Scaduto
Comune di Monte San Giovanni Campano
Riposta
Si conferma che quanto ulteriormente stabilito dal Capitolato speciale di appalto all’articolo 11 comma c-f-g sono da considerare mero refuso.
Gara #2518
GARA S.U.A. 109/2024 – Servizio di locazione per la durata di 36 mesi di apparecchiatura digitale per il controllo elettronico della velocità con fornitura di prodotti e servizi di assistenza informatica (software) alla polizia locale per il corretto espletamento delle procedure sanzionatorie relative agli art. 142 e 126-bis codice della strada fino ai ruoli, nonché’ gestione dei verbali accertati a carico di veicoli muniti di targa estera fino all’emissione dei ruoli
Informazioni appalto
31/12/2024
Aperta
Servizi
€ 167.085,36
BOMPIANI STEFANO
Categorie merceologiche
637127
-
Servizi di controllo del traffico
Lotti
1
B51247AF0F
Qualità prezzo
GARA S.U.A. 109/2024 – Servizio di locazione per la durata di 36 mesi di apparecchiatura digitale per il controllo elettronico della velocità
GARA S.U.A. 109/2024 – Servizio di locazione per la durata di 36 mesi di apparecchiatura digitale per il controllo elettronico della velocità con fornitura di prodotti e servizi di assistenza informatica (software) alla polizia locale per il corretto espletamento delle procedure sanzionatorie relative agli art. 142 e 126-bis codice della strada fino ai ruoli, nonché’ gestione dei verbali accertati a carico di veicoli muniti di targa estera fino all’emissione dei ruoli
€ 167.085,36
€ 0,00
€ 4.500,00
Commissione valutatrice
Protocollo N. 9462/2025
14/03/2025
su-9462-2025-prot.pdf SHA-256: a9091a54efdeeaeba48c977f9295a557448578b2fac5bbe91e19475f772f37c5 03/04/2025 13:25 |
455.59 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
VONA | PIERFRANCESCO | PRESIDENTE |
TESTANI | DONATELLA | COMPONENTE |
ERAMO | PASQUALE | COMPONENTE |
Scadenze
24/02/2025 13:00
03/03/2025 10:00
03/03/2025 10:30
Avvisi
Allegati
modulo-atto-di-impegno.doc SHA-256: c4dddf4dfeb0d3bc481bb420601cb3688fa8e14c2262abdd5bffbac9cf70a758 31/12/2024 11:45 |
139.00 kB | |
modulo-ausiliaria.doc SHA-256: 808642762bef39632f672638c262d756421721b2cd1b010e992acd6305134a5d 31/12/2024 11:45 |
135.50 kB | |
modulo-ausiliata.doc SHA-256: d5dfb79f4d0e8a54524ee98f87507ff34ffa1f4ea3d6f91ad98a8a73a0e001ef 31/12/2024 11:45 |
135.50 kB | |
dichiarazione-conflitto-di-interesse.docx SHA-256: 9fdc42ea2d390575f94b320a86c69d721de8842c8f010892f7e9a3309081589f 31/12/2024 11:45 |
114.00 kB | |
dichiarazione-titolare-effettivo.docx SHA-256: 45341d97bee65ce4a4615327b04d2040b45e5553de4e2ac040dbb0c7c0c89c40 31/12/2024 11:45 |
72.14 kB | |
capitolato-rettificato.pdf SHA-256: 508eecc5452f92df1d62bc7c2073fdf33d14e20f71bf3147761476543f95e990 27/01/2025 15:13 |
2.61 MB | |
su-4404-2025-prot.pdf SHA-256: ea9b69f4252153d6032ce468cb6e01302b37101ee6b4ac321de6988046a23a16 06/02/2025 13:31 |
1.55 MB | |
modello-1-imodello-domanda-2025.doc SHA-256: 272d4c5bbe80573ce4695d330944c691df77e62fbb3d5aefe5b0d7fc90440177 06/02/2025 13:35 |
276.50 kB | |
modulo-offerta-aggiornato.doc SHA-256: c5aa9e9eabc67d8d0bfe085d69917dede5d2eac026d7637cb815bb513c56762e 06/02/2025 17:00 |
131.00 kB |
Chiarimenti
09/01/2025 09:45
Quesito #1
Spett.le SA,
il presente chiarimento per richiedervi se le spese postali sono oggetto del presente bando.
In caso affermativo si chiede come intendete procedere a individuare l’operatore postale a cui affidare la spedizione degli atti amministrativi.
Cordiali Saluti
Poste Italiane Spa
il presente chiarimento per richiedervi se le spese postali sono oggetto del presente bando.
In caso affermativo si chiede come intendete procedere a individuare l’operatore postale a cui affidare la spedizione degli atti amministrativi.
Cordiali Saluti
Poste Italiane Spa
13/01/2025 09:30
Risposta
Le spese postali non sono oggetto del presente bando,
saranno fatte dalla ditta vincitrice e ci sarà una rivalsa da parte dell'Ente direttamente alla ditta che avrà spedito i verbali.
saranno fatte dalla ditta vincitrice e ci sarà una rivalsa da parte dell'Ente direttamente alla ditta che avrà spedito i verbali.
16/01/2025 16:17
Quesito #2
Buonasera, si richiedono i seguenti chiarimenti, elencati anche nel file allegato:
1. Si chiede conferma che il CCNL riportato all’art. 2.7 del disciplinare “imprese e società esercenti servizi ambientali” con riferimento al “servizio integrato dei rifiuti” sia da considerarsi refuso. Qualora individuato dall’Ente, si chiede quindi di indicare il CCNL richiesto e il relativo codice CNEL.
2. Relativamente alle numerose indicazioni sulla clausola e progetto di assorbimento, si chiede di confermare che sia presente e attualmente impiegato, per lo svolgimento del servizio, del personale presso l’Ente. Se la risposta è affermativa si chiede di specificare e trasmettere le seguenti informazioni minime sulla composizione delle risorse, ai fini della corretta e adeguata redazione del progetto di assorbimento: numero delle risorse, mansione, CCNL e relativo livello applicato, ore impiegate sulla commessa per ciascuna risorsa, scatti d’anzianità. Se la risposta è negativa (nessuna risorsa attualmente impiegata), si chiede di confermare che qualsiasi riferimento od obbligo su clausola e progetto di assorbimento è da considerarsi refuso e quindi non applicabile.
3. Si chiede conferma che non sia oggetto di gara la gestione della riscossione coattiva per i verbali nazionali e che l’aggiudicatario dovrà provvedere alla gestione dei verbali nelle fasi propedeutiche all’emissione del ruolo con estrazione dei dati per il concessionario della riscossione coattiva, come indicato alla pagina 5 del capitolato. Si chiede inoltre conferma che non sia oggetto di gara il recupero del credito stragiudiziale per i verbali esteri. Quanto sopra anche alla luce dell’assenza tra i requisiti di partecipazione dell’Iscrizione all’Albo dei Riscossori.
4. Si chiede conferma che l’aggiudicatario dovrà provvedere esclusivamente alla redazione delle controdeduzioni di primo grado inerenti ad opposizioni per verbali di violazione al Codice della Strada. Si chiede conferma inoltre, che il deposito telematico sia in carico all’Ente.
5. Relativamente alla tabella dei criteri di valutazione tecnica, questa è presente in due versioni nel Disciplinare e nel Capitolato. Queste presentano leggere incongruenze e si chiede di confermare che quella corretta da seguire, ai fini della redazione dell’offerta tecnica, sia quella riportata nel Capitolato. Si chiede inoltre conferma che il numero di pagine per la redazione del progetto sia 25 complessive per tutti i quattro i criteri di valutazione.
6. Con riferimento all’art. 3 del capitolato l’importo complessivo triennale dell’appalto è determinato in 167.085,36€. Si chiede di specificare come tale importo sia stato determinato. Si chiede inoltre di confermare che il canone mensile di noleggio dell’apparecchiatura sarà “a corpo”, mentre la remunerazione per la lavorazione dei verbali (nazionali / stranieri), con le annesse attività, sarà “a misura”.
7. Si chiede conferma che sia oggetto di gara la notifica dei verbali anche tramite PEC / SEND e si chiede di indicare chi sia il partner tecnologico dell’Ente con la piattaforma SEND. Di conseguenza si chiede conferma che l’importo unitario di 2,37 verrà corrisposto per ogni verbale nazionale postalizzato e/o notificato digitalmente tramite PEC o SEND e che l’importo unitario di 4,73 verrà corrisposto per ogni verbale estero gestito.
8. Si chiede di confermare che tutte le spese postali per l’invio dei verbali, in ogni fase del procedimento, siano a carico dell’Ente.
9. In rif. al modulo di offerta economica, si segnala che la tabella di spezzatura dei prezzi non riguarda l’appalto di che trattasi. Si attende il modulo corretto.
10. In rif. al requisito economico-finanziario, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità economica finanziaria” riportato rispettivamente al punto 3.4.4 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. e) del capitolato, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare quanto richiesto al punto 3.4.4 a) del disciplinare: “Fatturato globale minimo realizzato nel triennio precedente a quello di indizione della gara (2021-2023) almeno pari a € 167.085,36 IVA di legge esclusa”. Si chiede inoltre di confermare che le diciture nel punto 10 e nel punto 11 e) del capitolato costituiscono un mero refuso.
11. In rif. al requisito tecnico-professionale, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità tecnica e professionale” riportato rispettivamente al punto 3.4.5 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. f) del capitolato, e considerato che l’importo di € 10.000,00 al mese è sproporzionato rispetto alla base d’asta complessiva della presente procedura, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare il requisito: “Avere fornito servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura , nei tre anni precedenti a quello di indizione della gara (2021-2022-2023) per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara di € 167.085,36 IVA di legge esclusa”.
12. In rif. al requisito tecnico-professionale, si chiede conferma che i servizi analoghi possano essere svolti in favore di società a totale capitale pubblico istituita da una Amministrazione comunale.
13. ai sensi della richiesta di cauzione provvisoria di cui Disciplinare punto 3.8.1 lettera c.1), si chiede conferma che sia fissata nel 20% la ulteriore riduzione cumulabile, per il possesso delle ISO 14001 e/o ISO 27001.
14. in rif. al sopralluogo, si chiede conferma che trattasi di refuso il punto 17 del Capitolato dove recita "il concorrente dovrà presentare l'attestazione di avvenuto sopralluogo, pena l'esclusione dalla gara", in quanto nel Disciplinare punto 3.8.3 si legge: "E' facoltativo il sopralluogo sui luoghi dove si svolgerà il servizio oggetto dell'appalto"
15. In rif. al punto 3 punto 1 del Disciplinare, si chiede conferma che trattasi di refuso la richiesta “Nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente, il medesimo dovrà produrre, pena esclusione dalla gara, apposita dichiarazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) attestante il possesso dei requisiti richiamati nell’istanza di partecipazione.”
16. Tenendo conto delle numerose note segnalate, si chiede gentile rettifica e ripubblicazione della documentazione di gara con relativa proroga dei termini di scadenza della gara.
Cordiali saluti
1. Si chiede conferma che il CCNL riportato all’art. 2.7 del disciplinare “imprese e società esercenti servizi ambientali” con riferimento al “servizio integrato dei rifiuti” sia da considerarsi refuso. Qualora individuato dall’Ente, si chiede quindi di indicare il CCNL richiesto e il relativo codice CNEL.
2. Relativamente alle numerose indicazioni sulla clausola e progetto di assorbimento, si chiede di confermare che sia presente e attualmente impiegato, per lo svolgimento del servizio, del personale presso l’Ente. Se la risposta è affermativa si chiede di specificare e trasmettere le seguenti informazioni minime sulla composizione delle risorse, ai fini della corretta e adeguata redazione del progetto di assorbimento: numero delle risorse, mansione, CCNL e relativo livello applicato, ore impiegate sulla commessa per ciascuna risorsa, scatti d’anzianità. Se la risposta è negativa (nessuna risorsa attualmente impiegata), si chiede di confermare che qualsiasi riferimento od obbligo su clausola e progetto di assorbimento è da considerarsi refuso e quindi non applicabile.
3. Si chiede conferma che non sia oggetto di gara la gestione della riscossione coattiva per i verbali nazionali e che l’aggiudicatario dovrà provvedere alla gestione dei verbali nelle fasi propedeutiche all’emissione del ruolo con estrazione dei dati per il concessionario della riscossione coattiva, come indicato alla pagina 5 del capitolato. Si chiede inoltre conferma che non sia oggetto di gara il recupero del credito stragiudiziale per i verbali esteri. Quanto sopra anche alla luce dell’assenza tra i requisiti di partecipazione dell’Iscrizione all’Albo dei Riscossori.
4. Si chiede conferma che l’aggiudicatario dovrà provvedere esclusivamente alla redazione delle controdeduzioni di primo grado inerenti ad opposizioni per verbali di violazione al Codice della Strada. Si chiede conferma inoltre, che il deposito telematico sia in carico all’Ente.
5. Relativamente alla tabella dei criteri di valutazione tecnica, questa è presente in due versioni nel Disciplinare e nel Capitolato. Queste presentano leggere incongruenze e si chiede di confermare che quella corretta da seguire, ai fini della redazione dell’offerta tecnica, sia quella riportata nel Capitolato. Si chiede inoltre conferma che il numero di pagine per la redazione del progetto sia 25 complessive per tutti i quattro i criteri di valutazione.
6. Con riferimento all’art. 3 del capitolato l’importo complessivo triennale dell’appalto è determinato in 167.085,36€. Si chiede di specificare come tale importo sia stato determinato. Si chiede inoltre di confermare che il canone mensile di noleggio dell’apparecchiatura sarà “a corpo”, mentre la remunerazione per la lavorazione dei verbali (nazionali / stranieri), con le annesse attività, sarà “a misura”.
7. Si chiede conferma che sia oggetto di gara la notifica dei verbali anche tramite PEC / SEND e si chiede di indicare chi sia il partner tecnologico dell’Ente con la piattaforma SEND. Di conseguenza si chiede conferma che l’importo unitario di 2,37 verrà corrisposto per ogni verbale nazionale postalizzato e/o notificato digitalmente tramite PEC o SEND e che l’importo unitario di 4,73 verrà corrisposto per ogni verbale estero gestito.
8. Si chiede di confermare che tutte le spese postali per l’invio dei verbali, in ogni fase del procedimento, siano a carico dell’Ente.
9. In rif. al modulo di offerta economica, si segnala che la tabella di spezzatura dei prezzi non riguarda l’appalto di che trattasi. Si attende il modulo corretto.
10. In rif. al requisito economico-finanziario, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità economica finanziaria” riportato rispettivamente al punto 3.4.4 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. e) del capitolato, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare quanto richiesto al punto 3.4.4 a) del disciplinare: “Fatturato globale minimo realizzato nel triennio precedente a quello di indizione della gara (2021-2023) almeno pari a € 167.085,36 IVA di legge esclusa”. Si chiede inoltre di confermare che le diciture nel punto 10 e nel punto 11 e) del capitolato costituiscono un mero refuso.
11. In rif. al requisito tecnico-professionale, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità tecnica e professionale” riportato rispettivamente al punto 3.4.5 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. f) del capitolato, e considerato che l’importo di € 10.000,00 al mese è sproporzionato rispetto alla base d’asta complessiva della presente procedura, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare il requisito: “Avere fornito servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura , nei tre anni precedenti a quello di indizione della gara (2021-2022-2023) per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara di € 167.085,36 IVA di legge esclusa”.
12. In rif. al requisito tecnico-professionale, si chiede conferma che i servizi analoghi possano essere svolti in favore di società a totale capitale pubblico istituita da una Amministrazione comunale.
13. ai sensi della richiesta di cauzione provvisoria di cui Disciplinare punto 3.8.1 lettera c.1), si chiede conferma che sia fissata nel 20% la ulteriore riduzione cumulabile, per il possesso delle ISO 14001 e/o ISO 27001.
14. in rif. al sopralluogo, si chiede conferma che trattasi di refuso il punto 17 del Capitolato dove recita "il concorrente dovrà presentare l'attestazione di avvenuto sopralluogo, pena l'esclusione dalla gara", in quanto nel Disciplinare punto 3.8.3 si legge: "E' facoltativo il sopralluogo sui luoghi dove si svolgerà il servizio oggetto dell'appalto"
15. In rif. al punto 3 punto 1 del Disciplinare, si chiede conferma che trattasi di refuso la richiesta “Nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente, il medesimo dovrà produrre, pena esclusione dalla gara, apposita dichiarazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) attestante il possesso dei requisiti richiamati nell’istanza di partecipazione.”
16. Tenendo conto delle numerose note segnalate, si chiede gentile rettifica e ripubblicazione della documentazione di gara con relativa proroga dei termini di scadenza della gara.
Cordiali saluti
10/02/2025 12:26
Risposta
1. Si chiede conferma che il CCNL riportato all’art. 2.7 del disciplinare “imprese e società esercenti servizi ambientali” con riferimento al “servizio integrato dei rifiuti” sia da considerarsi refuso. Qualora individuato dall’Ente, si chiede quindi di indicare il CCNL richiesto e il relativo codice CNEL.
RISPOSTA
CCNL per i lavoratori della Vigilanza privata investigazioni e servizi fiduciari.
2. Relativamente alle numerose indicazioni sulla clausola e progetto di assorbimento, si chiede di confermare che sia presente e attualmente impiegato, per lo svolgimento del servizio, del personale presso l’Ente. Se la risposta è affermativa si chiede di specificare e trasmettere le seguenti informazioni minime sulla composizione delle risorse, ai fini della corretta e adeguata redazione del progetto di assorbimento: numero delle risorse, mansione, CCNL e relativo livello applicato, ore impiegate sulla commessa per ciascuna risorsa, scatti d’anzianità. Se la risposta è negativa (nessuna risorsa attualmente impiegata), si chiede di confermare che qualsiasi riferimento od obbligo su clausola e progetto di assorbimento è da considerarsi refuso e quindi non applicabile.
RISPOSTA
n. dipendenti 1
Data assunzione Dal momento in cui si sottoscrive il contratto ed inizia il servizio
CCNL applicato Vigilanza privata
Livello / pos. economica Livello 4
Mansione impiegato
Ore settimanali contratto 18 h
Costo orario medio 17,11 euro
Costo mensile lordo 1.300,00 euro
3. Si chiede conferma che non sia oggetto di gara la gestione della riscossione coattiva per i verbali nazionali e che l’aggiudicatario dovrà provvedere alla gestione dei verbali nelle fasi propedeutiche all’emissione del ruolo con estrazione dei dati per il concessionario della riscossione coattiva, come indicato alla pagina 5 del capitolato. Si chiede inoltre conferma che non sia oggetto di gara il recupero del credito stragiudiziale per i verbali esteri. Quanto sopra anche alla luce dell’assenza tra i requisiti di partecipazione dell’Iscrizione all’Albo dei Riscossori.
RISPOSTA
Servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva: organizzazione e completezza del servizio Pianificazione delle attività
4. Si chiede conferma che l’aggiudicatario dovrà provvedere esclusivamente alla redazione delle controdeduzioni di primo grado inerenti ad opposizioni per verbali di violazione al Codice della Strada. Si chiede conferma inoltre, che il deposito telematico sia in carico all’Ente.
RISPOSTA
Si conferma che l’aggiudicatario provvederà esclusivamente alle controdeduzioni di primo grado. Si conferma che il deposito è a carico dell’Ente.
5. Relativamente alla tabella dei criteri di valutazione tecnica, questa è presente in due versioni nel Disciplinare e nel Capitolato. Queste presentano leggere incongruenze e si chiede di confermare che quella corretta da seguire, ai fini della redazione dell’offerta tecnica, sia quella riportata nel Capitolato. Si chiede inoltre conferma che il numero di pagine per la redazione del progetto sia 25 complessive per tutti i quattro i criteri di valutazione.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
6. Con riferimento all’art. 3 del capitolato l’importo complessivo triennale dell’appalto è determinato in 167.085,36€. Si chiede di specificare come tale importo sia stato determinato. Si chiede inoltre di confermare che il canone mensile di noleggio dell’apparecchiatura sarà “a corpo”, mentre la remunerazione per la lavorazione dei verbali (nazionali / stranieri), con le annesse attività, sarà “a misura”.
RISPOSTA
1. L’importo è stato determinato in questo modo:
- Mesi di locazione 36
- Verbali media per targhe italiane per 1 mese: 980 verbali al mese
- Verbali media per targhe straniere per 1 mese: 10 verbali al mese
- Canone mensile 2.271,36 euro
IN ALL. Schema di riferimento importo determinato
7. Si chiede conferma che sia oggetto di gara la notifica dei verbali anche tramite PEC / SEND e si chiede di indicare chi sia il partner tecnologico dell’Ente con la piattaforma SEND. Di conseguenza si chiede conferma che l’importo unitario di 2,37 verrà corrisposto per ogni verbale nazionale postalizzato e/o notificato digitalmente tramite PEC o SEND e che l’importo unitario di 4,73 verrà corrisposto per ogni verbale estero gestito.
RISPOSTA
Il Comune al momento non è dotato del servizio piattaforma Send
8. Si chiede di confermare che tutte le spese postali per l’invio dei verbali, in ogni fase del procedimento, siano a carico dell’Ente.
RISPOSTA
1. Le spese postali per l’invio dei verbali sono a carico del Comune.
9. In rif. al modulo di offerta economica, si segnala che la tabella di spezzatura dei prezzi non riguarda l’appalto di che trattasi. Si attende il modulo corretto.
RISPOSTA
IN ALL TRA I DOCUMENTI DI GARA MODULO CORRETTO
10. In rif. al requisito economico-finanziario, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità economica finanziaria” riportato rispettivamente al punto 3.4.4 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. e) del capitolato, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare quanto richiesto al punto 3.4.4 a) del disciplinare: “Fatturato globale minimo realizzato nel triennio precedente a quello di indizione della gara (2021-2023) almeno pari a € 167.085,36 IVA di legge esclusa”. Si chiede inoltre di confermare che le diciture nel punto 10 e nel punto 11 e) del capitolato costituiscono un mero refuso.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
11. In rif. al requisito tecnico-professionale, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità tecnica e professionale” riportato rispettivamente al punto 3.4.5 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. f) del capitolato, e considerato che l’importo di € 10.000,00 al mese è sproporzionato rispetto alla base d’asta complessiva della presente procedura, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare il requisito: “Avere fornito servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura , nei tre anni precedenti a quello di indizione della gara (2021-2022-2023) per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara di € 167.085,36 IVA di legge esclusa”.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
12. In rif. al requisito tecnico-professionale, si chiede conferma che i servizi analoghi possano essere svolti in favore di società a totale capitale pubblico istituita da una Amministrazione comunale.
RISPOSTA
SI CONFERMA
13. ai sensi della richiesta di cauzione provvisoria di cui Disciplinare punto 3.8.1 lettera c.1), si chiede conferma che sia fissata nel 20% la ulteriore riduzione cumulabile, per il possesso delle ISO 14001 e/o ISO 27001.
RISPOSTA
SI CONFERMA
14. in rif. al sopralluogo, si chiede conferma che trattasi di refuso il punto 17 del Capitolato dove recita "il concorrente dovrà presentare l'attestazione di avvenuto sopralluogo, pena l'esclusione dalla gara", in quanto nel Disciplinare punto 3.8.3 si legge: "E' facoltativo il sopralluogo sui luoghi dove si svolgerà il servizio oggetto dell'appalto"
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL PUNTO 9.3.4 Sopralluogo DEL DISCIPLINARE AGGIORNATO1.
15. In rif. al punto 3 punto 1 del Disciplinare, si chiede conferma che trattasi di refuso la richiesta “Nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente, il medesimo dovrà produrre, pena esclusione dalla gara, apposita dichiarazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) attestante il possesso dei requisiti richiamati nell’istanza di partecipazione.”
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE AGGIORNATO
16. Tenendo conto delle numerose note segnalate, si chiede gentile rettifica e ripubblicazione della documentazione di gara con relativa proroga dei termini di scadenza della gara.
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE AGGIORNATO
RISPOSTA
CCNL per i lavoratori della Vigilanza privata investigazioni e servizi fiduciari.
2. Relativamente alle numerose indicazioni sulla clausola e progetto di assorbimento, si chiede di confermare che sia presente e attualmente impiegato, per lo svolgimento del servizio, del personale presso l’Ente. Se la risposta è affermativa si chiede di specificare e trasmettere le seguenti informazioni minime sulla composizione delle risorse, ai fini della corretta e adeguata redazione del progetto di assorbimento: numero delle risorse, mansione, CCNL e relativo livello applicato, ore impiegate sulla commessa per ciascuna risorsa, scatti d’anzianità. Se la risposta è negativa (nessuna risorsa attualmente impiegata), si chiede di confermare che qualsiasi riferimento od obbligo su clausola e progetto di assorbimento è da considerarsi refuso e quindi non applicabile.
RISPOSTA
n. dipendenti 1
Data assunzione Dal momento in cui si sottoscrive il contratto ed inizia il servizio
CCNL applicato Vigilanza privata
Livello / pos. economica Livello 4
Mansione impiegato
Ore settimanali contratto 18 h
Costo orario medio 17,11 euro
Costo mensile lordo 1.300,00 euro
3. Si chiede conferma che non sia oggetto di gara la gestione della riscossione coattiva per i verbali nazionali e che l’aggiudicatario dovrà provvedere alla gestione dei verbali nelle fasi propedeutiche all’emissione del ruolo con estrazione dei dati per il concessionario della riscossione coattiva, come indicato alla pagina 5 del capitolato. Si chiede inoltre conferma che non sia oggetto di gara il recupero del credito stragiudiziale per i verbali esteri. Quanto sopra anche alla luce dell’assenza tra i requisiti di partecipazione dell’Iscrizione all’Albo dei Riscossori.
RISPOSTA
Servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva: organizzazione e completezza del servizio Pianificazione delle attività
4. Si chiede conferma che l’aggiudicatario dovrà provvedere esclusivamente alla redazione delle controdeduzioni di primo grado inerenti ad opposizioni per verbali di violazione al Codice della Strada. Si chiede conferma inoltre, che il deposito telematico sia in carico all’Ente.
RISPOSTA
Si conferma che l’aggiudicatario provvederà esclusivamente alle controdeduzioni di primo grado. Si conferma che il deposito è a carico dell’Ente.
5. Relativamente alla tabella dei criteri di valutazione tecnica, questa è presente in due versioni nel Disciplinare e nel Capitolato. Queste presentano leggere incongruenze e si chiede di confermare che quella corretta da seguire, ai fini della redazione dell’offerta tecnica, sia quella riportata nel Capitolato. Si chiede inoltre conferma che il numero di pagine per la redazione del progetto sia 25 complessive per tutti i quattro i criteri di valutazione.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
6. Con riferimento all’art. 3 del capitolato l’importo complessivo triennale dell’appalto è determinato in 167.085,36€. Si chiede di specificare come tale importo sia stato determinato. Si chiede inoltre di confermare che il canone mensile di noleggio dell’apparecchiatura sarà “a corpo”, mentre la remunerazione per la lavorazione dei verbali (nazionali / stranieri), con le annesse attività, sarà “a misura”.
RISPOSTA
1. L’importo è stato determinato in questo modo:
- Mesi di locazione 36
- Verbali media per targhe italiane per 1 mese: 980 verbali al mese
- Verbali media per targhe straniere per 1 mese: 10 verbali al mese
- Canone mensile 2.271,36 euro
IN ALL. Schema di riferimento importo determinato
7. Si chiede conferma che sia oggetto di gara la notifica dei verbali anche tramite PEC / SEND e si chiede di indicare chi sia il partner tecnologico dell’Ente con la piattaforma SEND. Di conseguenza si chiede conferma che l’importo unitario di 2,37 verrà corrisposto per ogni verbale nazionale postalizzato e/o notificato digitalmente tramite PEC o SEND e che l’importo unitario di 4,73 verrà corrisposto per ogni verbale estero gestito.
RISPOSTA
Il Comune al momento non è dotato del servizio piattaforma Send
8. Si chiede di confermare che tutte le spese postali per l’invio dei verbali, in ogni fase del procedimento, siano a carico dell’Ente.
RISPOSTA
1. Le spese postali per l’invio dei verbali sono a carico del Comune.
9. In rif. al modulo di offerta economica, si segnala che la tabella di spezzatura dei prezzi non riguarda l’appalto di che trattasi. Si attende il modulo corretto.
RISPOSTA
IN ALL TRA I DOCUMENTI DI GARA MODULO CORRETTO
10. In rif. al requisito economico-finanziario, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità economica finanziaria” riportato rispettivamente al punto 3.4.4 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. e) del capitolato, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare quanto richiesto al punto 3.4.4 a) del disciplinare: “Fatturato globale minimo realizzato nel triennio precedente a quello di indizione della gara (2021-2023) almeno pari a € 167.085,36 IVA di legge esclusa”. Si chiede inoltre di confermare che le diciture nel punto 10 e nel punto 11 e) del capitolato costituiscono un mero refuso.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
11. In rif. al requisito tecnico-professionale, tenendo conto della differenza della dicitura del requisito relativo alla “capacità tecnica e professionale” riportato rispettivamente al punto 3.4.5 a) del disciplinare, e ai punti 10 e 11 lett. f) del capitolato, e considerato che l’importo di € 10.000,00 al mese è sproporzionato rispetto alla base d’asta complessiva della presente procedura, si chiede conferma che il concorrente debba soddisfare il requisito: “Avere fornito servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura , nei tre anni precedenti a quello di indizione della gara (2021-2022-2023) per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara di € 167.085,36 IVA di legge esclusa”.
RISPOSTA
TRA GLI ALLEGATI DI GARA IL DISCIPLINARE AGGIORNATO
12. In rif. al requisito tecnico-professionale, si chiede conferma che i servizi analoghi possano essere svolti in favore di società a totale capitale pubblico istituita da una Amministrazione comunale.
RISPOSTA
SI CONFERMA
13. ai sensi della richiesta di cauzione provvisoria di cui Disciplinare punto 3.8.1 lettera c.1), si chiede conferma che sia fissata nel 20% la ulteriore riduzione cumulabile, per il possesso delle ISO 14001 e/o ISO 27001.
RISPOSTA
SI CONFERMA
14. in rif. al sopralluogo, si chiede conferma che trattasi di refuso il punto 17 del Capitolato dove recita "il concorrente dovrà presentare l'attestazione di avvenuto sopralluogo, pena l'esclusione dalla gara", in quanto nel Disciplinare punto 3.8.3 si legge: "E' facoltativo il sopralluogo sui luoghi dove si svolgerà il servizio oggetto dell'appalto"
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL PUNTO 9.3.4 Sopralluogo DEL DISCIPLINARE AGGIORNATO1.
15. In rif. al punto 3 punto 1 del Disciplinare, si chiede conferma che trattasi di refuso la richiesta “Nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente, il medesimo dovrà produrre, pena esclusione dalla gara, apposita dichiarazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) attestante il possesso dei requisiti richiamati nell’istanza di partecipazione.”
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE AGGIORNATO
16. Tenendo conto delle numerose note segnalate, si chiede gentile rettifica e ripubblicazione della documentazione di gara con relativa proroga dei termini di scadenza della gara.
RISPOSTA
SI CHIEDE DI FAR RIFERIMENTO AL DISCIPLINARE AGGIORNATO
schema-di-riferimento.pdf SHA-256: 31343bc3ec8cfb4dc99ffa305de4079ce8ee83f77adf0de9de0a26f886fc6d37 10/02/2025 12:26 |
221.28 kB |
16/01/2025 17:15
Quesito #3
Buonasera, in rif. all'elenco di Allegati descritti alla fine dell'indice del Disciplinare, si segnala che mancano i documenti: 1) modello di offerta temporale; 2) documentazione di progetto. Si chiede se trattasi di refuso. In caso negativo si chiede di pubblicare tali documenti.
17/01/2025 14:52
Risposta
1) modello di offerta temporale; trattasi di refuso
2) documentazione di progetto Presente nel Capitolato Speciale d’appalto presente tra gli allegati di gara
2) documentazione di progetto Presente nel Capitolato Speciale d’appalto presente tra gli allegati di gara
22/01/2025 15:25
Quesito #4
Spett.le Ente
la presente per formulare la seguente richiesta di chiarimento.
1. Si chiede di meglio chiarire ed esplicitare quali sono i corrispettivi a base d'asta e per quali attività gli stessi, vengono riconosciuti; nello specifico, da una lettura degli atti di gara, non ben si comprende se l'importo di euro 2,73 è riconosciuto per ciascun verbale lavorato e notificato, sia esso italia e/o estero, e se l'importo di euro 4,73 viene riconosciuto per la sola attività di notifica e riscossione coattiva all'estero (e quindi, qualora l'importo di euro 2,73 venag riconosciuto per ciascun verbale italia e/o estero lavorato, esso, in caso di verbali esteri si aggiunge all'importo di euro 4,73);
2. si chiede anche di indicare il numero di verbali esteri stimati, mensilmente e/o annualmente;
3. in relazione agli importi comunque indicati, si chiede di chiarire come si arriva all'importo complessivo di affidamento pari ad euro 167.085,36, considerato che, al netto dell'importo di noleggio pari ad euro 81.768,96, comunque sia in virtù dei singoli corrispettivi indicati e del numero complessivo di atti stimati mensilmente, non si arriva comunque all'importo indicato.
4. si chiede altresì di chiarire cosa si intenda per "riscossione coattiva all'estero", ossia se essa si riferisca alla sola attività di invio solleciti, o anche al recupero stragiudiziale del credito mediante avvocati e/o società di recupero.
5. Con riferimento alla clausola sociale si chiede di indicare il numero di dipendenti da assorbire, livelli, CCNL applicato.
In attesa di gentile e pronto riscontro considerati i termini prossimi per la presentazione dell'offerta, si porgono cordiali saluti.
la presente per formulare la seguente richiesta di chiarimento.
1. Si chiede di meglio chiarire ed esplicitare quali sono i corrispettivi a base d'asta e per quali attività gli stessi, vengono riconosciuti; nello specifico, da una lettura degli atti di gara, non ben si comprende se l'importo di euro 2,73 è riconosciuto per ciascun verbale lavorato e notificato, sia esso italia e/o estero, e se l'importo di euro 4,73 viene riconosciuto per la sola attività di notifica e riscossione coattiva all'estero (e quindi, qualora l'importo di euro 2,73 venag riconosciuto per ciascun verbale italia e/o estero lavorato, esso, in caso di verbali esteri si aggiunge all'importo di euro 4,73);
2. si chiede anche di indicare il numero di verbali esteri stimati, mensilmente e/o annualmente;
3. in relazione agli importi comunque indicati, si chiede di chiarire come si arriva all'importo complessivo di affidamento pari ad euro 167.085,36, considerato che, al netto dell'importo di noleggio pari ad euro 81.768,96, comunque sia in virtù dei singoli corrispettivi indicati e del numero complessivo di atti stimati mensilmente, non si arriva comunque all'importo indicato.
4. si chiede altresì di chiarire cosa si intenda per "riscossione coattiva all'estero", ossia se essa si riferisca alla sola attività di invio solleciti, o anche al recupero stragiudiziale del credito mediante avvocati e/o società di recupero.
5. Con riferimento alla clausola sociale si chiede di indicare il numero di dipendenti da assorbire, livelli, CCNL applicato.
In attesa di gentile e pronto riscontro considerati i termini prossimi per la presentazione dell'offerta, si porgono cordiali saluti.
11/02/2025 09:19
Risposta
si chiede di far riferimento al disciplinare di gara aggiornato inserito tra i documenti di gara
23/01/2025 09:45
Quesito #5
Buongiorno, con la presente si sollecitano le risposte ai 16 quesiti richiesti, registrati dal portale al #2 che si riportano nuovamente in allegato per completezza. Cordiali saluti
11/02/2025 09:15
Risposta
eseguito
23/01/2025 19:32
Quesito #6
Spett. S.U.A. PROV. FR
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si invita a prendere visione dei questi di cui nel documento allegato.
Distinti saluti
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si invita a prendere visione dei questi di cui nel documento allegato.
Distinti saluti
11/02/2025 09:16
Risposta
si chiede di far rifermento al disciplinare rivisto e aggiornato inserito tra gli allegati di gara
24/01/2025 11:59
Quesito #7
Spett.le S.A.
la presente per chiedere ulteriori chiarimenti con riferimento alla presente procedura:
- ART. 2 del CSA, “Descrizione fornitura”
Con la locuzione “centro di controllo costituito da un server e da una stazione di lavoro” si chiede cosa si intende, ossia se il server deve essere fornito in locale; se così fosse si andrebbe in contrasto con quanto statuito dall’ACN (Ex AGID), sull’obbligo, da parte delle S.A., di acquisire esclusivamente servizi in modalità cloud.
si chiede altresì quanto segue:
Nel CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO è scritto « 1 - OGGETTO DELL'APPALTO. La presente procedura d'appalto ha l'obiettivo di individuare l'affidatario del servizio di noleggio di numero 1 (uno) sistema per il controllo automatico della velocità con installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di postazione fissa digitale, omologata con sistema di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada - art. 142 ed art. 126 bis delCodice della Strada fino ai ruoli nonché gestione dei verbali accertati a carico di veicoli muniti di targa estera (EE) fino all'emissione dei ruoli per il periodo di 3 anni, che va dal 01.01.2025 al 31.12.2027; ... (omissis) ... L'apparecchiatura da fornirsi ed il sistema di gestione dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: > Deve essere provvista di omologazione ministeriale sia per l'utilizzo con pattuglie sia per l'utilizzo in modalità automatica, senza la presenza degli organi di Polizia, che deve essere garantita senza necessità di modifiche o adattamenti;
- il requisito riferito ad un sistema omologato è per tabulas illegittimo, tenuto conto che a tutt'oggi in Italia nessun sistema di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada possiede tale requisito mancando i regolamenti di omologazione;
- attualmente in Italia i sistemi di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada sono esclusivamente "approvati" dal MIT.
- Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Decreto del 13 giugno 2017 n. 282, all’art. 1 ha disposto:«Nelle more della emanazione di specifiche norme per la omologazione, ai sensi dell’art. 192, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 1992, dei dispositivi, delle apparecchiature e dei mezzi tecnici per l’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, si procede all’approvazione del prototipo ai sensi dell’art. 192, comma 3, del decreto sopra richiamato (CDS)».
- Più di recente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota del 11.11.2020 sollecitato, ha precisato definitivamente che «le funzioni per le quali i dispositivi sono stati approvati, sono espressamente indicate nei richiamati Decreti dirigenziali di approvazione, che costituiscono la certificazione del fatto che le risultanze di tali apparecchiature sono considerate fonti di prova per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità, ai sensi dell’art. 142 comma 6 D. Lgs. 285/1992»:
RITENUTO
- CHE Tale previsione DI OMOLOGA, di fatto, richiede la fornitura di un bene inesistente e l'erogazione conseguente di un servizio impossibile giuridicamente;
- CHE, peraltro, riduce e limita la partecipazione della platea di concorrenti in modo abnorme ed in contrasto con il granitico orientamento del Consiglio di Stato;
CHIEDE
Previo esercizio del potere in autotutela, di cui codesta Stazione Appaltante risulta titolare, ai sensi e per gli effetti della L. n. 241/90 ed ogni ss.mm.ii., nonché dl Codice, che codesto Ente, e il RUP, Vogliano procedere alla RETTIFICA del termine utilizzato sostituendo il termine «omologato» con il corretto «approvato».
Salvi tutti i dirtii.
la presente per chiedere ulteriori chiarimenti con riferimento alla presente procedura:
- ART. 2 del CSA, “Descrizione fornitura”
Con la locuzione “centro di controllo costituito da un server e da una stazione di lavoro” si chiede cosa si intende, ossia se il server deve essere fornito in locale; se così fosse si andrebbe in contrasto con quanto statuito dall’ACN (Ex AGID), sull’obbligo, da parte delle S.A., di acquisire esclusivamente servizi in modalità cloud.
si chiede altresì quanto segue:
Nel CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO è scritto « 1 - OGGETTO DELL'APPALTO. La presente procedura d'appalto ha l'obiettivo di individuare l'affidatario del servizio di noleggio di numero 1 (uno) sistema per il controllo automatico della velocità con installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di postazione fissa digitale, omologata con sistema di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada - art. 142 ed art. 126 bis delCodice della Strada fino ai ruoli nonché gestione dei verbali accertati a carico di veicoli muniti di targa estera (EE) fino all'emissione dei ruoli per il periodo di 3 anni, che va dal 01.01.2025 al 31.12.2027; ... (omissis) ... L'apparecchiatura da fornirsi ed il sistema di gestione dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: > Deve essere provvista di omologazione ministeriale sia per l'utilizzo con pattuglie sia per l'utilizzo in modalità automatica, senza la presenza degli organi di Polizia, che deve essere garantita senza necessità di modifiche o adattamenti;
- il requisito riferito ad un sistema omologato è per tabulas illegittimo, tenuto conto che a tutt'oggi in Italia nessun sistema di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada possiede tale requisito mancando i regolamenti di omologazione;
- attualmente in Italia i sistemi di rilevamento automatico di infrazioni al codice della strada sono esclusivamente "approvati" dal MIT.
- Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Decreto del 13 giugno 2017 n. 282, all’art. 1 ha disposto:«Nelle more della emanazione di specifiche norme per la omologazione, ai sensi dell’art. 192, commi 1 e 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 1992, dei dispositivi, delle apparecchiature e dei mezzi tecnici per l’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, si procede all’approvazione del prototipo ai sensi dell’art. 192, comma 3, del decreto sopra richiamato (CDS)».
- Più di recente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota del 11.11.2020 sollecitato, ha precisato definitivamente che «le funzioni per le quali i dispositivi sono stati approvati, sono espressamente indicate nei richiamati Decreti dirigenziali di approvazione, che costituiscono la certificazione del fatto che le risultanze di tali apparecchiature sono considerate fonti di prova per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità, ai sensi dell’art. 142 comma 6 D. Lgs. 285/1992»:
RITENUTO
- CHE Tale previsione DI OMOLOGA, di fatto, richiede la fornitura di un bene inesistente e l'erogazione conseguente di un servizio impossibile giuridicamente;
- CHE, peraltro, riduce e limita la partecipazione della platea di concorrenti in modo abnorme ed in contrasto con il granitico orientamento del Consiglio di Stato;
CHIEDE
Previo esercizio del potere in autotutela, di cui codesta Stazione Appaltante risulta titolare, ai sensi e per gli effetti della L. n. 241/90 ed ogni ss.mm.ii., nonché dl Codice, che codesto Ente, e il RUP, Vogliano procedere alla RETTIFICA del termine utilizzato sostituendo il termine «omologato» con il corretto «approvato».
Salvi tutti i dirtii.
11/02/2025 09:17
Risposta
si chiede di far riferimento al disciplinare aggiornato inserito tra gli allegati di gara
31/01/2025 10:38
Quesito #8
Buongiorno, con la presente si sollecitano le risposte ai 16 quesiti richiesti in data 16/01/2025, registrati dal portale al #2 che si riportano nuovamente in allegato per completezza. Cordiali saluti
11/02/2025 09:18
Risposta
eseguito
14/02/2025 12:50
Quesito #9
Buongiorno, con la presente siamo a porre i seguenti quesiti:
1. In riferimento alla tabella di assegnazione punteggio dell’offerta tecnica presente nel disciplinare, si evidenzia che il totale dei punteggi tecnici corrisponde a 79 punti, invece che 80. Si chiede quindi di confermare che ci sia un refuso sul punteggio di cui al criterio 2.7, il quale vale 11 punti invece che 10, come riportati nel Capitolato.
2. In riferimento a quanto riportato a pagina 32 e 33 del disciplinare aggiornato e in virtù delle varie definizioni e precisazioni sulla definizione di fogli/facciate e cartelle riportate nelle pagine stesse, si chiede di confermare che le 25 pagine per la relazione si intendano 25 pagine digitali .pdf. Inoltre si chiede di confermare che la dicitura, a pagina 32, “(criteri da 1 a 3)” sia refuso e che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi.
In attesa di un riscontro in merito, porgiamo cordiali saluti.
1. In riferimento alla tabella di assegnazione punteggio dell’offerta tecnica presente nel disciplinare, si evidenzia che il totale dei punteggi tecnici corrisponde a 79 punti, invece che 80. Si chiede quindi di confermare che ci sia un refuso sul punteggio di cui al criterio 2.7, il quale vale 11 punti invece che 10, come riportati nel Capitolato.
2. In riferimento a quanto riportato a pagina 32 e 33 del disciplinare aggiornato e in virtù delle varie definizioni e precisazioni sulla definizione di fogli/facciate e cartelle riportate nelle pagine stesse, si chiede di confermare che le 25 pagine per la relazione si intendano 25 pagine digitali .pdf. Inoltre si chiede di confermare che la dicitura, a pagina 32, “(criteri da 1 a 3)” sia refuso e che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi.
In attesa di un riscontro in merito, porgiamo cordiali saluti.
14/02/2025 13:31
Risposta
1. In riferimento alla tabella di assegnazione punteggio dell’offerta tecnica presente nel disciplinare, si evidenzia che il totale dei punteggi tecnici corrisponde a 79 punti, invece che 80. Si chiede quindi di confermare che ci sia un refuso sul punteggio di cui al criterio 2.7, il quale vale 11 punti invece che 10, come riportati nel Capitolato.
RISPOSTA
trattasi di refuso si conferma che il criterio 2.7 vale 11 punti invece che 10 come riportato nel Capitolato.
2. In riferimento a quanto riportato a pagina 32 e 33 del disciplinare aggiornato e in virtù delle varie definizioni e precisazioni sulla definizione di fogli/facciate e cartelle riportate nelle pagine stesse, si chiede di confermare che le 25 pagine per la relazione si intendano 25 pagine digitali .pdf. Inoltre si chiede di confermare che la dicitura, a pagina 32, “(criteri da 1 a 3)” sia refuso e che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi.
RISPOSTA
La relazione dovrà avere un indice ed essere strutturata in capitoli e sub capitoli, dove i capitoli sono i criteri e dovrà essere , redatta in lingua italiana, nella sua interezza (criteri da 1 a 3 ) dovrà essere redatta su fogli formato A4 con carattere Times New Roman grandezza 12, un massimo di 25 pagine no fronte-retro
- 25 pagine digitali
si conferma che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi
RISPOSTA
trattasi di refuso si conferma che il criterio 2.7 vale 11 punti invece che 10 come riportato nel Capitolato.
2. In riferimento a quanto riportato a pagina 32 e 33 del disciplinare aggiornato e in virtù delle varie definizioni e precisazioni sulla definizione di fogli/facciate e cartelle riportate nelle pagine stesse, si chiede di confermare che le 25 pagine per la relazione si intendano 25 pagine digitali .pdf. Inoltre si chiede di confermare che la dicitura, a pagina 32, “(criteri da 1 a 3)” sia refuso e che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi.
RISPOSTA
La relazione dovrà avere un indice ed essere strutturata in capitoli e sub capitoli, dove i capitoli sono i criteri e dovrà essere , redatta in lingua italiana, nella sua interezza (criteri da 1 a 3 ) dovrà essere redatta su fogli formato A4 con carattere Times New Roman grandezza 12, un massimo di 25 pagine no fronte-retro
- 25 pagine digitali
si conferma che si debba intendere “(criteri da 1 a 4)”, comprendendo quindi anche il criterio dei migliorativi
17/02/2025 17:51
Quesito #10
Spett. S.U.A. PROV. FR
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si presentano ulteriori chiarimenti e si invita pertanto a prendere visione del documento allegato.
Distinti saluti
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si presentano ulteriori chiarimenti e si invita pertanto a prendere visione del documento allegato.
Distinti saluti
19/02/2025 09:09
Risposta
1) Si evidenzia che il CSA, nonostante la rettifica sul concetto omologazione/approvazione, riporta ancora dei refusi o comunque richieste non conformi al Disciplinare. Nello specifico:
- Nel CSA Si fa riferimento ancora al concetto di ….”spire magnetiche;
- Nel CSA ai punti 10 e 11 tra i requisiti richiesti ai fini della partecipazione ( capacità economica e finanziaria e tecnica) si fa riferimento ancora alle dichiarazioni bancarie e comunque si riporta l’indicazione di requisiti difformi da quelli indicati nel Disciplinare:
- Nel CSA si chiede al concorrente, diversamente da quanto scritto nel Disciplinare, di presentare apposita certificazione rilasciata dalla ditta titolare del decreto di omologazione e/o approvazione, di essere soggetto abilitato alla distribuzione ed installazione dei dispositivi:
- La tabella dei criteri di valutazione tecnica è diversa da quella riportata nel Disciplinare
Si chiede di confermare che quanto sopra evidenziato come riportato nel Capitolato trattasi di refuso, non è richiesto all’O.E. e che valgono le prescrizioni contenute nel Disciplinare.
A margine, considerando ancora la presenza di refusi o comunque di difformità tra disposizioni diverse, onde evitare dubbi interpretativi nell’ambito dei documenti di gara si chiede di rettificare gli atti non conformi e ripubblicare in modo corretto tutti gli atti di gara.
RISPOSTE:
- SPIRE MAGNETICHE TRATTASI DI REFUSO
- PUNTI 10 E 11 VALE DISCIPLINARE come stabilito dalla giurisprudenza
- OBBLIGATORIA LA CERTIFICAZIONE MINISTERIALE PER L’APPROVAZIONE/OMOLOGAZIONE DEL DISPOSITIVO
- VALE DISCIPLINARE PER come stabilito dalla giurisprudenza
2) Nel CSA è scritto: “Per sopravvenute esigenze di carattere urbanistico, di modifiche della viabilità o strutturali della strada, per la necessità di lavori sulla sede, per eventuali manifestazioni L’Amministrazione Comunale si riserva di richiedere alla ditta aggiudicataria la sospensione del servizio di assistenza e manutenzione per il tempo necessario, senza oneri a suo carico.”
Si chiede di confermare che quanto sopra non vale per il servizio di noleggio, che pertanto non potrà essere sospeso, in quanto trattandosi di locazione e quindi in punta di diritto di un contratto a esecuzione continuata gli effetti si prolungano nel tempo in quanto la prestazione, unica, è ininterrotta diversamente dai contratti ad esecuzione periodica in cui vi sono più prestazioni effettuate in momenti diversi.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA QUANTO INDICATO NON VALE PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO
3) Nel CSA è prescritto che l’Aggiudicatario dovrà fornire una persona qualificata. Considerando la clausola sociale, si immagina che la persona già operante presso il Comando e oggetto della clausola sia persona già qualificata. Diversamente verrebbe meno il significato sotteso nella clausola.
Si chiede di confermare.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA PERSONA QUALIFICATA
4) Si chiede di precisare meglio se nell’ambito dell’appalto rientra anche la gestione della fase bonaria per i verbali rimasti insoluti nella fase ordinaria tramite la gestione delle lettere pre-ruolo.
In caso affermativo, si chiede:
- di confermare che non è richiesta l’iscrizione alla sezione speciale dell’albo dei Concessionari della riscossione per attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione dei tributi e delle altre entrate locali.
- di indicare necessariamente una stima degli atti incassati/non incassati nella fase ordinaria
- se la gestione delle lettere/avvisi riguarda anche le infrazioni per i soggetti residenti all’estero.
- di confermare che le spese di spedizione per le lettere pre-ruolo, come per tutte le altre spese di spedizione e notifica degli atti, sono a carico della SA
- che la fase termina con l’elaborazione delle liste delle posizioni da inviare a ruolo da trasferire al concessionario designato per la riscossione coattiva;
RISPOSTE:
- NON è RICHIESTA L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE;
- NON SI RIESCE A STIMARE UN NUMERO EFFETTIVO DEGLI ATTI INCASSATI PER PROPBLEMI TECNICI, MA SI STIMA UN ENTRATA DI CIRCA 480.000,00 ANNUI;
- LA GESTIONE LETTERE E AVVISI E NOTIFICHE RIGUARDA ANCHE LE INFRAZIONI PER I RESIDENTI ALL’ESTERO
- SI CONFERMA CHE LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO A CARICO DELL’ENTE;
- SI CONFERMA CHE LA FASE TERMINA CON LA GENERAZIONE E L’INOLTRO DEI RUOLI ALL’ENTE CHE PROVVEDERA’ ALLA LORO RISCOSSIONE;
5) Si chiede di confermare che i costi per la fornitura periodica dell’energia elettrica sul sito di installazione e i canoni o costi per la connessione dati sono a carico della SA.
RISPOSTE:
- I COSTI PER L’ENERGIA ELETTRICA SONO A CARICO DELL’ENTE
6) In riferimento alla griglia di valutazione tecnica riportata nel Disciplinare al subcriterio 2.7 “Servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva: organizzazione e completezza del servizio Pianificazione delle attività”, si è attribuito un punteggio di 11, a seguito di rettifica come da risposta a quesiti.
Si evidenzia come il punteggio di 11 è il più alto punteggio parziale rispetto a tutti i punteggi attribuiti agli altri subcriteri.
Tanto detto si chiede di precisare meglio il contenuto della richiesta anche alla luce della domanda n.4 di cui sopra, nei termini e limiti della risposta che la SA andrà a fornire all’occorrenza.
Il servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva si riferisce alla fornitura di assistenza tecnica e organizzativa agli uffici comunali per preparare e gestire le procedure di riscossione coattiva dei tributi e delle altre entrate locali. Questo include la pianificazione delle attività, la raccolta e l'organizzazione dei dati necessari.
7) In riferimento alla sezione “gestione del contenzioso” la SA chiede di mettere a disposizione un software che si integri al gestionale di proprietà dell’Amministrazione e in uso al Comando.
Da come è scritto, il periodo appare fuorviante nella misura in cui la SA sembra richiedere all’O.E. di mettere a disposizione un software per la gestione del contenzioso, che si integri con il gestionale usato per il ciclo sanzionatorio di proprietà e in uso della SA prescindendo dalla fornitura del software gestionale del ciclo sanzionatorio da parte dell’O.E.
Pertanto si chiede di precisare:
- Che il software per la gestione del ciclo sanzionatorio deve essere fornito dall’O.E. in quanto rientra nell’oggetto d’appalto e questo dovrà avere i requisiti previsti per la fornitura dei servizi digitali alla PA, ovvero deve essere qualificato tra i servizi SaaS e pubblicato sul Marketplace AgID/ACN e rispettare le regole e standard per l’attuazione e il rispetto delle norme nell’ambito dell'agenda digitale, della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, della sicurezza informatica, dell’interoperabilità;
- Che la fornitura di un ulteriore software per la gestione del contenzioso è un refuso a meno che non si intenda la possibilità di fornire un gestionale per il solo contenzioso qualora questo non sia già compreso e integrato nel software di gestione del ciclo sanzionatorio fornito dall’O.E.;
- Che l’O.E. non dovrà utilizzare il software di gestione dei verbali in uso del Comando ma il software che proporrà in gara.
- Che all’O.E. è richiesto la sola migrazione dei dati dal software attualmente in uso al Comando a quello che proporrà in gara. In tal caso si chiede:
§ di indicare quale è il software in uso al Comando e rendere disponibile un tracciato con le relative tabelle ralazionali ai fini della valutazione tecnica del processo di migrazione dei dati
§ di specificare il volume di dati da convertire in temini di dimensionali (Mb/Gb) e della tipologia di dati da trattare/convertire.
RISPOSTE:
-IL SOFTWARE SERVIRA’ ALLA POLIZIA LOCALE PER LA GESTIONE TOTALE DELL’ART. 142 E 126 BIS, E SERVIRA' SOFTWARE ANCHE PER LA GESTIONE DEI VERBALI RELATIVI AL CDS IN GENERALE;
- SI CONFERMA CHE NON SERVIRA UN SOFTWARE PER IL CONTENZIOSO
- SI CONFERMA CHE SI UTILIZZERA’ IL SOFTWARE PROPOSTO DALL’OPERATORE ECONOMICO CHE RISPETTERA’ TUTTI I PARAMETRI PREVISTI
- SI CONFERMA CHE L’OPERATORE ECONOMICO DOVRA’ MIGRARE I DATI DAL VECCHIO SOFTWARE GESTIONALE A QUELLO NUOVO IN USO;
- I DATI DA CONVERTIRE SONO I 142 E 126BIS DEGLI ULTIMI 5 ANNI , DITTA MAGGIOLI, GESTIONALE CONCILIA;
8) In riferimento al valore d’appalto è riportato sia nel CSA (punto 3) e nel Disciplinare (punto 2.2) che il valore contrattuale per 3 anni (TRE) è pari ad 167.085,36, IVA esclusa, di cui Euro 4.500 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Si evidenzia quanto segue: essendo i costi della sicurezza stimati dalla SA un “di cui” del valore d’appalto, ai fini del calcolo dell’importo a base di gara soggetto a ribasso dovrebbero essere scorporati proprio perché non soggetti a ribasso e pertanto sottratti sia al ribasso che a qualsiasi valutazione di merito da parte dell’offerente, come vuole la disciplina, diversamente dai costi della manodopera per i quali non si prevede più lo scorporo. Tanto detto si chiede:
- Di confermare che l’importo a base di gara soggetto a ribasso è parti a Euro 162.585,36 (167.085,36 – 4.500,00) su cui i concorrenti devono esprimere il ribasso proprio perché i costi della sicurezza non possono essere soggetti a ribasso e quindi devono essere scorporati dal valore a base di gara, così come previsto dalle norme in vigore.
In tal caso tuttavia la SA dovrebbe ricalcolare in modo corretto i valori a livello unitario perché non conformi.
- Diversamente se il valore a base di gara soggetto a ribasso è parti a Euro 167.085,36, allora i costi della sicurezza da interferenza stimati dalla SA non sono un “di cui”, ma devono aggiungersi al fine di individuare un valore complessivo dell’appalto nei tre anni pari a Euro 171.585,36
Si chiede pertanto di precisare meglio ai fini di una valutazione più puntuale dei valori di gara.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA CHE il valore a base di gara soggetto a ribasso è pari a Euro 167.085,36, e i costi della sicurezza da interferenza stimati devono aggiungersi al fine di individuare un valore complessivo dell’appalto nei tre anni pari a Euro 171.585,36
9) Si chiede di indicare il partner tecnologico per il servizio PagoPA.
RISPOSTE:
partner tecnologico per il servizio pagoPa è la “E-FIL”
- Nel CSA Si fa riferimento ancora al concetto di ….”spire magnetiche;
- Nel CSA ai punti 10 e 11 tra i requisiti richiesti ai fini della partecipazione ( capacità economica e finanziaria e tecnica) si fa riferimento ancora alle dichiarazioni bancarie e comunque si riporta l’indicazione di requisiti difformi da quelli indicati nel Disciplinare:
- Nel CSA si chiede al concorrente, diversamente da quanto scritto nel Disciplinare, di presentare apposita certificazione rilasciata dalla ditta titolare del decreto di omologazione e/o approvazione, di essere soggetto abilitato alla distribuzione ed installazione dei dispositivi:
- La tabella dei criteri di valutazione tecnica è diversa da quella riportata nel Disciplinare
Si chiede di confermare che quanto sopra evidenziato come riportato nel Capitolato trattasi di refuso, non è richiesto all’O.E. e che valgono le prescrizioni contenute nel Disciplinare.
A margine, considerando ancora la presenza di refusi o comunque di difformità tra disposizioni diverse, onde evitare dubbi interpretativi nell’ambito dei documenti di gara si chiede di rettificare gli atti non conformi e ripubblicare in modo corretto tutti gli atti di gara.
RISPOSTE:
- SPIRE MAGNETICHE TRATTASI DI REFUSO
- PUNTI 10 E 11 VALE DISCIPLINARE come stabilito dalla giurisprudenza
- OBBLIGATORIA LA CERTIFICAZIONE MINISTERIALE PER L’APPROVAZIONE/OMOLOGAZIONE DEL DISPOSITIVO
- VALE DISCIPLINARE PER come stabilito dalla giurisprudenza
2) Nel CSA è scritto: “Per sopravvenute esigenze di carattere urbanistico, di modifiche della viabilità o strutturali della strada, per la necessità di lavori sulla sede, per eventuali manifestazioni L’Amministrazione Comunale si riserva di richiedere alla ditta aggiudicataria la sospensione del servizio di assistenza e manutenzione per il tempo necessario, senza oneri a suo carico.”
Si chiede di confermare che quanto sopra non vale per il servizio di noleggio, che pertanto non potrà essere sospeso, in quanto trattandosi di locazione e quindi in punta di diritto di un contratto a esecuzione continuata gli effetti si prolungano nel tempo in quanto la prestazione, unica, è ininterrotta diversamente dai contratti ad esecuzione periodica in cui vi sono più prestazioni effettuate in momenti diversi.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA QUANTO INDICATO NON VALE PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO
3) Nel CSA è prescritto che l’Aggiudicatario dovrà fornire una persona qualificata. Considerando la clausola sociale, si immagina che la persona già operante presso il Comando e oggetto della clausola sia persona già qualificata. Diversamente verrebbe meno il significato sotteso nella clausola.
Si chiede di confermare.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA PERSONA QUALIFICATA
4) Si chiede di precisare meglio se nell’ambito dell’appalto rientra anche la gestione della fase bonaria per i verbali rimasti insoluti nella fase ordinaria tramite la gestione delle lettere pre-ruolo.
In caso affermativo, si chiede:
- di confermare che non è richiesta l’iscrizione alla sezione speciale dell’albo dei Concessionari della riscossione per attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione dei tributi e delle altre entrate locali.
- di indicare necessariamente una stima degli atti incassati/non incassati nella fase ordinaria
- se la gestione delle lettere/avvisi riguarda anche le infrazioni per i soggetti residenti all’estero.
- di confermare che le spese di spedizione per le lettere pre-ruolo, come per tutte le altre spese di spedizione e notifica degli atti, sono a carico della SA
- che la fase termina con l’elaborazione delle liste delle posizioni da inviare a ruolo da trasferire al concessionario designato per la riscossione coattiva;
RISPOSTE:
- NON è RICHIESTA L’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI CONCESSIONARI DELLA RISCOSSIONE;
- NON SI RIESCE A STIMARE UN NUMERO EFFETTIVO DEGLI ATTI INCASSATI PER PROPBLEMI TECNICI, MA SI STIMA UN ENTRATA DI CIRCA 480.000,00 ANNUI;
- LA GESTIONE LETTERE E AVVISI E NOTIFICHE RIGUARDA ANCHE LE INFRAZIONI PER I RESIDENTI ALL’ESTERO
- SI CONFERMA CHE LE SPESE DI SPEDIZIONE SONO A CARICO DELL’ENTE;
- SI CONFERMA CHE LA FASE TERMINA CON LA GENERAZIONE E L’INOLTRO DEI RUOLI ALL’ENTE CHE PROVVEDERA’ ALLA LORO RISCOSSIONE;
5) Si chiede di confermare che i costi per la fornitura periodica dell’energia elettrica sul sito di installazione e i canoni o costi per la connessione dati sono a carico della SA.
RISPOSTE:
- I COSTI PER L’ENERGIA ELETTRICA SONO A CARICO DELL’ENTE
6) In riferimento alla griglia di valutazione tecnica riportata nel Disciplinare al subcriterio 2.7 “Servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva: organizzazione e completezza del servizio Pianificazione delle attività”, si è attribuito un punteggio di 11, a seguito di rettifica come da risposta a quesiti.
Si evidenzia come il punteggio di 11 è il più alto punteggio parziale rispetto a tutti i punteggi attribuiti agli altri subcriteri.
Tanto detto si chiede di precisare meglio il contenuto della richiesta anche alla luce della domanda n.4 di cui sopra, nei termini e limiti della risposta che la SA andrà a fornire all’occorrenza.
Il servizio di supporto agli uffici comunali per fornire dati necessari all’istruttoria propedeutica alla riscossione coattiva si riferisce alla fornitura di assistenza tecnica e organizzativa agli uffici comunali per preparare e gestire le procedure di riscossione coattiva dei tributi e delle altre entrate locali. Questo include la pianificazione delle attività, la raccolta e l'organizzazione dei dati necessari.
7) In riferimento alla sezione “gestione del contenzioso” la SA chiede di mettere a disposizione un software che si integri al gestionale di proprietà dell’Amministrazione e in uso al Comando.
Da come è scritto, il periodo appare fuorviante nella misura in cui la SA sembra richiedere all’O.E. di mettere a disposizione un software per la gestione del contenzioso, che si integri con il gestionale usato per il ciclo sanzionatorio di proprietà e in uso della SA prescindendo dalla fornitura del software gestionale del ciclo sanzionatorio da parte dell’O.E.
Pertanto si chiede di precisare:
- Che il software per la gestione del ciclo sanzionatorio deve essere fornito dall’O.E. in quanto rientra nell’oggetto d’appalto e questo dovrà avere i requisiti previsti per la fornitura dei servizi digitali alla PA, ovvero deve essere qualificato tra i servizi SaaS e pubblicato sul Marketplace AgID/ACN e rispettare le regole e standard per l’attuazione e il rispetto delle norme nell’ambito dell'agenda digitale, della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, della sicurezza informatica, dell’interoperabilità;
- Che la fornitura di un ulteriore software per la gestione del contenzioso è un refuso a meno che non si intenda la possibilità di fornire un gestionale per il solo contenzioso qualora questo non sia già compreso e integrato nel software di gestione del ciclo sanzionatorio fornito dall’O.E.;
- Che l’O.E. non dovrà utilizzare il software di gestione dei verbali in uso del Comando ma il software che proporrà in gara.
- Che all’O.E. è richiesto la sola migrazione dei dati dal software attualmente in uso al Comando a quello che proporrà in gara. In tal caso si chiede:
§ di indicare quale è il software in uso al Comando e rendere disponibile un tracciato con le relative tabelle ralazionali ai fini della valutazione tecnica del processo di migrazione dei dati
§ di specificare il volume di dati da convertire in temini di dimensionali (Mb/Gb) e della tipologia di dati da trattare/convertire.
RISPOSTE:
-IL SOFTWARE SERVIRA’ ALLA POLIZIA LOCALE PER LA GESTIONE TOTALE DELL’ART. 142 E 126 BIS, E SERVIRA' SOFTWARE ANCHE PER LA GESTIONE DEI VERBALI RELATIVI AL CDS IN GENERALE;
- SI CONFERMA CHE NON SERVIRA UN SOFTWARE PER IL CONTENZIOSO
- SI CONFERMA CHE SI UTILIZZERA’ IL SOFTWARE PROPOSTO DALL’OPERATORE ECONOMICO CHE RISPETTERA’ TUTTI I PARAMETRI PREVISTI
- SI CONFERMA CHE L’OPERATORE ECONOMICO DOVRA’ MIGRARE I DATI DAL VECCHIO SOFTWARE GESTIONALE A QUELLO NUOVO IN USO;
- I DATI DA CONVERTIRE SONO I 142 E 126BIS DEGLI ULTIMI 5 ANNI , DITTA MAGGIOLI, GESTIONALE CONCILIA;
8) In riferimento al valore d’appalto è riportato sia nel CSA (punto 3) e nel Disciplinare (punto 2.2) che il valore contrattuale per 3 anni (TRE) è pari ad 167.085,36, IVA esclusa, di cui Euro 4.500 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso.
Si evidenzia quanto segue: essendo i costi della sicurezza stimati dalla SA un “di cui” del valore d’appalto, ai fini del calcolo dell’importo a base di gara soggetto a ribasso dovrebbero essere scorporati proprio perché non soggetti a ribasso e pertanto sottratti sia al ribasso che a qualsiasi valutazione di merito da parte dell’offerente, come vuole la disciplina, diversamente dai costi della manodopera per i quali non si prevede più lo scorporo. Tanto detto si chiede:
- Di confermare che l’importo a base di gara soggetto a ribasso è parti a Euro 162.585,36 (167.085,36 – 4.500,00) su cui i concorrenti devono esprimere il ribasso proprio perché i costi della sicurezza non possono essere soggetti a ribasso e quindi devono essere scorporati dal valore a base di gara, così come previsto dalle norme in vigore.
In tal caso tuttavia la SA dovrebbe ricalcolare in modo corretto i valori a livello unitario perché non conformi.
- Diversamente se il valore a base di gara soggetto a ribasso è parti a Euro 167.085,36, allora i costi della sicurezza da interferenza stimati dalla SA non sono un “di cui”, ma devono aggiungersi al fine di individuare un valore complessivo dell’appalto nei tre anni pari a Euro 171.585,36
Si chiede pertanto di precisare meglio ai fini di una valutazione più puntuale dei valori di gara.
RISPOSTE:
- SI CONFERMA CHE il valore a base di gara soggetto a ribasso è pari a Euro 167.085,36, e i costi della sicurezza da interferenza stimati devono aggiungersi al fine di individuare un valore complessivo dell’appalto nei tre anni pari a Euro 171.585,36
9) Si chiede di indicare il partner tecnologico per il servizio PagoPA.
RISPOSTE:
partner tecnologico per il servizio pagoPa è la “E-FIL”
20/02/2025 18:05
Quesito #11
Preg.mo Comando
Preg.ma SUA
A definitivo chiarimento sui REQUISITI DI PARTECIPAZIONE si chiede di confermare che per partecipare alla gara in base a quanto descritto nel Disciplinare l’O.E. DEVE DIMOSTRARE O POSSEDERE:
1) Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara
2) Assenza causa di esclusione previste dal D.lgs. 36/2023
3) Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti (modifica introdotta dall’art.32 del D.Lgs.n.209/2024 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023 - che ha modificato l’art. 100 del Codice) a quello di indizione della procedura almeno pari a € 167.085,36 IVA esclusa
4) Esecuzione negli ultimi dieci anni (modifica introdotta dall’art.32 del d.lgs.n.209/2024 - disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023 - che ha modificato l’art. 100 del codice) dalla data di indizione della procedura di gara di servizi analoghi a quello in affidamento a favore di enti pubblici/pubbliche amministrazioni o privati per un importo per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara.
5) Essere soggetto in possesso dei requisiti previsti dal capo 2 art. 2.2 DM MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI e pertanto dovrà fornire prova di possedere tale requisito al momento della presentazione della domanda , mediante allegazione ex art. 105 del Codice, nella busta amministrativa, del certificato di accreditamento ACCREDIA oppure mediante contratto o accordo precontrattuale con società abilitata alla revisione periodica del dispositivo ai sensi del capo 2 art. 2.2 DM MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI.
6) Produrre le ulteriori dichiarazioni previste dai moduli pubblicati:
- Dichiarazione. titolare effettivo
- Dichiarazione. conflitto interesse
7) Dichiarazione di accettazione clausola sociale
Si chiede altresì di confermare che quanto ulteriormente stabilito dal Capitolato speciale di appalto all’articolo 11 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE è da considerare mero refuso:
PERTANTO AI FINI DELL’AMMISSIONE NON È NECESSARIO PRODURRE E/O DIMOSTRARE:
c) possesso di certificazione del di qualità aziendale relativo all’attività oggetto di gara, conforme alle norme europee della serie UNI CEI EN 4500 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Le certificazioni devono essere state rilasciate da organismi accreditati.
f) Attestazioni in originale o copia autenticata nei modi di legge, di buona esecuzione di servizi identici a quello oggetto dell’appalto nel triennio 2021-2023;
g) Dichiarazione rilasciata ad ogni singolo partecipante da almeno due istituti bancari e/o intermediari finanziari risulti specificatamente che il concorrente dispone di mezzi finanziari adeguati per assumere ed eseguire il servizio di cui al presente bando
Distinti saluti
Preg.ma SUA
A definitivo chiarimento sui REQUISITI DI PARTECIPAZIONE si chiede di confermare che per partecipare alla gara in base a quanto descritto nel Disciplinare l’O.E. DEVE DIMOSTRARE O POSSEDERE:
1) Iscrizione nel Registro delle Imprese oppure nell’Albo delle Imprese artigiane per attività pertinenti con quelle oggetto della presente procedura di gara
2) Assenza causa di esclusione previste dal D.lgs. 36/2023
3) Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti (modifica introdotta dall’art.32 del D.Lgs.n.209/2024 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023 - che ha modificato l’art. 100 del Codice) a quello di indizione della procedura almeno pari a € 167.085,36 IVA esclusa
4) Esecuzione negli ultimi dieci anni (modifica introdotta dall’art.32 del d.lgs.n.209/2024 - disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023 - che ha modificato l’art. 100 del codice) dalla data di indizione della procedura di gara di servizi analoghi a quello in affidamento a favore di enti pubblici/pubbliche amministrazioni o privati per un importo per un valore complessivo almeno pari a quello oggetto di gara.
5) Essere soggetto in possesso dei requisiti previsti dal capo 2 art. 2.2 DM MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI e pertanto dovrà fornire prova di possedere tale requisito al momento della presentazione della domanda , mediante allegazione ex art. 105 del Codice, nella busta amministrativa, del certificato di accreditamento ACCREDIA oppure mediante contratto o accordo precontrattuale con società abilitata alla revisione periodica del dispositivo ai sensi del capo 2 art. 2.2 DM MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI.
6) Produrre le ulteriori dichiarazioni previste dai moduli pubblicati:
- Dichiarazione. titolare effettivo
- Dichiarazione. conflitto interesse
7) Dichiarazione di accettazione clausola sociale
Si chiede altresì di confermare che quanto ulteriormente stabilito dal Capitolato speciale di appalto all’articolo 11 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE è da considerare mero refuso:
PERTANTO AI FINI DELL’AMMISSIONE NON È NECESSARIO PRODURRE E/O DIMOSTRARE:
c) possesso di certificazione del di qualità aziendale relativo all’attività oggetto di gara, conforme alle norme europee della serie UNI CEI EN 4500 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Le certificazioni devono essere state rilasciate da organismi accreditati.
f) Attestazioni in originale o copia autenticata nei modi di legge, di buona esecuzione di servizi identici a quello oggetto dell’appalto nel triennio 2021-2023;
g) Dichiarazione rilasciata ad ogni singolo partecipante da almeno due istituti bancari e/o intermediari finanziari risulti specificatamente che il concorrente dispone di mezzi finanziari adeguati per assumere ed eseguire il servizio di cui al presente bando
Distinti saluti
24/02/2025 15:49
Risposta
Riposta
Si conferma che quanto ulteriormente stabilito dal Capitolato speciale di appalto all’articolo 11 comma c-f-g sono da considerare mero refuso.
24/02/2025 12:07
Quesito #12
Spett. S.U.A. PROV. FR
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si presentano ulteriori chiarimenti di cui al documento allegato.
Grazie
Distinti saluti
Spett. COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO
Egr RUP - Dott. Longobardi
Buonasera
In riferimento alla procedura di gara CIG B51247AF0F si presentano ulteriori chiarimenti di cui al documento allegato.
Grazie
Distinti saluti
27/02/2025 10:26
Risposta
1) Di fornire precisazioni in merito al ribasso da offrire e nello specifico: a. Se il ribasso è unico nell’ambito delle singole voci di corrispettivo. In questo è possibile offrire un ribasso per es. dell 1% per la voce a) , canone di noleggio, e un ribasso per es. pari al 2% per la voce b), gestione degli altri servizi, per cui il ribasso sul valore complessivo dell’appalto è una media dei ribassi pra.ca. sui singoli corrispettivi. Tale soluzione sembrerebbe più logica considerando la diversa natura dei servizi e attività sottese alle voci a), noleggio, e b), servizi di gestione. In questo secondo caso si richiede tuttavia di poter indicare ai fini del punteggio economico, il peso attribuito ai due ribassi. Oppure diversamente b. Se il ribasso è unico sul valore complessivo dell’appalto di Euro 167.085,36. In questo caso il ribasso offerto sarà da riportare nell’offerta economica per le due voci di corrispettivo del canone di noleggio e per la ges.one degli altri servizi, (es. ribasso unico sul valore complessivo d’appalto pari al 1% e di conseguenza ribasso unico dell’1 % da indicare per la voce a), canone di noleggio, e ribasso unico dell’ 1% da indicare per la voce b), gestione degli altri servizi)
RISPOSTA
in merito al quesito posto si specifica che il concorrente dovrà esplicitare due ribassi
uno per canone di noleggio e uno per gli altri servizi come da modello offerta economica pubblicato.
La premialità dell'offerta economica è prevista come ribasso unico che in seduta pubblica sarà determinato come di seguito specificato: dai due ribassi offerti si determinerà il valore del contratto che sarà confrontato con il valore posto a base di gara che consentirà di determinare il ribasso unico
la formula del disciplinare è la seguente C = R i / R max
R max è il massimo degli R i offerti dai concorrenti
R i = a (ribasso percentuale offerto dal concorrente per il canone di noleggio x canone di noleggio +ribasso percentuale offerto dal concorrente per il canone di altri servizi x canone di altri servizi)/ ( canone di noleggio+ canone di altri servizi)
2) Si chiede di chiarire se: a) in caso di solo avvalimento premiale la documentazione relativa a: dichiarazione ausiliaria, DGUE ausiliaria , contratto avvalimento, DGUE concorrente per avvalimento premiale, debba essere inserita tua nella busta tecnica senza inserire nulla nella busta amministra.va e senza fare alcun riferimento nella documentazione amministra.va all’avvalimento premiale per evitare di introdurre nella parte amministra.va informazioni di natura tecnica; b) in caso di avvalimento misto (per requisiti. partecipazione/esecuzione e premiale) occorre produrre due documentazioni di avvalimento , l’una per i requisiti. di partecipazione/esecuzione (contratto avvalimento, DGUE Ausiliaria e avvalente e dichiarazione ausiliaria) da inserire nella documentazione amministra.va, l’altra per il requisito premiale (dichiarazione ausiliaria, DGUE ausiliaria , contra!o avvalimento, DGUE concorrente per avvalimento premiale) nella sola busta tecnica.
RISPOSTA
considerato che trattasi di procedura aperta con ricorso all'inversione è opportuno che la documentazione relativa all'avvalimento premiale sia contenuta nell'offerta tecnica in quanto se presente nella busta amministrativa la commissione si troverebbe in difficoltà nel comprendere il ricorso al citato istituto.
Trattandosi di documentazione digitale il concorrente può inserire detta documentazione sia nella busta amministrativa sia nella busta tecnica
3) La SA, a seguito di re)fica dei documenti. di gara, indica un nuovo requisito di cui al punto 2.8.2 del Disciplinare, ovvero il requisito di esecuzione del possesso del certificato di accreditamento ai fini delle verifiche, iniziali e periodiche, di funzionalità e taratura, con le cadenze previste dalla legge, da dimostrare in sede di partecipazione o tramite copia del certificato o tramite contratto o accordo precontrattuale con società terza abilitata. Essendo il requisito suddetto un requisito di esecuzione, ancorché da dimostrare in sede di partecipazione, si chiede, nei casi in cui il concorrente non sia il .titolare del certificato richiesto, se il riferimento della SA al contratto o accordo precontrattuale con società abilitata è da intendersi che il requisito deve essere dimostrato ricorrendo ad un contratto di avvalimento con la società abilitata oppure con un semplice contratto di fornitura.
RISPOSTA
in merito al quesito posto si rappresenta che il concorrente dimostri di poter assolvere all'obbligo previsto per le verifiche iniziali e periodiche di funzioni di taratura.
è opportuno pertanto che questo requisito sia nella disponibilità dell'operatore economico per consentire l'immediato avvio del servizio
Pertanto trattandosi di requisito di esecuzione il concorrente può dimostrarlo o attraverso copia del certificato o tramite contratto o accordo precontrattuale con società terza abilitata condizione essenziale è che l'operatore deve garantire l'immediata esecutività del contratto pena la risoluzione dello stesso.
RISPOSTA
in merito al quesito posto si specifica che il concorrente dovrà esplicitare due ribassi
uno per canone di noleggio e uno per gli altri servizi come da modello offerta economica pubblicato.
La premialità dell'offerta economica è prevista come ribasso unico che in seduta pubblica sarà determinato come di seguito specificato: dai due ribassi offerti si determinerà il valore del contratto che sarà confrontato con il valore posto a base di gara che consentirà di determinare il ribasso unico
la formula del disciplinare è la seguente C = R i / R max
R max è il massimo degli R i offerti dai concorrenti
R i = a (ribasso percentuale offerto dal concorrente per il canone di noleggio x canone di noleggio +ribasso percentuale offerto dal concorrente per il canone di altri servizi x canone di altri servizi)/ ( canone di noleggio+ canone di altri servizi)
2) Si chiede di chiarire se: a) in caso di solo avvalimento premiale la documentazione relativa a: dichiarazione ausiliaria, DGUE ausiliaria , contratto avvalimento, DGUE concorrente per avvalimento premiale, debba essere inserita tua nella busta tecnica senza inserire nulla nella busta amministra.va e senza fare alcun riferimento nella documentazione amministra.va all’avvalimento premiale per evitare di introdurre nella parte amministra.va informazioni di natura tecnica; b) in caso di avvalimento misto (per requisiti. partecipazione/esecuzione e premiale) occorre produrre due documentazioni di avvalimento , l’una per i requisiti. di partecipazione/esecuzione (contratto avvalimento, DGUE Ausiliaria e avvalente e dichiarazione ausiliaria) da inserire nella documentazione amministra.va, l’altra per il requisito premiale (dichiarazione ausiliaria, DGUE ausiliaria , contra!o avvalimento, DGUE concorrente per avvalimento premiale) nella sola busta tecnica.
RISPOSTA
considerato che trattasi di procedura aperta con ricorso all'inversione è opportuno che la documentazione relativa all'avvalimento premiale sia contenuta nell'offerta tecnica in quanto se presente nella busta amministrativa la commissione si troverebbe in difficoltà nel comprendere il ricorso al citato istituto.
Trattandosi di documentazione digitale il concorrente può inserire detta documentazione sia nella busta amministrativa sia nella busta tecnica
3) La SA, a seguito di re)fica dei documenti. di gara, indica un nuovo requisito di cui al punto 2.8.2 del Disciplinare, ovvero il requisito di esecuzione del possesso del certificato di accreditamento ai fini delle verifiche, iniziali e periodiche, di funzionalità e taratura, con le cadenze previste dalla legge, da dimostrare in sede di partecipazione o tramite copia del certificato o tramite contratto o accordo precontrattuale con società terza abilitata. Essendo il requisito suddetto un requisito di esecuzione, ancorché da dimostrare in sede di partecipazione, si chiede, nei casi in cui il concorrente non sia il .titolare del certificato richiesto, se il riferimento della SA al contratto o accordo precontrattuale con società abilitata è da intendersi che il requisito deve essere dimostrato ricorrendo ad un contratto di avvalimento con la società abilitata oppure con un semplice contratto di fornitura.
RISPOSTA
in merito al quesito posto si rappresenta che il concorrente dimostri di poter assolvere all'obbligo previsto per le verifiche iniziali e periodiche di funzioni di taratura.
è opportuno pertanto che questo requisito sia nella disponibilità dell'operatore economico per consentire l'immediato avvio del servizio
Pertanto trattandosi di requisito di esecuzione il concorrente può dimostrarlo o attraverso copia del certificato o tramite contratto o accordo precontrattuale con società terza abilitata condizione essenziale è che l'operatore deve garantire l'immediata esecutività del contratto pena la risoluzione dello stesso.
24/02/2025 12:10
Quesito #13
Spett. Stazione Appaltante
Spett. Comune di San Giovanni Campano
Egr. Rup
Con la presente e in riferimento alla procedura di gara si chiede di confermare che per la gara in oggetto non è richiesta la cauzione provvisoria.
Distitni saluti
Spett. Comune di San Giovanni Campano
Egr. Rup
Con la presente e in riferimento alla procedura di gara si chiede di confermare che per la gara in oggetto non è richiesta la cauzione provvisoria.
Distitni saluti
27/02/2025 09:35
Risposta
L a cauzione provvisoria come da disciplinare non è obbligatoria.