Pubblicato
COMUNE DI FIUGGI
Comune di Fiuggi Provincia di Frosinone
Con la presente, si richiede un chiarimento in merito all’art. 3.7.1, lettera C.1, del Disciplinare di Gara.
In particolare, si chiede se sia possibile applicare al calcolo della garanzia provvisoria la riduzione di cui al quarto periodo, citato testualmente come segue: " riduzione fino ad un importo massimo del 20 per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo, secondo e terzo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 …", in caso di possesso di una o più certificazioni, di cui all’Allegato II.13 e di seguito elencate:
SA 8000UNI CEI EN ISO 50001ISO/IEC 27001:2013 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017ISO/IEC 27001:2022UNI EN ISO 14001UNI EN ISO 9001UNI ISO 45001UNI/PdR 125EcolabelEMASUNI CEI 11352UNI EN ISO 14064-1UNI EN ISO/TS 14067
Si ringrazia per la disponibilità e si resta in attesa di un gentile riscontro.
Il costo per l’affitto dell’immobile è da considerarsi invariabile.
Gara #2731
GARA S.U.A. 16/2025 – Affidamento della gestione dell’Asilo Nido Comunale denominato “La Lampada di Aladino”COMUNE DI FIUGGI
Informazioni appalto
26/02/2025
Aperta
Servizi
€ 1.386.000,00
BOMPIANI STEFANO
Categorie merceologiche
8011
-
Servizi di istruzione prescolastica
Lotti
1
B5D1A1A77C
Qualità prezzo
GARA S.U.A. 16/2025 – Affidamento della gestione dell’Asilo Nido Comunale denominato “La Lampada di Aladino”COMUNE DI FIUGGI
Affidamento della gestione dell’Asilo Nido Comunale denominato “La Lampada di Aladino”COMUNE DI FIUGGI
€ 356.662,92
€ 1.021.252,56
€ 8.084,52
Scadenze
19/03/2025 14:00
28/03/2025 10:00
28/03/2025 10:30
Avvisi
Allegati
modello-1-servizi-.doc SHA-256: e4f34718d9bd2192309a0fdf78a202dc1a46d69621ef6136fe605bd448232557 26/02/2025 13:13 |
268.00 kB | |
modulo-offerta-aggiornato-13.02.doc SHA-256: b837c98920ef2e6599fee35042a0094d788cda2ac1388b214131e7f7787d75f6 26/02/2025 13:13 |
138.50 kB | |
modulo-atto-di-impegno-.doc SHA-256: 7d1d15df638c8fa8f7d18de169a42f8f9ba36273821230ca7847f17c399e0275 26/02/2025 13:13 |
140.50 kB | |
modulo-ausiliaria-servizi.doc SHA-256: 1e741090280e67cd18d820cf2c4620ef3788816afcb7b5aa0595890eab8f5491 26/02/2025 13:13 |
134.00 kB | |
modulo-ausiliata-servizi.doc SHA-256: 3e78db7d6661b907554fc3dffc7f351005108203fc414034e19dd9847cd1cea4 26/02/2025 13:13 |
135.50 kB | |
modulo-b-presa-visione-luoghi.doc SHA-256: 55dd51d37c58a87df49b4c3a9d18aa6868ac414a8187812e28c1604cb77833c1 26/02/2025 13:13 |
119.50 kB | |
dichiarazione-conflitto-di-interesse.docx SHA-256: b4edd258de757e4f9600fb2ed1f4d4849f587169e0e20b025fc18e2bed33f9c9 26/02/2025 13:13 |
115.47 kB | |
dichiarazione-titolare-effettivo-1.docx SHA-256: c8ea026e854007c1d9e9838ada002ede57b9e295b44c9efe26fcfea681c925c9 26/02/2025 13:13 |
157.79 kB | |
elaborato-grafico-pianta-asilo-model.pdf SHA-256: 3570715281f9834bc9df8a1ac9e9ce8c7cacfc9e1f89372f961e53efb8e7c706 26/02/2025 13:13 |
470.15 kB | |
fiuggi-duvri-master-gara-asilo-nido.pdf SHA-256: 1b13f81a3c3b65fd07f7e2e0d445ebb8946f8a384ff76fe1fd4c9f1f8aa6577c 26/02/2025 13:13 |
770.27 kB | |
personale-allegato-1.pdf SHA-256: cc69d4a2cdbd41c938793177a0c12c9812438c8667b7c889d540586396effd24 26/02/2025 13:13 |
131.82 kB | |
dgue-request-4.xml SHA-256: 9f9da810df40035ae81d0562dfdd829cf8e6758043630f5d91c3157a08633c0a 26/02/2025 13:15 |
220.95 kB | |
su-7065-2025-prot.pdf SHA-256: 86c965cb9eebc016f8c8163424ee3068282e39f1e150b4c7399a437a949c4e56 26/02/2025 14:03 |
1.86 MB | |
fiuggi-capitolato.pdf SHA-256: c6f21bc94f0b04183555ebd4938f0c986ea4080b308fe7ed540ac25ac16c3bc3 06/03/2025 11:57 |
810.54 kB |
Chiarimenti
04/03/2025 17:04
Quesito #1
Con la presente, si richiede un chiarimento in merito all’art. 3.7.1, lettera C.1, del Disciplinare di Gara.
In particolare, si chiede se sia possibile applicare al calcolo della garanzia provvisoria la riduzione di cui al quarto periodo, citato testualmente come segue: " riduzione fino ad un importo massimo del 20 per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo, secondo e terzo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 …", in caso di possesso di una o più certificazioni, di cui all’Allegato II.13 e di seguito elencate:
SA 8000UNI CEI EN ISO 50001ISO/IEC 27001:2013 UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017ISO/IEC 27001:2022UNI EN ISO 14001UNI EN ISO 9001UNI ISO 45001UNI/PdR 125EcolabelEMASUNI CEI 11352UNI EN ISO 14064-1UNI EN ISO/TS 14067
Si ringrazia per la disponibilità e si resta in attesa di un gentile riscontro.
05/03/2025 14:57
Risposta
Il possesso di uno o più delle certificazioni o marchi tra quelli previsti dall’allegato II.13 del Codice consente la riduzione del 20% dell'importo della garanzia provvisoria.
Si rammenta che in caso di cumulo delle riduzioni la riduzione successiva è calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente (art. 106, comma 8) e la necessità di documentare l'eventuale possesso delle certificazioni .
Si rammenta che in caso di cumulo delle riduzioni la riduzione successiva è calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente (art. 106, comma 8) e la necessità di documentare l'eventuale possesso delle certificazioni .
06/03/2025 12:56
Quesito #2
Spett.le Stazione Appaltante,
con la presente sottoponiamo i seguenti quesiti in merito ai Criteri di valutazione di cui all’art.4.3 del Disciplinare:
1) in merito al criterio 2.4 relativo ai "Piani annuali di formazione e di riqualificazione professionale del personale", al fine di formulare correttamente la nostra proposta chiediamo quali siano i percorsi di formazione professionale già realizzati per il personale uscente coinvolto nel servizio fino ad oggi;
2) in merito al criterio 3.9 si chiede se al fine dell’ottenimento dei n.3 punti massimi assegnabili sia sufficiente dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 che nei tre anni antecedenti la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, l’ operatore economico non è stato destinatario di accertamenti relativi ad atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'articolo 44 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, dell'articolo 3 della legge 1° marzo 2006, n. 67, degli articoli 35 e 55- quinquies del codice delle pari opportunità tra uomo e donna di cui al decreto legislativo n. 198 del 2006, ovvero dell'articolo 54 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
3) in merito al criterio 4.1 dell'offerta tecnica, che prevede l'assegnazione di 0,25 punti per ogni certificazione fino al raggiungimento di un massimo di 2,00 punti (come indicate nell'elenco a pagina 50 del Disciplinare di gara), si chiede:
a) se la certificazione indicata alla lettera a), ISO 9001, essendo già requisito di partecipazione, sia da considerare un refuso ovvero vada sostituita con altra certificazione;
b) visto che le certificazioni alle lettere h) e i) risultano praticamente identiche, se si tratta di un refuso, ovvero quale delle due certificazioni debba essere considerata ai fini del punteggio visto anche che la norma OHSAS 18001 è stata sostituita dalla ISO 45001.
c) se sia possibile integrare ulteriori certificati all’elenco di cui sopra.
Ringraziamo per la disponibilità e restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro, così da poter completare correttamente la nostra offerta.
Cordiali saluti
con la presente sottoponiamo i seguenti quesiti in merito ai Criteri di valutazione di cui all’art.4.3 del Disciplinare:
1) in merito al criterio 2.4 relativo ai "Piani annuali di formazione e di riqualificazione professionale del personale", al fine di formulare correttamente la nostra proposta chiediamo quali siano i percorsi di formazione professionale già realizzati per il personale uscente coinvolto nel servizio fino ad oggi;
2) in merito al criterio 3.9 si chiede se al fine dell’ottenimento dei n.3 punti massimi assegnabili sia sufficiente dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 che nei tre anni antecedenti la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, l’ operatore economico non è stato destinatario di accertamenti relativi ad atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'articolo 44 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, dell'articolo 3 della legge 1° marzo 2006, n. 67, degli articoli 35 e 55- quinquies del codice delle pari opportunità tra uomo e donna di cui al decreto legislativo n. 198 del 2006, ovvero dell'articolo 54 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
3) in merito al criterio 4.1 dell'offerta tecnica, che prevede l'assegnazione di 0,25 punti per ogni certificazione fino al raggiungimento di un massimo di 2,00 punti (come indicate nell'elenco a pagina 50 del Disciplinare di gara), si chiede:
a) se la certificazione indicata alla lettera a), ISO 9001, essendo già requisito di partecipazione, sia da considerare un refuso ovvero vada sostituita con altra certificazione;
b) visto che le certificazioni alle lettere h) e i) risultano praticamente identiche, se si tratta di un refuso, ovvero quale delle due certificazioni debba essere considerata ai fini del punteggio visto anche che la norma OHSAS 18001 è stata sostituita dalla ISO 45001.
c) se sia possibile integrare ulteriori certificati all’elenco di cui sopra.
Ringraziamo per la disponibilità e restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro, così da poter completare correttamente la nostra offerta.
Cordiali saluti
10/03/2025 13:34
Risposta
Quesito 2
Noi Società Cooperativa Sociale:
1) in merito al criterio 2.4 relativo ai "Piani annuali di formazione e di riqualificazione professionale del personale", al fine di formulare correttamente la nostra proposta chiediamo quali siano i percorsi di formazione professionale già realizzati per il personale uscente coinvolto nel servizio fino ad oggi;
Risposta:
- 2020-2021: formazione del personale sul progetto:
“Il bambino… è fatto di cento linguaggi”, nr. 80 ore - il bambino ha cento lingue, cento mani, cento pensieri, cento modi di pensare, di giocare e di parlare…;
MODULO 1: Il “Reggio Emilia Approach”- 12 ore
MODULO 2: I ruoli educativi- 8 ore
MODULO 3: “Reggio Emilia Approach” al Nido -8 ore
MODULO 4: “Strategie e strumenti per la gestione del Covid 19”- 12 ore
MODULO 5: “La relazione con le famiglie”- 10 ore
MODULO 6: “L’outdoor education”- 12 ore
MODULO 7. “L’INTELLIGENZA EMOTIVA”- 18 ore
2023: formazione del personale sul progetto:
“TRAINING OF THE JOB”, nr. 50 ore:
IL GIOCO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO:
- GIOCHI EDUCATIVI SENSORIALI:
- GIOCHI EDUCATIVI DI MANIPOLAZIONE:
- GIOCHI EDUCATIVI PER LO SVILUPPO DELLA MOTRICITA’ FINE E DELLE ABILITA’ VISUO-SPAZIALI:
IL NIDO COME CONTESTO INCLUSIVO:
- L’INTEGRAZIONE DEL BAMBINO DISABILE
- L’AUSILIO DELLE PECS PER L’APPRENDIMENO DELLE AUTONOMIE PERSONALI
- L’AGENDA VISIVA
IL DISAGIO AL NIDO
- STRATEGIE EDUCATIVE PER COMPRENDERE E GESTIRE I COMPORTAMENTI PROBLEMA
STRUMENTI DI VALUTAZIONE 0-3 ANNI
- TABELLE E GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO NEI BAMBINI AL NIDO
- formazione del personale: corso Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- formazione cuoca: corso HACCP;
- formazione del personale: corso Antincendio;
- formazione del personale: corso Primo Soccorso;
2) in merito al criterio 3.9 si chiede se al fine dell’ottenimento dei n.3 punti massimi assegnabili sia sufficiente dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 che nei tre anni antecedenti la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, l’ operatore economico non è stato destinatario di accertamenti relativi ad atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'articolo 44 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, dell'articolo 3 della legge 1° marzo 2006, n. 67, degli articoli 35 e 55- quinquies del codice delle pari opportunità tra uomo e donna di cui al decreto legislativo n. 198 del 2006, ovvero dell'articolo 54 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
Risposta:
- Si attraverso dichiarazione.
Tutte le autocertificazioni, presentate e dichiarate in sede di gara dalle Società, verranno verificate ed approfondite al termine della procedura;
3) in merito al criterio 4.1 dell'offerta tecnica, che prevede l'assegnazione di 0,25 punti per ogni certificazione fino al raggiungimento di un massimo di 2,00 punti (come indicate nell'elenco a pagina 50 del Disciplinare di gara), si chiede:
a) se la certificazione indicata alla lettera a), ISO 9001, essendo già requisito di partecipazione, sia da considerare un refuso ovvero vada sostituita con altra certificazione;
Risposta:
- La certificazione ISO 9001 resta un requisito essenziale ed obbligatorio per la partecipazione;
- Le certificazioni indicate sono a titolo esemplificativo;
b) visto che le certificazioni alle lettere h) e i) risultano praticamente identiche, se si tratta di un refuso, ovvero quale delle due certificazioni debba essere considerata ai fini del punteggio visto anche che la norma OHSAS 18001 è stata sostituita dalla ISO 45001.
Risposta:
- Si, è un refuso. Da marzo 2021, a conclusione del periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione sulla G.U., la norma UNI ISO 45001 sostituirà la BS OHSAS 18001 come unico riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
c) se sia possibile integrare ulteriori certificati all’elenco di cui sopra
Risposta:
- Si, ma dovranno essere attinenti con il servizio in gara.
Noi Società Cooperativa Sociale:
1) in merito al criterio 2.4 relativo ai "Piani annuali di formazione e di riqualificazione professionale del personale", al fine di formulare correttamente la nostra proposta chiediamo quali siano i percorsi di formazione professionale già realizzati per il personale uscente coinvolto nel servizio fino ad oggi;
Risposta:
- 2020-2021: formazione del personale sul progetto:
“Il bambino… è fatto di cento linguaggi”, nr. 80 ore - il bambino ha cento lingue, cento mani, cento pensieri, cento modi di pensare, di giocare e di parlare…;
MODULO 1: Il “Reggio Emilia Approach”- 12 ore
MODULO 2: I ruoli educativi- 8 ore
MODULO 3: “Reggio Emilia Approach” al Nido -8 ore
MODULO 4: “Strategie e strumenti per la gestione del Covid 19”- 12 ore
MODULO 5: “La relazione con le famiglie”- 10 ore
MODULO 6: “L’outdoor education”- 12 ore
MODULO 7. “L’INTELLIGENZA EMOTIVA”- 18 ore
2023: formazione del personale sul progetto:
“TRAINING OF THE JOB”, nr. 50 ore:
IL GIOCO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO:
- GIOCHI EDUCATIVI SENSORIALI:
- GIOCHI EDUCATIVI DI MANIPOLAZIONE:
- GIOCHI EDUCATIVI PER LO SVILUPPO DELLA MOTRICITA’ FINE E DELLE ABILITA’ VISUO-SPAZIALI:
IL NIDO COME CONTESTO INCLUSIVO:
- L’INTEGRAZIONE DEL BAMBINO DISABILE
- L’AUSILIO DELLE PECS PER L’APPRENDIMENO DELLE AUTONOMIE PERSONALI
- L’AGENDA VISIVA
IL DISAGIO AL NIDO
- STRATEGIE EDUCATIVE PER COMPRENDERE E GESTIRE I COMPORTAMENTI PROBLEMA
STRUMENTI DI VALUTAZIONE 0-3 ANNI
- TABELLE E GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO NEI BAMBINI AL NIDO
- formazione del personale: corso Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro;
- formazione cuoca: corso HACCP;
- formazione del personale: corso Antincendio;
- formazione del personale: corso Primo Soccorso;
2) in merito al criterio 3.9 si chiede se al fine dell’ottenimento dei n.3 punti massimi assegnabili sia sufficiente dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 che nei tre anni antecedenti la data di scadenza del termine di presentazione delle offerte, l’ operatore economico non è stato destinatario di accertamenti relativi ad atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell'articolo 44 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, dell'articolo 4 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, dell'articolo 3 della legge 1° marzo 2006, n. 67, degli articoli 35 e 55- quinquies del codice delle pari opportunità tra uomo e donna di cui al decreto legislativo n. 198 del 2006, ovvero dell'articolo 54 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151;
Risposta:
- Si attraverso dichiarazione.
Tutte le autocertificazioni, presentate e dichiarate in sede di gara dalle Società, verranno verificate ed approfondite al termine della procedura;
3) in merito al criterio 4.1 dell'offerta tecnica, che prevede l'assegnazione di 0,25 punti per ogni certificazione fino al raggiungimento di un massimo di 2,00 punti (come indicate nell'elenco a pagina 50 del Disciplinare di gara), si chiede:
a) se la certificazione indicata alla lettera a), ISO 9001, essendo già requisito di partecipazione, sia da considerare un refuso ovvero vada sostituita con altra certificazione;
Risposta:
- La certificazione ISO 9001 resta un requisito essenziale ed obbligatorio per la partecipazione;
- Le certificazioni indicate sono a titolo esemplificativo;
b) visto che le certificazioni alle lettere h) e i) risultano praticamente identiche, se si tratta di un refuso, ovvero quale delle due certificazioni debba essere considerata ai fini del punteggio visto anche che la norma OHSAS 18001 è stata sostituita dalla ISO 45001.
Risposta:
- Si, è un refuso. Da marzo 2021, a conclusione del periodo di transizione di tre anni dalla pubblicazione sulla G.U., la norma UNI ISO 45001 sostituirà la BS OHSAS 18001 come unico riferimento per la certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
c) se sia possibile integrare ulteriori certificati all’elenco di cui sopra
Risposta:
- Si, ma dovranno essere attinenti con il servizio in gara.
07/03/2025 10:39
Quesito #3
Alla C.A. del Comune di Fiuggi si intende porre i seguenti quesiti:
Nei 356.662,92 € (importo soggetto a ribasso) è incluso il costo dell’affitto stimato, secondo quanto stabilito ai sensi dell’art. 6 del CSA, pari a 98.782,00 € annui (296.346,00 € per il triennio)?
È corretta l’interpretazione secondo cui all’affidataria verrà corrisposto l’importo mensile come di seguito indicato, al netto del ribasso?840 € (7:30 - 16:30)690 € (7:30 - 14:00)540 € (7:30 - 12:00)
Cordiali saluti
Nei 356.662,92 € (importo soggetto a ribasso) è incluso il costo dell’affitto stimato, secondo quanto stabilito ai sensi dell’art. 6 del CSA, pari a 98.782,00 € annui (296.346,00 € per il triennio)?
È corretta l’interpretazione secondo cui all’affidataria verrà corrisposto l’importo mensile come di seguito indicato, al netto del ribasso?840 € (7:30 - 16:30)690 € (7:30 - 14:00)540 € (7:30 - 12:00)
Cordiali saluti
12/03/2025 13:13
Risposta
IN ALLEGATO LA RISPOSTA AL QUESITO
risposta-quesito.docx SHA-256: a36776e439d8d70486c292fc60bfba9ee87563eed7855a8c52dc3a7ca418abb3 12/03/2025 13:13 |
18.46 kB |
10/03/2025 11:35
Quesito #4
Si formula il seguente quesito:
In merito al sopralluogo obbligatorio,art. 3.7.3. del disciplinare di gara, si legge "in caso Forma aggregata non ancora costituita formalmente, il sopralluogo deve essere fatto dal Capogruppo purché munito di delega da parte delle mandanti" e successivamente "In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 37, comma 5, del Codice, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito delle deleghe di tutti i suddetti operatori.
Si chiede dunque se in caso di RTI costituenda il sopralluogo, ferma restando la richiesta al comune di Fiuggi da parte dell'operatore capofila/mandatario, possa essere svolto da un rappresentante legale o dipendente di una delle mandanti purchè munito delle deleghe di tutti gli operatori che comporranno il raggruppamento.
Ringraziando la S.V. si resta in attesa di un gentile riscontro.
In merito al sopralluogo obbligatorio,art. 3.7.3. del disciplinare di gara, si legge "in caso Forma aggregata non ancora costituita formalmente, il sopralluogo deve essere fatto dal Capogruppo purché munito di delega da parte delle mandanti" e successivamente "In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 37, comma 5, del Codice, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito delle deleghe di tutti i suddetti operatori.
Si chiede dunque se in caso di RTI costituenda il sopralluogo, ferma restando la richiesta al comune di Fiuggi da parte dell'operatore capofila/mandatario, possa essere svolto da un rappresentante legale o dipendente di una delle mandanti purchè munito delle deleghe di tutti gli operatori che comporranno il raggruppamento.
Ringraziando la S.V. si resta in attesa di un gentile riscontro.
11/03/2025 09:02
Risposta
Come rilevabile dalla lettura del disciplinare di gara, è richiesto il sopralluogo ma non è prevista l'esclusione in caso di mancata esecuzione.
La richiesta dell'espletamento del sopralluogo, sui luoghi oggetto del servizio posto a bando, è stato ritenuto elemento essenziale per la formulazione di offerta consapevole e più aderente alle necessità dell’appalto e deve quindi intendersi a beneficio sia della Stazione Appaltante che dell'Operatore Economico.
Si ribadisce che la volontà di far eseguire il sopralluogo a soggetto qualificato dell'impresa è finalizzata a: - poter meglio rappresentare le lavorazioni oggetto di appalto e fornire eventuali chiarimenti sui posti oggetto di appalto, - ottenere offerte che tengano effettivamente conto dello stato dei luoghi; - evitare contestazioni dell'impresa per risarcimenti dovuti allo stato dei luoghi o ad esso riconducibili.
Per cui si ritiene che ,con il sopralluogo eseguito da persona ricompresa nell'organico dell'operatore economico, si avrà la presenza di una figura consapevole del servizio da svolgere e delle attività da eseguire, la quale durante l'accesso avrà modo di prendere cognizione degli elementi essenziali e rappresentarli agli uffici competenti per formulare l'offerta.
Si da evidenza che il sopralluogo è obbligatorio ma la mancata esecuzione non è causa di esclusione.
Pertanto nel caso di esecuzione nei modi diversi da quelli ipotizzati dal disciplinare di gara ,si ricondurrà all'ipotesi di sopralluogo non eseguito senza esclusione del concorrente.
La richiesta dell'espletamento del sopralluogo, sui luoghi oggetto del servizio posto a bando, è stato ritenuto elemento essenziale per la formulazione di offerta consapevole e più aderente alle necessità dell’appalto e deve quindi intendersi a beneficio sia della Stazione Appaltante che dell'Operatore Economico.
Si ribadisce che la volontà di far eseguire il sopralluogo a soggetto qualificato dell'impresa è finalizzata a: - poter meglio rappresentare le lavorazioni oggetto di appalto e fornire eventuali chiarimenti sui posti oggetto di appalto, - ottenere offerte che tengano effettivamente conto dello stato dei luoghi; - evitare contestazioni dell'impresa per risarcimenti dovuti allo stato dei luoghi o ad esso riconducibili.
Per cui si ritiene che ,con il sopralluogo eseguito da persona ricompresa nell'organico dell'operatore economico, si avrà la presenza di una figura consapevole del servizio da svolgere e delle attività da eseguire, la quale durante l'accesso avrà modo di prendere cognizione degli elementi essenziali e rappresentarli agli uffici competenti per formulare l'offerta.
Si da evidenza che il sopralluogo è obbligatorio ma la mancata esecuzione non è causa di esclusione.
Pertanto nel caso di esecuzione nei modi diversi da quelli ipotizzati dal disciplinare di gara ,si ricondurrà all'ipotesi di sopralluogo non eseguito senza esclusione del concorrente.
17/03/2025 12:23
Quesito #5
Spettabile Stazione Appaltante,
si richiede con la presente il seguente chiarimento in merito all'importo di gara soggetto a ribasso:
- Nell'importo soggetto a ribasso, pari a € 356.662,92, è ricompreso prendendo nota delle risposte alle faq precedenti anche l'affitto dell'immobile, pari nel triennio a € 296.340,00 (€ 176,60 a bambino), tale importo quindi del canone è soggetto anch'esso a ribasso oppure va scomputato dall'importo di € 356.662,92? in caso di risposta affermativa quale è l'importo effettivo soggetto a ribasso?
Restando in attesa di Vostro cortese riscontro porgiamo distinti saluti.
si richiede con la presente il seguente chiarimento in merito all'importo di gara soggetto a ribasso:
- Nell'importo soggetto a ribasso, pari a € 356.662,92, è ricompreso prendendo nota delle risposte alle faq precedenti anche l'affitto dell'immobile, pari nel triennio a € 296.340,00 (€ 176,60 a bambino), tale importo quindi del canone è soggetto anch'esso a ribasso oppure va scomputato dall'importo di € 356.662,92? in caso di risposta affermativa quale è l'importo effettivo soggetto a ribasso?
Restando in attesa di Vostro cortese riscontro porgiamo distinti saluti.
18/03/2025 12:59
Risposta
Il costo per l’affitto dell’immobile è da considerarsi invariabile.
17/03/2025 13:18
Quesito #6
Gentilissimi,
avrei alcuni quesiti da sottoporvi:
1. il ribasso percentuale (seppur applicato solo all'importo soggetto a ribasso) va calcolato sull'intero valore stimato dell'appalto?
2. è possibile ribassare il costo del personale con apposite giustifiche relativamente all'organizzazione del personale?
avrei alcuni quesiti da sottoporvi:
1. il ribasso percentuale (seppur applicato solo all'importo soggetto a ribasso) va calcolato sull'intero valore stimato dell'appalto?
2. è possibile ribassare il costo del personale con apposite giustifiche relativamente all'organizzazione del personale?
18/03/2025 09:25
Risposta
1- il ribasso si applica alla base d'asta indicata negli atti di gara per le spese soggette a ribasso. Le spese non soggette a ribasso (ad esempio, i costi della sicurezza) rimangono escluse dal calcolo.
2- Ribasso del costo del personale: Secondo il D.Lgs. 36/2023, il costo del personale è considerato un elemento non soggetto a ribasso, in quanto deve essere conforme ai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e alle normative sul lavoro. Tuttavia, è possibile presentare giustificativi relativi all'organizzazione del personale per dimostrare un'efficienza nei costi, ma senza violare la normativa vigente sui minimi contrattuali e sulle tutele dei lavoratori.
2- Ribasso del costo del personale: Secondo il D.Lgs. 36/2023, il costo del personale è considerato un elemento non soggetto a ribasso, in quanto deve essere conforme ai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e alle normative sul lavoro. Tuttavia, è possibile presentare giustificativi relativi all'organizzazione del personale per dimostrare un'efficienza nei costi, ma senza violare la normativa vigente sui minimi contrattuali e sulle tutele dei lavoratori.
18/03/2025 09:49
Quesito #7
VISTA LA
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: AVVISO MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Si avvisano gli utenti che il giorno 26 Marzo 2025 dalle ore 20:00 fino alle ore 08:00 del 27 Marzo 2025 potrebbe verificarsi la temporanea irraggiungibilità della piattaforma a causa di attività di aggiornamento infrastrutturali volte a migliorare le prestazioni di sistema.Ci scusiamo per il disagio....
SI RITIENE DI SEGNALARE L'OPPORTUNITA' DI EFFETTUARE UNA PROROGA DI QUALCHE GIORNO PER EVITARE PROBLEMI DIVUTI ALLA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
IN ATTESA DI CORTE RISCONTRO PORGIAMO CORDIALI SALUTI
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: AVVISO MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Si avvisano gli utenti che il giorno 26 Marzo 2025 dalle ore 20:00 fino alle ore 08:00 del 27 Marzo 2025 potrebbe verificarsi la temporanea irraggiungibilità della piattaforma a causa di attività di aggiornamento infrastrutturali volte a migliorare le prestazioni di sistema.Ci scusiamo per il disagio....
SI RITIENE DI SEGNALARE L'OPPORTUNITA' DI EFFETTUARE UNA PROROGA DI QUALCHE GIORNO PER EVITARE PROBLEMI DIVUTI ALLA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
IN ATTESA DI CORTE RISCONTRO PORGIAMO CORDIALI SALUTI
20/03/2025 09:00
Risposta
SI CONFERMA CHE LA GARA VIENE POSTICIPATA AL GIORNO SUCCESSIVO 28/03/2025 ORE 10:00 SCADENZA TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTA ORE 10: 30 APERTURA OFFERTE CAUSA MANUTENZIONE PROGRAMMATA SULLA PIATTAFORMA.
IN ALL AVVISO PRESENTE SULLA HOMEPAGE DELLA PIATTAFORMA TUTTOGARE
IN ALL AVVISO PRESENTE SULLA HOMEPAGE DELLA PIATTAFORMA TUTTOGARE
avviso-di-manutenzione.png SHA-256: 85382ec47e5d3f8962a662d23fd22e18fd0a2de66d6a55a4b92c3d6874374ad5 20/03/2025 09:00 |
30.81 kB |