Scaduto
Comune di Castelliri
Gara #3179
GARA S.U.A. n°13/2025 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE DI CASTELLIRI, ANNI SCOLASTICI 2025/2026 - 2026/2027 - 2027/2028Informazioni appalto
16/07/2025
Aperta
Servizi
€ 345.767,76
PATRIZI PATRIZIA
Categorie merceologiche
555231
-
Servizi di mensa scolastica
Lotti
1
B7AC6C81F6
Qualità prezzo
GARA S.U.A. n°13/2025 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE DI CASTELLIRI, ANNI SCOLASTICI 2025/2026 - 2026/2027 - 2027/2028
GARA S.U.A. n°13/2025 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA, PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA E ELEMENTARE DI CASTELLIRI, ANNI SCOLASTICI 2025/2026 - 2026/2027 - 2027/2028
€ 182.746,33
€ 160.987,50
€ 2.033,93
Scadenze
12/08/2025 10:00
18/08/2025 10:00
18/08/2025 10:30
Avvisi
Allegati
modulo-atto-di-impegno-.doc SHA-256: 2b430c3407d85990d6c80e28d27753ebf041badebf5966fbc237d64128764126 16/07/2025 18:09 |
142.50 kB | |
modulo-ausiliaria-servizi.doc SHA-256: 174d00646956967b5c610ee4c7ef943162afb10d7a17c3393fb920cc88391a38 16/07/2025 18:09 |
135.00 kB | |
modulo-ausiliata-servizi.doc SHA-256: 59b0ed09cee6429f1726dadaf15a0d6a8d9b8442dfd05e8837a2230f39f33191 16/07/2025 18:09 |
136.50 kB | |
modulo-offerta.doc SHA-256: 8bcbf6dbd8cb910ccdc9d8789d1f76d8d41b865d5f7a7e6e2db0adb6d47c45c1 16/07/2025 18:09 |
133.00 kB | |
dichiarazione-conflitto-di-interesse.docx SHA-256: 1d661500bf2eb111c3f8747736cc3267821053b6bad4173c1ac8e96190ace6cd 16/07/2025 18:09 |
116.09 kB | |
dichiarazione-titolare-effettivo.docx SHA-256: 60bfd207e277a7494e1d6cdcb50a3a88d50b41160ed0bee33c5e5693d5cf642f 16/07/2025 18:09 |
78.32 kB | |
modello-1-servizi-.doc SHA-256: 154c2be57a25e94a19c1a945a850c5abe943e6678f95e7893b31f9a4c5dd2320 16/07/2025 18:09 |
267.50 kB | |
disciplinare-refezione-scolastica-castelliri.pdf SHA-256: 4cc330ff501cb95644b3d7bf931a5fd30326ea3c3a498f3b62c7b2653c0fa704 16/07/2025 18:10 |
1.63 MB | |
su-25631-2025-prot.pdf SHA-256: 9e6088b60903dad0806c2bce3c4120a8e252d1c63908d9c71ba6c25dfdc77cd7 16/07/2025 18:10 |
1.65 MB | |
tav.-8-attrezzature-materna-s.m.salome-signed.pdf SHA-256: 42059374adfbdf5a5ab00d1dc8cf0b65ea7b9680492965852971f810fdb29a40 16/07/2025 18:10 |
180.90 kB | |
tav.-9-attrezzature-scuola-elementare-signed.pdf SHA-256: dfd68a4e85e42935de48486a3b73528c5380939ac195e4ae147fff1600bd9b59 16/07/2025 18:10 |
162.76 kB | |
dettaglio-cup-j49g25000010004.pdf SHA-256: e35a1d49c6391b93061d2a4fc4e852d01876e2b9d51944b70fd96db8319d7e83 16/07/2025 18:10 |
18.53 kB | |
firmatari-ccnlfipe.pdf SHA-256: 5025d87ea90b4126f7248f6e98a48220e66327be58f530ed413a93fc0020d40c 16/07/2025 18:10 |
124.57 kB | |
personale-utilizzato-servizio-refezione.pdf SHA-256: cfe87da4ff03ce34658b3e61ad60dc57a5b02a0c04d40be606e85eab1601f00b 16/07/2025 18:10 |
71.64 kB | |
planimetria-santa-maria-salome.pdf SHA-256: e6ccaabe2482a18c6e797758415d05b87a0a43e7a46dc67f4a193a2cee7c8903 16/07/2025 18:10 |
217.06 kB | |
planimetria-scuola-capoluogo.pdf SHA-256: 7b4c54b874cb64fa72c6549c0a0a1995c073e9453636a7941f0bef090d3cf598 16/07/2025 18:10 |
152.21 kB | |
tabelle-retributive-ccnl-2024.pdf SHA-256: 0e6cb39be926cbf8f461e01a2a841e7141c2d0350b5714feb96176821aedc922 16/07/2025 18:10 |
349.95 kB | |
tav.-1-relazione-signed.pdf SHA-256: 473c89a919520eb7a30a7172602b5b720d5c9348693dac7d0562f26624465a78 16/07/2025 18:10 |
244.01 kB | |
tav.-2-duvri-signed.pdf SHA-256: 073fa93b480fb127c85fbcd6142ffa61f4e6efd74f3fee6e8692fd18e0f7641d 16/07/2025 18:10 |
404.75 kB | |
tav.-3-quadro-tecnico-riepilogativo-generale-signed.pdf SHA-256: 25a808666939c87902baf45813cde2f091c55bcec4424e94f810cf4bc830f03c 16/07/2025 18:10 |
245.90 kB | |
tav.-4-determinazione-costi-refezione-signed.pdf SHA-256: b84cb62de9f2419ea4e93f6ef3f2013f3f4f7741d1989838365099b95c29df4c 16/07/2025 18:10 |
253.18 kB | |
tav.-5-capitolato-tecnico-prestazionale-castelliri-signed.pdf SHA-256: 5e6cbedec1af4b6110b3d7088ca3feb0ffded9a8af94a59dd26863be811553ea 16/07/2025 18:10 |
498.95 kB | |
tav.-6-tabelle-dietetiche-signed.pdf SHA-256: affc65abb23fe3ef7fff98381c736d2b902d9b2a2f0791fbc75655f236227129 16/07/2025 18:10 |
294.71 kB | |
tav.-7-ultimo-menu-vidimato-asl-signed.pdf SHA-256: 210235e2bec09cdf11a4927e07fabd00382e46150f3792446309c2c6601cfcbb 16/07/2025 18:10 |
463.34 kB | |
allegati-ccnl-fipe2018.pdf SHA-256: e2e0e430f2fa67c6ba7b8da9c0c95c216124789ac98f149b2346fe189031e0dc 16/07/2025 18:10 |
11.87 MB | |
rinnovo-contratto-ccnl-2024.pdf SHA-256: b133dcca1351c72309389e53eeea21cb9b0459c82736423749206d6f11235c43 16/07/2025 18:10 |
11.37 MB | |
dgue-request.xml SHA-256: c6446f21690d9ddb731a222335848cffdcb9acf934db2a6207b23960a3d4f775 16/07/2025 18:11 |
221.14 kB | |
determina-num-419-atto-originale.pdf-1.p7m SHA-256: d08c37c5c7ebca7269f493d3cb9d14d50f365c72ac7c37d76f7280ee2bf29642 16/07/2025 18:12 |
217.78 kB |
Chiarimenti
18/07/2025 23:22
Quesito #1
Buonasera, si richiedono cortesemente i seguenti chiarimenti :
1)quante sono le cucine comunali e gli esatti indirizzi
2)se a queste cucine sono collegati i relativi refettori e per quali utenze
3)se vi sono, e quanti eventualmente, altri plessi da consegnare a mezzo veicolato
4)cortesemente, ci occorrerebbe i numero dei pasti giornalieri, suddivisi, in alunni, docenti ed ATA, per ogni singolo plesso e se vi sono utenze che usufruiscono del servizio meno di 5 giorni a settimana, ovvero per quanti giorni (esempio: secondaria primo grado, solo 2 giorni a settimana)
5)si chiede cortesemente di conoscere l'allocazione dell'attuale personale sui plessi (esempio : plesso Caio, 1 cuoco, aiuto cuoco, 2 ASM)
6)si chiede conferma, ovvero smentita, che nell'offerta economica, che il ribasso vado effettuato unicamente sull'importo residuale di euro 182.764,33 ovvero su altro importo.
7) Il numero complessivo dei pasti annuale e triennale .
Ringraziamo anticipatamente per la preziosissima collaborazione di cui ci farete oggetto, si coglie l'occasione per salutare ben distintamente e con immensa cordialità.
1)quante sono le cucine comunali e gli esatti indirizzi
2)se a queste cucine sono collegati i relativi refettori e per quali utenze
3)se vi sono, e quanti eventualmente, altri plessi da consegnare a mezzo veicolato
4)cortesemente, ci occorrerebbe i numero dei pasti giornalieri, suddivisi, in alunni, docenti ed ATA, per ogni singolo plesso e se vi sono utenze che usufruiscono del servizio meno di 5 giorni a settimana, ovvero per quanti giorni (esempio: secondaria primo grado, solo 2 giorni a settimana)
5)si chiede cortesemente di conoscere l'allocazione dell'attuale personale sui plessi (esempio : plesso Caio, 1 cuoco, aiuto cuoco, 2 ASM)
6)si chiede conferma, ovvero smentita, che nell'offerta economica, che il ribasso vado effettuato unicamente sull'importo residuale di euro 182.764,33 ovvero su altro importo.
7) Il numero complessivo dei pasti annuale e triennale .
Ringraziamo anticipatamente per la preziosissima collaborazione di cui ci farete oggetto, si coglie l'occasione per salutare ben distintamente e con immensa cordialità.
28/07/2025 08:47
Risposta
In merito al quesito n. 1) quante sono le cucine comunali e gli esatti indirizzi.
Attualmente le cucine utilizzate sono due:
- quella sita nel plesso scolastico denominato “Materna Santa Maria Salome” in Via Santa Maria Salome - Castelliri;
- quella sita nel plesso scolastico “Elementare Capoluogo” in Via Colle - Castelliri.
- La struttura denominata “Materna Santo Stefano” in Via Santo Stefano - Castelliri è attualmente oggetto di lavori di consolidamento sismico. La riapertura è prevista a fine anno 2025.
Chiarimento n.2) a queste cucine sono collegati i relativi refettori e per quali utenze.
I plessi scolastici sono tutti dotati di refettorio. Per il plesso scolastico “Capoluogo”, che attualmente ospita anche gli alunni della scuola materna “Santo Stefano”, la somministrazione dei pasti avviene per alcune classi con turni nel refettorio, mentre per altre classi direttamente in aula, con pasti preparati e sigillati.
Chiarimento n 3) vi sono, e quanti eventualmente, altri plessi da consegnare a mezzo veicolato.
Non ci sono altri plessi scolastici con consegna tramite mezzo veicolato. La consegna dei pasti ai dipendenti comunali avviene mediante consegna di pasti sigillati da altro centro di cottura nei giorni di martedì e giovedì.
Chiarimento n 4) numero dei pasti giornalieri, suddivisi, in alunni, docenti ed ATA, per ogni singolo plesso e se vi sono utenze che usufruiscono del servizio meno di 5 giorni a settimana, ovvero per quanti giorni (esempio: secondaria primo grado, solo 2 giorni a settimana)
Si allega la tabella riepilogativa contenente i dettagli richiesti (riferimento mese di maggio 2025)
Chiarimento n 5 ) l'allocazione dell'attuale personale sui plessi (esempio: plesso Caio, 1 cuoco, aiuto cuoco, 2 ASM)
Viene allegato il prospetto fornito dall’attuale ditta che gestisce il servizio di refezione scolastica.
Chiarimento n. 6) si chiede conferma, ovvero smentita, che nell'offerta economica, il ribasso vada effettuato unicamente sull'importo residuale di euro 182.764,33 ovvero su altro importo.
Sii conferma che l’importo posto a ribasso è pari ad € 182.746,33.
Chiarimento n. 7) Il numero complessivo dei pasti annuale e triennale.
Il numero dei pasti presunti annui è pari a 19.875, per un totale presunto nel triennio di 59.625. Essendo i dati indicati in via previsionale, essi potranno subire delle variazioni nel corso della durata dell’appalto in relazione sia alle esigenze degli utenti che all’organizzazione delle attività scolastiche annualmente pianificate.
Attualmente le cucine utilizzate sono due:
- quella sita nel plesso scolastico denominato “Materna Santa Maria Salome” in Via Santa Maria Salome - Castelliri;
- quella sita nel plesso scolastico “Elementare Capoluogo” in Via Colle - Castelliri.
- La struttura denominata “Materna Santo Stefano” in Via Santo Stefano - Castelliri è attualmente oggetto di lavori di consolidamento sismico. La riapertura è prevista a fine anno 2025.
Chiarimento n.2) a queste cucine sono collegati i relativi refettori e per quali utenze.
I plessi scolastici sono tutti dotati di refettorio. Per il plesso scolastico “Capoluogo”, che attualmente ospita anche gli alunni della scuola materna “Santo Stefano”, la somministrazione dei pasti avviene per alcune classi con turni nel refettorio, mentre per altre classi direttamente in aula, con pasti preparati e sigillati.
Chiarimento n 3) vi sono, e quanti eventualmente, altri plessi da consegnare a mezzo veicolato.
Non ci sono altri plessi scolastici con consegna tramite mezzo veicolato. La consegna dei pasti ai dipendenti comunali avviene mediante consegna di pasti sigillati da altro centro di cottura nei giorni di martedì e giovedì.
Chiarimento n 4) numero dei pasti giornalieri, suddivisi, in alunni, docenti ed ATA, per ogni singolo plesso e se vi sono utenze che usufruiscono del servizio meno di 5 giorni a settimana, ovvero per quanti giorni (esempio: secondaria primo grado, solo 2 giorni a settimana)
Si allega la tabella riepilogativa contenente i dettagli richiesti (riferimento mese di maggio 2025)
Chiarimento n 5 ) l'allocazione dell'attuale personale sui plessi (esempio: plesso Caio, 1 cuoco, aiuto cuoco, 2 ASM)
Viene allegato il prospetto fornito dall’attuale ditta che gestisce il servizio di refezione scolastica.
Chiarimento n. 6) si chiede conferma, ovvero smentita, che nell'offerta economica, il ribasso vada effettuato unicamente sull'importo residuale di euro 182.764,33 ovvero su altro importo.
Sii conferma che l’importo posto a ribasso è pari ad € 182.746,33.
Chiarimento n. 7) Il numero complessivo dei pasti annuale e triennale.
Il numero dei pasti presunti annui è pari a 19.875, per un totale presunto nel triennio di 59.625. Essendo i dati indicati in via previsionale, essi potranno subire delle variazioni nel corso della durata dell’appalto in relazione sia alle esigenze degli utenti che all’organizzazione delle attività scolastiche annualmente pianificate.
allegato-dettaglio-pasti-utenti.pdf SHA-256: a2798562203b32f81f8b79c46ea40a987a508770a346f50133e35f3e1c0b5412 28/07/2025 08:47 |
437.71 kB | |
allegato-personale-itaca.pdf SHA-256: 31a87b4356780845847900ccd17450931d2b75341d0cee5aea64896df8c7039f 28/07/2025 08:47 |
407.98 kB |
20/07/2025 11:36
Quesito #2
Buongiorno e buona domenica.
Salvo nostra (probabile) svista, non siamo riusciti a riscontrare accanto ai parametri dell'offerta tecnica i relativi punteggi ad essi collegabili. Se cortesemente ci indicate in quale file li possiamo riscontrare ovvero di integrare tali informazioni.
In attesa di un gentilissimo cenno di riscontro si coglie l'occasione per porgere i più cordiali e distinti saluti.
Salvo nostra (probabile) svista, non siamo riusciti a riscontrare accanto ai parametri dell'offerta tecnica i relativi punteggi ad essi collegabili. Se cortesemente ci indicate in quale file li possiamo riscontrare ovvero di integrare tali informazioni.
In attesa di un gentilissimo cenno di riscontro si coglie l'occasione per porgere i più cordiali e distinti saluti.
28/07/2025 08:48
Risposta
Come riportato nel disciplinare di gara, alle pagg. 44 e 45 – sezione 4.1.OFFERTA TECNICA (Busta telematica B- Busta tecnica), per la valutazione dell’offerta tecnica la Commissione giudicatrice dispone di 80 punti da attribuire sulla base dei criteri di valutazione qualitativi/discrezionali, quantitativi e tabellari, indicati nella tabella pubblicata nella lex specialis, con la relativa ripartizione dei massimi punteggi conseguibili.
21/07/2025 12:02
Quesito #3
Buongiorno,
con la presente per richiedere i seguenti chiarimenti:
- In merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale (art. 3.4.3 del disciplinare di gara) che riportano "aver eseguito nei precedenti dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara almeno due contratti analoghi a quello in affidamento..." si chiede se i 2 servizi analoghi devono essere svolti continuativamente per tutti i 10 anni o basta che i 2 servizi ricadano nel decennio precedente ma con una durata del servizio anche di durata inferiore, ad es. triennale.
- In merito alla Garanzia Provvisoria, art. 3.8.1 del disciplinare di gara, si fa presente che tale articolo è citato solo nel Sommario ma poi risulta assente, con le sue specifiche, lungo il disciplinare. Si chiede se si possono avere delucidazioni inerenti la produzione della garanzia citata.
- In merito all'art. 3.4.4 "Certificazioni" citato nel sommario del disciplinare di gara, si fa presente che lungo il disciplinare allo stesso articolo vengono riportate le indicazioni sui requisiti speciali dei raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, etc. Si chiede quindi di voler specificare a che certificazioni si fa riferimento.
Cordiali Saluti
con la presente per richiedere i seguenti chiarimenti:
- In merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale (art. 3.4.3 del disciplinare di gara) che riportano "aver eseguito nei precedenti dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara almeno due contratti analoghi a quello in affidamento..." si chiede se i 2 servizi analoghi devono essere svolti continuativamente per tutti i 10 anni o basta che i 2 servizi ricadano nel decennio precedente ma con una durata del servizio anche di durata inferiore, ad es. triennale.
- In merito alla Garanzia Provvisoria, art. 3.8.1 del disciplinare di gara, si fa presente che tale articolo è citato solo nel Sommario ma poi risulta assente, con le sue specifiche, lungo il disciplinare. Si chiede se si possono avere delucidazioni inerenti la produzione della garanzia citata.
- In merito all'art. 3.4.4 "Certificazioni" citato nel sommario del disciplinare di gara, si fa presente che lungo il disciplinare allo stesso articolo vengono riportate le indicazioni sui requisiti speciali dei raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, etc. Si chiede quindi di voler specificare a che certificazioni si fa riferimento.
Cordiali Saluti
28/07/2025 09:25
Risposta
Relativamente al primo quesito posto:
si richiede l'esecuzione di almeno due (2) servizi analoghi a quello in affidamento con buon esito, anche a favore di soggetti privati, comprovati da idonea documentazione. I servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, sono autocertificati ai sensi del DPR 445/2000. Il partecipante alla gara d'appalto deve dimostrare di aver realizzato, nell’arco degli ultimi dieci anni, almeno due contratti con caratteristiche simili a quello oggetto della gara, e che tali contratti siano stati eseguiti con successo. Dieci anni è un riferimento temporale per la comprova della capacità tecnica e professionale (e non può essere ridotto), quindi, i servizi s’intendono anche non temporalmente consecutivi.
Per quanto concerne il secondo chiarimento, ad integrazione della documentazione di gara, in data 23 luglio u.s. si è provveduto a pubblicare sulla piattaforma con prot. 26481 del 23 luglio 2025 la sezione mancante (per mero errore materiale ) relativa alla garanzia provvisoria.
Infine, per quanto attiene ad ulteriori certificazioni da possedere ed allegare per la partecipazione alla presente procedura, esse non sono state richieste dall'ente aggiudicatore. Pertanto, nell'elaborazione dell'offerta, l'operatore economico dovrà assicurare il rispetto dei CAM vigenti nel settore Ristorazione collettiva così come stabilito nel disciplinare e nel codice dei contratti pubblici. L'articolo 57 comma 2 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, prevede l’obbligo di applicazione, per l’intero valore dell’importo della gara, delle “specifiche tecniche” e delle “clausole contrattuali”, contenute nei criteri ambientali minimi (CAM). Lo stesso comma prevede che si debba tener conto dei CAM anche per la definizione dei “criteri di aggiudicazione dell’appalto” di cui all’art. 108, commi 4 e 5, del Codice.
si richiede l'esecuzione di almeno due (2) servizi analoghi a quello in affidamento con buon esito, anche a favore di soggetti privati, comprovati da idonea documentazione. I servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, sono autocertificati ai sensi del DPR 445/2000. Il partecipante alla gara d'appalto deve dimostrare di aver realizzato, nell’arco degli ultimi dieci anni, almeno due contratti con caratteristiche simili a quello oggetto della gara, e che tali contratti siano stati eseguiti con successo. Dieci anni è un riferimento temporale per la comprova della capacità tecnica e professionale (e non può essere ridotto), quindi, i servizi s’intendono anche non temporalmente consecutivi.
Per quanto concerne il secondo chiarimento, ad integrazione della documentazione di gara, in data 23 luglio u.s. si è provveduto a pubblicare sulla piattaforma con prot. 26481 del 23 luglio 2025 la sezione mancante (per mero errore materiale ) relativa alla garanzia provvisoria.
Infine, per quanto attiene ad ulteriori certificazioni da possedere ed allegare per la partecipazione alla presente procedura, esse non sono state richieste dall'ente aggiudicatore. Pertanto, nell'elaborazione dell'offerta, l'operatore economico dovrà assicurare il rispetto dei CAM vigenti nel settore Ristorazione collettiva così come stabilito nel disciplinare e nel codice dei contratti pubblici. L'articolo 57 comma 2 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, prevede l’obbligo di applicazione, per l’intero valore dell’importo della gara, delle “specifiche tecniche” e delle “clausole contrattuali”, contenute nei criteri ambientali minimi (CAM). Lo stesso comma prevede che si debba tener conto dei CAM anche per la definizione dei “criteri di aggiudicazione dell’appalto” di cui all’art. 108, commi 4 e 5, del Codice.
28/07/2025 12:33
Quesito #4
buongiorno, con la presente siamo a richiedere il seguente chiarimento:
1) il disciplinare di gara all’art. 2.2 indica come valore della gara (rinnovo non contemplato) per il triennio pari ad € 345.767,76, con indicazione del prezzo pasto a base d’asta di € 5,33. Inoltre, viene specificato il costo del personale pari ad € 2,70 e della materia prima € 2,63, senza specificare gli ulteriori costi (spese generali, ecc.) e soprattutto la stima di un utile aziendale. Moltiplicando la base d’asta di € 5.33 per il numero di pasti totali previsti (n. 59.625) il valore corrispondente è pari ad € 317.801,25 non in linea con il valore dell’appalto indicato nel disciplinare di gara.
Invece, il documento pubblicato Tav. 4 riporta come costi della determinazione dei costi refezione sono meglio specificate le determinazioni dei costi di refezione con l’indicazione delle varie incidenze (anche costi generali e utile) arrivando, però, ad una base d’asta di € 5,80.
SI chiedono chiarimenti in merito.
1) il disciplinare di gara all’art. 2.2 indica come valore della gara (rinnovo non contemplato) per il triennio pari ad € 345.767,76, con indicazione del prezzo pasto a base d’asta di € 5,33. Inoltre, viene specificato il costo del personale pari ad € 2,70 e della materia prima € 2,63, senza specificare gli ulteriori costi (spese generali, ecc.) e soprattutto la stima di un utile aziendale. Moltiplicando la base d’asta di € 5.33 per il numero di pasti totali previsti (n. 59.625) il valore corrispondente è pari ad € 317.801,25 non in linea con il valore dell’appalto indicato nel disciplinare di gara.
Invece, il documento pubblicato Tav. 4 riporta come costi della determinazione dei costi refezione sono meglio specificate le determinazioni dei costi di refezione con l’indicazione delle varie incidenze (anche costi generali e utile) arrivando, però, ad una base d’asta di € 5,80.
SI chiedono chiarimenti in merito.
30/07/2025 09:38
Risposta
Alla sezione 2.2 (pag. 15) del disciplinare di gara “Quantitativo o entità dell’appalto”, l'importo dell’appalto per l’affidamento del servizio di refezione scolastica del Comune di Castelliri, è stimato in € 345,767,76 IVA esclusa; il costo di un singolo pasto a base di gara è pari a € 5,33 oltre IVA.
Negli allegati al disciplinare, “Tavola 4 – Determinazione dei costi della refezione” (pag. 2) e “Tavola 5 – Capitolato tecnico-prestazionale” – Art. 5 (richiamato nel disciplinare, sempre al punto 2.2), pertanto, si specifica che:
il costo stimato del buono pasto è di € 5,80;
il costo indicato di € 5,33 è la somma tra:
- costo del personale pari ad € 2,70 per singolo pasto;
- costo della materia prima € 2,63 per singolo pasto.
Tenuto conto che il costo del singolo pasto è di stimato in progetto in € 5,80, ne consegue che la differenza tra € 5,80 e € 5,33 (pari ad € 0,47) è il valore cumulato tra spese generali ed utile d'impresa.
Si ribadisce che il valore per la determinazione del costo dell’offerta è € 5,80 per il singolo pasto.
Negli allegati al disciplinare, “Tavola 4 – Determinazione dei costi della refezione” (pag. 2) e “Tavola 5 – Capitolato tecnico-prestazionale” – Art. 5 (richiamato nel disciplinare, sempre al punto 2.2), pertanto, si specifica che:
il costo stimato del buono pasto è di € 5,80;
il costo indicato di € 5,33 è la somma tra:
- costo del personale pari ad € 2,70 per singolo pasto;
- costo della materia prima € 2,63 per singolo pasto.
Tenuto conto che il costo del singolo pasto è di stimato in progetto in € 5,80, ne consegue che la differenza tra € 5,80 e € 5,33 (pari ad € 0,47) è il valore cumulato tra spese generali ed utile d'impresa.
Si ribadisce che il valore per la determinazione del costo dell’offerta è € 5,80 per il singolo pasto.
29/07/2025 10:26
Quesito #5
In merito alla parte mancante della garanzia provvisoria non troviamo il prot. 26481 del 23 luglio 2025, probabilmente per nostra svista.
29/07/2025 11:33
Risposta
Il documento è stato pubblicato nella sezione "Avvisi pubblici" in data 23/07/2025 alle ore 13:30.
Tuttavia, lo stesso si riallega al presente quesito.
Tuttavia, lo stesso si riallega al presente quesito.
su.26481.2025.prot.pdf SHA-256: fe5fe7b6dbcf1befb32ede0152b378168e5be1cb716579cd67c2df68915fac18 29/07/2025 11:32 |
796.46 kB |
29/07/2025 15:47
Quesito #6
Buongiorno,
si chiede cortesemente di voler prendere visione della richiesta di chiarimento in allegato.
Cordiali Saluti
si chiede cortesemente di voler prendere visione della richiesta di chiarimento in allegato.
Cordiali Saluti
31/07/2025 08:10
Risposta
L’eventuale aumento dei costi e/o dei prezzi in pendenza della gara non incide sulla legittimità dell’aggiudicazione, bensì eventualmente sulla successiva fase esecutiva, essendo l’istituto della revisione dei prezzi nei contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa, volto ad assicurare, in caso di eccessiva onerosità sopravvenuta delle prestazioni determinata dall’aumento dei costi gravanti sull’esecutore privato, il mantenimento della convenienza del contratto per lo stesso privato e, correlativamente, mantenere la qualità delle prestazioni a favore della pubblica amministrazione, evitando, nel contempo, che il corrispettivo del contratto subisca aumenti incontrollati nel corso del tempo tali da sconvolgere il quadro finanziario della gara.
Si rammenta che la revisione dei prezzi è prevista dall’art. 60 del D. Lgs. 36/2023 secondo cui all’operatore economico è dovuto un incremento del valore del contratto solo quanto la variazione dei costi, incluso anche il costo dalla manodopera, sia superiore al 5% del valore del contratto. Al verificarsi di detta condizione, all’esecutore è dovuto l’80% della parte eccedente il 5%, da applicarsi alla parte di contratto ancora da eseguire.
Si rammenta che la revisione dei prezzi è prevista dall’art. 60 del D. Lgs. 36/2023 secondo cui all’operatore economico è dovuto un incremento del valore del contratto solo quanto la variazione dei costi, incluso anche il costo dalla manodopera, sia superiore al 5% del valore del contratto. Al verificarsi di detta condizione, all’esecutore è dovuto l’80% della parte eccedente il 5%, da applicarsi alla parte di contratto ancora da eseguire.