tengano presenti le prescrizioni contenute nel Codice dell’amministrazione digitale Dl.gs. 82/2005.
    5) si conferma che, nel caso in cui l’operatore economico sia esente dal pagamento del bollo, può allegare la dichiarazione di esenzione bollo all’offerta economica.
    07/04/2021 15:03
  14. 01/04/2021 13:00 - Gent.mi,
    in merito all’Accordo quadro per la gestione del servizio di assistenza domiciliare di cui  in oggetto si chiede:
    1. di confermare che  il livello di inquadramento del personale interessato è:  C1 per gli operatori domiciliari e D3 per il coordinatore.
    2. Chiarire per quale motivo il calcolo del costo orario  sul modulo offerta-economica è stato effettuato sul livello D1 (come costo medio?)  e  sull’aumento contrattuale  relativo ad  APRILE 2020 e non invece  sui costi  applicabili  da  SETTEMBRE 2020 


    In risposta ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:
    1. Le prestazioni del servizio di assistenza domiciliare devono essere erogate da operatori in possesso di attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto (Assistenza domiciliare e dei servizi tutelari e/o operatore socio-sanitario) o di titolo equipollente (Tecnico dei servizi sociali) LIVELLO C1. Per ogni lotto si dovrà indicare un coordinatore organizzativo LIVELLO D3. (per ulteriori specificazioni in merito si vedano gli articoli 6 e 7 del Capitolato).
    2. In merito alla formulazione dell’offerta economica si tenga presente quanto di seguito specificato:
    In sede di formulazione dell’offerta economica il concorrente dovrà stabilire i valori:
    -        Incidenza delle ore non lavorate (dato assoluto)
    -        Incidenza delle spese generali (dato in %)
    -        Incidenza dell’utile (dato in %)
    valori che resteranno invariati per tutta la durata dell’accordo e che consentiranno di definire il costo di ciascuna figura professionale che il servizio richiederà attraverso il seguente ragionamento:
    1.)    Si stabilisce la figura professionale di cui si ha bisogno;
    2.)    Dal CCNL si determina il costo della predetta figura;
    3.)    Dal monte ore teorico si detrae il monte ore non lavorato ottenendo così il monte ore mediamente lavorato;
    4.)    Il costo annuo rilevato dal CCNL per la figura di cui si ha bisogno si divide per il monte ore mediamente lavorato di cui al punto 3 ottenendo così il costo medio orario;
    5.)    Al costo medio orario si aggiunge l’incidenza delle spese generali e l’incidenza dell’utile dichiarati in sede di gara, ottenendo così il costo orario complessivo;
    6.)    Moltiplicando il costo orario di cui al punto 5 per il numero di ore richieste alla figura professionale per lo specifico contratto attuativo si ottiene il costo totale che il comune dovrà all’operatore economico affidatario dell’accordo quadro.
    Si rappresenta che il dato scelto nel modulo offerta (LIVELLO D1) è puramente indicativo, in quanto la finalità è quella di avere un dato economico unitario da poter confrontare e poter individuare il soggetto che ha formulato l’offerta economica migliore.
    Inoltre si rammenta che la gara è finalizzata a sottoscrivere un accordo quadro la cui durata è nei limiti temporali ed economici definiti nei documenti di gara. L’attuazione del servizio avverrà quindi mediante la sottoscrizione di contratti attuativi.
     
    12/04/2021 10:40
  15. 08/04/2021 16:24 - Si invia richiesta di chiarimento e contestuale richiesta di posporre i termini di presentazione della gara.
     


    In riferimento ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:
    1. in caso di partecipazione in ATI, la mandataria deve, in ogni caso, possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria ai sensi dell’art. 83, comma 8 del Codice.
    2. In termini descrittivi, la prestazione oggetto del presente appalto deve intendersi come una prestazione unitaria afferente al servizio di assistenza domiciliare, fermo restando che la ditta futura aggiudicataria del servizio dovrà garantire, in sede di stipulazione dei contratti attuativi dell’accordo quadro, la disponibilità di un call center o comunque di risorse materiale e strumentali a rendere effettivo anche il servizio di telesoccorso (a titolo meramente esemplificativo: apparecchiature per attivare la chiamata di soccorso e assistenza).
    3. In relazione al modulo offerta economica, si rappresenta che il dato scelto (LIVELLO D1) è puramente indicativo, in quanto la finalità è quella di avere un dato economico unitario da poter confrontare e poter individuare il soggetto che ha formulato l’offerta economica migliore. La gara è finalizzata a sottoscrivere un accordo quadro la cui durata è nei limiti temporali ed economici definiti nei documenti di gara, ma l’attuazione del servizio avverrà mediante la sottoscrizione di successivi contratti attuativi. Si fa inoltre presente che è consentito fare riferimento ad altro CCNL, purché applicabile al caso di specie e riconosciuto dalle maggiori sigle sindacali come applicabile per l’oggetto dell’accordo quadro (come indicato a pag. 45 del disciplinare). In questo caso il concorrente dovrà:
    - dichiarare il CCNL a cui intende fare riferimento dichiarando ai sensi del DPR 445/2000 che è applicabile al caso di specie secondo le maggiori single sindacali;
    - compilare il modello offerta economica facendo riferimento al CCNL di riferimento considerato che il modello è in forma editabile;
    - allegare il CCNL e le tabelle ministeriali riferite al 2020;
    - allegare documentazione da cui rilevare l’equivalenza tra i due profili.
    4. Premesso che la legge, per la presentazione delle offerte in riferimento ad affidamenti sopra soglia comunitaria, stabilisce il termine minimo di 35 giorni dalla data di trasmissione del bando alla GUUE (termine che è stato rispettato da codesta Stazione appaltante proprio al fine di garantire di garantire la massima partecipazione alla gara), si provvederà a rappresentare la vostra richiesta di proroga al RUP.
     
    12/04/2021 11:13
  16. 08/04/2021 17:01 - Buongiorno,
    con riferimento ai requisiti di capacità economico-finanziaria (fatturato specifico – pagg. 28-29 disciplinare), si richiede se lo svolgimento di soli servizi di assistenza domiciliare sia sufficente per assolvere il requisito o è necessario aver svolto anche servizi di telesoccorso?
     


    Con riferimento ai requisiti di capacità economico-finanziaria di cui al punto 3.1.2 del disciplinare, si fa presente che il settore di attività richiesto è quello oggetto dell’appalto: servizio di assistenza domiciliare. Fermo restando che la ditta futura aggiudicataria del servizio dovrà garantire, in sede di stipulazione dei contratti attuativi dell’accordo quadro, la disponibilità di un call center o comunque di risorse materiale e strumentali a rendere effettivo anche il servizio di telesoccorso (a titolo meramente esemplificativo: apparecchiature per attivare la chiamata di soccorso e assistenza).
     
    12/04/2021 11:20
  17. 09/04/2021 11:59 - Buongiorno,
    con la presente si richiede di quantificare il monte ore necessario per la gestione del servizio di telesoccorso e se tale monte ora sia ricompreso in quello indicato all’art. 5 del CSA (lotto 1: 235 ore settimana – lotto 2: 215 ore settimana).
     


    In risposta al quesito posto si fa presente che, in termini descrittivi, la prestazione oggetto del presente appalto deve intendersi come una prestazione unitaria afferente al servizio di assistenza domiciliare, fermo restando che la ditta futura aggiudicataria del servizio dovrà garantire, in sede di stipulazione dei contratti attuativi dell’accordo quadro, la disponibilità di un call center o comunque di risorse materiale e strumentali a rendere effettivo anche il servizio di telesoccorso (a titolo meramente esemplificativo: apparecchiature per attivare la chiamata di soccorso e assistenza). Pertanto, il monte ore per la gestione del servizio di telesoccorso è ricompreso in quello indicato in via esemplificativa all’art. 5 del CSA (trattasi di previsioni minime per la gestione del servizio). Ed invero si rammenta che la gara è finalizzata a sottoscrivere un accordo quadro, la cui durata è nei limiti temporali ed economici definiti nei documenti di gara, ma l’attuazione del servizio avverrà quindi mediante la sottoscrizione di contratti attuativi.
     
    12/04/2021 11:27
  18. 09/04/2021 18:11 - In merito al punto 4.1.2 del disciplinare di gara si richiede a cosa si fa riferimento con “elaborati grafici, un numero massimo di 2 (due) schede in formato non superiore ad A2, oppure un
    numero di schede in formato A3 o in formato a 4, su una sola facciata; è ammessa la combinazione tra i diversi formati nella sostanziale invarianza della superficie complessiva delle schede”. Inoltre, si richiede se tali elaborati vanno contemplati nelle 30 cartelle dell’offerta texcnica o come allegati oltre le 30 cartelle.


    In risposta al quesito posto si tenga presente quanto di seguito specificato:
    La “busta B offerta tecnica” deve contenere una relazione descrittiva della prestazione che la ditta si impegna ad erogare in caso di aggiudicazione dell’appalto (composta da un massimo di n. 30 (trenta) cartelle) e può contenere altresì n. 2 elaborati grafici in aggiunta alla predetta relazione e parimenti descrittivi del servizio o afferenti ad ulteriori specifiche tecniche che la ditta intenda rappresentare in sede di gara. Pertanto, tali eventuali elaborati sono da considerare allegati (aggiuntivi) alla relazione tecnica e non vanno ricompresi nelle 30 cartelle.
    Gli elaborati grafici devono essere prodotti in file formato PDF e sottoscritti, prima della loro compressione nel formato «ZIP» o «RAR. Tutta la documentazione che costituisce l’Offerta tecnica deve essere sottoscritta dall’offerente con le modalità di cui al paragrafo 1; se la documentazione è riunita in un unico file o in più files, la sottoscrizione è unica per ciascun file, nel senso che essendo integrata nel file medesimo, si riferisce a tutte le schede e a tutte le relazioni presenti nel file.
     
    12/04/2021 11:35
  19. 12/04/2021 13:11 - A pagina 69 del disciplinare Sezione C. viene richiesto di dichiarare nel DGUE alla sezione Capacità tecniche e professionali (omesse in quanto assorbite dalle attestazioni SOA di cui al punto
    3.1. 3 e dichiarate alla Parte II, Sezione A) servizi svolti, incidenza del costo del personale e attrezzatura tecnica di cui all’articolo 90, comma 1, del Regolamento. Si chiede di specificare se trattasi di refuso in quanto tale articolo fa riferimento e si applica ai lavori pubblici e non ai servizi.


    il punto 9.9.2 del disciplinare di gara afferisce prettamente alle modalità di compilazione del DGUE e pertanto, con specifico riferimento al quesito posto, si fa presente che trattasi evidentemente di un mero refuso relativo ad appalti di lavori, da non tenere in considerazione per quanto riguarda lo specifico servizio oggetto della presente procedura di affidamento (servizio di assistenza domiciliare e telesoccorso).
     
    15/04/2021 15:42
  20. 15/04/2021 13:23 - In relazione al quesito n.18 si chiedono i seguenti chiarimenti:
    1)Il numero di n. 30 cartelle fa riferimento a 30 pagine su un unica facciata o a 60 pagine (quindi 30 pagine fronte retro)?
    2) in merito ai grafici, le n. 2 schede fanno riferimento a 2 pagine che possono contenere più di un grafico oppure a n. 2 grafici in totale?

     


    In merito ai quesiti posti si specifica quanto segue:
    1. Il numero 30 cartelle è da intendersi come n. 30 pagine su un’unica facciata (dunque 30 pagine totali).
    2. Gli elaborati grafici devono essere un numero massimo di 2 (due) schede in formato non superiore ad A2, oppure un numero di schede in formato A3 o in formato a 4, su una sola facciata;
    In ogni caso si fa presente che il numero delle cartelle, costituisce alta e forte raccomandazione, ancorché non vincolante ai fini dell’ammissione dell’Offerta tecnica; il numero delle cartelle, può essere liberamente distribuito tra gli elementi in base alle necessità dell’offerente, con raccomandazione relativa al numero totale delle cartelle.
     
    15/04/2021 15:51
  21. 09/04/2021 11:43 - Buongiorno,
    con riferimento alla presente procedura si richiede:
    - i nominativi dei gestori dei servizi;
    - quale sia il prezzo orario attualmente corrisposto al gestore;
    - se il tempo di spostamento tra un utente e l'altro è inserito nel monte ore di cui all'art. 5 del CSA; se così non fosse si richiede se tale monte ore possa essere fatturato o se tale costo rimanga a carico dell'aggiudicatario;
    - il numero dei km percorsi dal personale OSS negli anni 2019-2020 per lo spostamento da un utente all’altro e per il trasporto degli utenti per eventuali visite e/o commissioni (suddiviso per lotto);
    - se l’attuale gestore fornisce automezzi aziendali agli operatori;
    - quali siano i costi che deve sostenere l'aggiudicatario per la stipula del contratto;
    - (art. 13 capitolato) se l’aggiudicatario può presentare una polizza di responsabilità civile generale già attiva (con massimali assicurativi maggiori di quelli richiesti) o è necessario emettere una polizza ad hoc;
    - se è prevista una maggiorazione sul prezzo orario nel caso di eventuale erogazione del servizio in giorni festivi;
    - se sia prevista, dal secondo anno di contratto, una revisione del prezzo (istat).

     


    In merito ai chiarimenti richiesti si specifica quanto segue:
    • I nominativi degli attuali gestori del servizio appaltato possono essere visionati sui files “elenco personale” allegati in atti.
    • Il rimborso km per lo spostamento degli operatori è a carico dell'aggiudicatario.
    • Il distretto non mette a disposizione mezzi di trasporto.
    • I livelli contrattuali di riferimento del personale sono quelli indicati nel capitolato: OSS
    • D3 per il coordinamento con l'indennità di turno per garantire il servizio di pronto intervento.
    • Non è possibile distinguere gli operatori per comune e per lotto perché attualmente vige il sistema di accreditamento che comporta che le cooperative e gli operatori lavorano contemporaneamente su più comuni.
    Inoltre il RUP fa presente che dovrebbe essere prevista una maggiorazione dei costi nel caso in cui il servizio dovesse essere svolto nei giorni festivi (il che rappresenta solo un'eccezione). In ogni caso la tariffa di riferimento per il calcolo economico del servizio è quella del contratto collettivo nazionale aggiornato, che prevede anche i costi per reperibilità e festivi.
     
    16/04/2021 18:01
  22. 12/04/2021 14:56 - Buongiorno,
    con riferimento al “MODULO OFFERTA” si chiede conferma che i costi della manodopera da dichiarare a pag. 3 (in cifre e lettere) siano quelli che il concorrente ha inserito nel proprio budget di gara e che non devono necessariamente corrispondere ai costi del personale con inquadramento D1.
     


    Gli oneri della sicurezza aziendale sono costi che il datore di lavoro deve sostenere nello specifico cantiere al fine di tutelare sicurezza, igiene e salute dei lavoratori e che sono già ricompresi nelle spese generali dell’impresa.
    Alcuni esempi di oneri della sicurezza aziendale possono essere:
    ●             dispositivi di protezione individuale DPI
    ●             sorveglianza sanitaria
    ●             gestione delle Emergenze
    ●             formazione, informazione e addestramento
    ●             servizio di prevenzione e protezione dai rischi
    Si tratta di somme conseguenti ad attività che l’appaltatore deve porre in essere obbligatoriamente, poiché richiesto dalla legge.
    Il Codice degli Appalti (d.lgs. 50/2016 e s.m.i.), inoltre, prescrive che gli oneri della sicurezza aziendale siano indicati esplicitamente dal concorrente in sede di offerta.
    Infatti l’articolo 95 comma 10 del nuovo Codice, prevede che:
    ….OMISSIS…
    nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
    Ciò premesso è onere del concorrente indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che sono ricompresi nelle spese generali. Si rammenta che nella compilazione dell’offerta economica il concorrente dovrà esplicitare le spese generali (valore % che va ad aggiungersi al costo dell’ora del personale).
     
    16/04/2021 18:04
  23. 13/04/2021 14:03 - Si richiedono chiarimenti su quanto viene riportato qui di seguito:

    QUESITO 1
    Con riferimento alla Faq n. 17
    Considerata la spesa annua massima per il servizio di Telesoccorso fissata dall’art 5 del CSA in € 15.000,00 per lotto, si chiede conferma che tutti i relativi costi per detto servizio devono essere distribuiti, in termini di spese generali, sul monte ore indicato all’art. 5 del CSA trattandosi di prestazione unitaria afferente al servizio di assistenza domiciliare
     
    QUESITO 2:
    In riferimento al servizio di Telesoccorso si chiede di conoscere il numero massimo annuo di utenti da servire per ciascun lotto in considerazione della spesa massima prevista all’art 5 del CSA (€ 15.000 l’anno per lotto).
     
    QUESITO 3:
    Si chiede di specificare la cadenza minima richiesta per le chiamate di teleassistenza.
     
    QUESITO 4:
    PRONTO INTERVENTO SOCIALE:
    Tra il disciplinare e il capitolato speciale c'è una discrepanza di richiesta di servizi, nello specifico il Pronto Intervento sociale è presente nel capitolato speciale ed assente nel disciplinare. Si chiede se il servizio PIS sia effettivamente richiesto, così come descritto all’art.3 del capitolato


    RISPOSTA QUESITO N. 1: per il Servizio di telesoccorso è imputabile una spesa annua di massimo 15.000,00 euro per ogni lotto da decurtare dall’importo totale. Il servizio deve essere garantito per tutto il monte ore del servizio di assistenza domiciliare (indicato all’art. 5 del Capitolato). In ogni caso si precisa che quello indicato è un monte ore teorico e minimo, basato sull’attuale gestione del servizio.
    RISPOSTA QUESITI N. 2 E 3: Non è possibile conoscere il numero massimo preciso di utenti annui da servire per ciascun lotto. Parimenti non è possibile distinguere gli operatori per comune e per lotto perché attualmente vige il sistema di accreditamento che comporta che le cooperative e gli operatori lavorano contemporaneamente su più comuni. Il servizio di telesoccorso deve essere garantito attivo durante tutta la durata di espletamento del servizio di assistenza domiciliare, di conseguenza non risulta facile definire la cadenza minima richiesta per le chiamate di teleassistenza.
    RISPOSTA QUESITO N. 4: Il servizio di Pronto intervento sociale è insito nel servizio di assistenza domiciliare e telesoccorso, pertanto va svolto come effettivamente richiesto dal Capitolato speciale di appalto e con le modalità ivi indicate.
     
    16/04/2021 18:18
  24. 13/04/2021 18:39 - Buongiorno,
    con la presente siamo a richiedere risposte ai seguenti quesiti:
    1. Quanti utenti sono stimati per il servizio di assistenza domiciliare? Si richiede anche una suddivisione degli utenti previsti per comune e lo storico dell’ultimo triennio
    2. In merito al personale uscente, si chiedono specifiche, per ogni singolo operatore da riassorbire con clausola sociale, in quale comune presta servizio e quale sia il lotto di riferimento
    3. Stima dei km annui percorsi dagli operatori nell’ultimo triennio per l’espletamento del servizio
    4. Le ore del Coordinatore rientrano nel monte ore complessivo delle ore da erogare?
    5. Dove deve essere ubicata e quali caratteristiche deve avere la sede operativa?
    6. Si chiede di definire le modalità di pagamento: rateo mensile o ad ore effettivamente svolte?


    in merito ai quesiti posti si chiarisce quanto segue:
    1. Non è possibile definire con precisione il numero di utenti stimati per il servizio di assistenza domiciliare. Parimenti non è possibile distinguere gli operatori per comune e per lotto perché attualmente vige il sistema di accreditamento che comporta che le cooperative e gli operatori lavorano contemporaneamente su più comuni.
    2. In merito al personale da riassorbire in virtù della c.d. clausola sociale, è possibile visionarlo negli elenchi personale allegati tra i documenti di gara.
    3. Non è possibile effettuare una stima precisa dei km annui percorsi dagli operatori.
    4. Le ore del coordinamento sono distinti dalle ore del servizio di assistenza domiciliare.
    5. La sede operativa deve essere ubicata all'interno del territorio del distretto.
    6. Il pagamento delle prestazioni avviene sulla base delle ore effettivamente svolte.
    16/04/2021 18:22
  25. 14/04/2021 15:42 - Gent.mi, in relazione alla procedura, si chiedono i seguenti chiarimenti:
    1)è possibile conoscere il numero di utenti attualmente assistiti per il servizio domiciliare e per il telesoccorso, divisi per lotti?
    2)Il servizio di telesoccorso come viene rendicontato, es. il costo degli apparecchi viene inserito nelle spese generali?
    3)Un operatore economico nel formulare l’offerta economica deve tener presente che nel costo della manodopera sono inclusi gli operatori dell’assistenza domiciliare e quelli della centrale h24?
    4)negli elenche del personale pubblicati non si evince a quale lotto facciano riferimento, è possibile avere una distinzione per lotti?
     


    in merito ai quesiti posti si specifica quanto segue:
    1. Non è possibile definire una stima precisa degli utenti assistiti per i servizi di assistenza domiciliare e telesoccorso.
    2. per il Servizio di telecontrollo sono imputabili una spesa annua di massimo 15.000,00 euro per ogni lotto da decurtare dall’importo totale.
    3. non è possibile distinguere gli operatori per comune e per lotto perché attualmente vige il sistema di accreditamento che comporta che le cooperative e gli operatori lavorano contemporaneamente su più comuni.
    16/04/2021 18:26

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Provincia di Frosinone

Piazza Gramsci, 13 Frosinone (FR)
Tel. 0775219375 - Email: gareappalti@provincia.fr.it - PEC: gare@pec.provincia.fr.it